fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Miccione

Quando abbiamo smesso di pensare. Scritti di fenomenologia dell'emergenza (2020-2023)

Quando abbiamo smesso di pensare. Scritti di fenomenologia dell'emergenza (2020-2023)

Davide Miccione

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2024

pagine: 146

In questo saggio stimolante e profondo, l’autore affronta tematiche cruciali relative alla progressiva erosione degli strumenti di pensiero, all’incapacità dell’umanità contemporanea nel dare significato al mondo e alla crescente difficoltà di immaginare un futuro. Il tutto si svolge in un contesto reso ancor più oscuro dalla pandemia, che ha agito come un acceleratore delle dinamiche di controllo sociale e ha segnato la fine della cultura liberale e dei suoi valori. L’autore mette in luce come questa crisi del senso sia preservata da un’egemonia culturale che manipola il linguaggio per soffocare qualsiasi forma di pensiero non conforme. La costruzione di un vocabolario del politically correct funge da difesa per il sistema, trasformando ogni dubbio in un presunto complotto. Al centro di tutto ciò c’è l’emergenza pandemica: il saggio delinea in modo eloquente come questa emergenza abbia spinto l’umanità verso il mondo digitale, minando le culture basate sulla corporeità e sulla presenza fisica.
18,00

Manlio Sgalambro. Breve invito all'opera

Manlio Sgalambro. Breve invito all'opera

Libro: Libro rilegato

editore: Lettere da Qalat

anno edizione: 2017

pagine: 196

15,00

La consulenza filosofica

La consulenza filosofica

Davide Miccione

Libro: Libro in brossura

editore: Xenia

anno edizione: 2006

pagine: 126

Come mettere al servizio degli altri le proprie competenze nel campo della consapevolezza: da Achenbach a Raabe, il volume illustra le grandi teorie della consulenza filosofica; guida ai Caffè filosofici, filosofia per aziende, festival sul pensiero, ai nuovi sbocchi pratici della mente. Non mancano indicazioni su dove e come formarsi in counseling in Italia.
7,50

L'uomo è ciò che pensa. Sull'avvenire della pratica filosofica

L'uomo è ciò che pensa. Sull'avvenire della pratica filosofica

Neri Pollastri, Davide Miccione

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2008

pagine: 160

Pratica Filosofica è una delle formule per indicare varie, innovative, attività filosofiche per non specialisti (Café Philo, "vacanze" e "ritiri" filosofici, seminari e conversazioni, "consulenza filosofica") che, negli ultimi anni, hanno cercato di rispondere al crescente interesse che la filosofia ha suscitato nell'opinione pubblica. Ma qual è il futuro di queste "pratiche"? Per rispondere è necessario capire quale sia, parafrasando Nietzsche, l'utilità e il danno della filosofia per la vita, ma anche in che misura la filosofia, proprio per la sua inattualità, si faccia sempre più necessaria nel mondo di oggi. Temi che vengono qui affrontati, con leggerezza e ironia, in due saggi e un divertito dialogo, nei quali vengono descritti alcuni dei tratti meno ovvi della filosofia ed è messa in luce la sua spesso trascurata importanza per la vita quotidiana degli uomini. Di tutti gli uomini, anche e soprattutto di quelli "non specialisti" in filosofia ai quali la Pratica Filosofica e questo stesso libro si rivolgono.
15,50

La vita commentata. Una interpretazione del Glosari di Eugenio D'Ors

La vita commentata. Una interpretazione del Glosari di Eugenio D'Ors

Davide Miccione

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 128

Questo volume tenta di far uscire la figura e l'opera di Eugenio d'Ors dal più che quarantennale oblio in cui in Italia sembra precipitato. Pensatore tra i principali del Novecento iberico e saggista assai tradotto e ascoltato in Italia, d'Ors sembra pagare alcuni malintesi e una difficile fruizione della sua opera, al contempo rapsodica e monumentale, frammentaria e onnicomprensiva. In questo testo il catalano Eugenio d'Ors viene saggiato soprattutto a partire dalla sua opera principale, il Glossario, composto di glosse quotidiane succedutesi con regolarità, per circa quarantasei anni. Attraverso la minuta analisi del momento germinale dell'opera, iniziata nel 1906 in lingua catalana, obiettivo dichiarato di questo lavoro è l'inserimento della "forma-glossario" nel quadro di una tassonomia ragionata dei generi filosofici.
12,00

Pensiero unico, forse neanche quello. Saggi sul banale contemporaneo

Pensiero unico, forse neanche quello. Saggi sul banale contemporaneo

Davide Miccione

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2018

pagine: 60

"Interim" è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.
5,00

La congiura degli ignoranti. Note sulla distruzione della cultura.

La congiura degli ignoranti. Note sulla distruzione della cultura.

Davide Miccione

Libro: Libro rilegato

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2024

pagine: 166

In questo volume Davide Miccione accompagna il lettore alla scoperta dell’ecosistema dell’ignoranza, vera anima della nostra contemporaneità, cercando di cogliere i processi che lo generano, gli interessi che lo difendono e che da esso sono difesi. Con un ampio registro stilistico in cui si alternano ironia, riflessione, invettiva e paradosso, La congiura descrive i sistemi attraverso cui l’ignoranza oggi si afferma ed elimina i propri antichi nemici: il ragionamento, la lettura, il rigore intellettuale, la naturale voglia di conoscere, il dialogo, l’ascolto. In rapidi paragrafi seguiremo il giovane ignorante italiano farsi adulto e costruire la propria de-formazione in una società che in ogni modo gli sconsiglia di migliorarsi. Un’impietosa ragionata descrizione che completa la costruzione di una vera e propria “ignorantologia” già iniziata nel 2015 con il precedente Lumpen Italia. Il trionfo del sottoproletariato cognitivo (IPOC, Lettere da Qalat). Una lettura che svela i meccanismi per cui l’uomo contemporaneo riesce ad attraversare la scuola, l’università, la politica, la società senza che tutto ciò lo renda meno ignorante.
25,00

Lezioni private di consulenza filosofica

Lezioni private di consulenza filosofica

Davide Miccione

Libro

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 108

Il volume offre in sintesi una guida per chi voglia affrontare le problematiche legate alla consulenza filosofica.
9,80

Ascetica da tavolo. La svolta pratica della filosofia e il bene comune

Ascetica da tavolo. La svolta pratica della filosofia e il bene comune

Davide Miccione

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 235

Il tema centrale è il bene comune, e il ruolo della filosofia nella società politica di oggi.
20,00

La svolta pratica. Presupposti, classificazioni e conseguenze

La svolta pratica. Presupposti, classificazioni e conseguenze

Davide Miccione

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2020

pagine: 108

Dalla “festivalizzazione” della filosofia sino all’irruzione del digitale Davide Miccione, filosofo attento alle continue mutazioni del nostro tempo, ci conduce dentro l’universo del pensiero attuale con uno sguardo lucido e impietoso. Una riflessione sulla filosofia che trova la sua forma più compiuta nella figura del consulente filosofico. Una critica alla ragione strumentale e algoritmica in un mondo che si prepara a vedere nell’incontro tra uomini in carne ed ossa ormai solo una inconsueta forma dell’incontro con l’altro.
10,00

Lumpen Italia. Il trionfo del sottoproletariato cognitivo

Lumpen Italia. Il trionfo del sottoproletariato cognitivo

Davide Miccione

Libro: Libro rilegato

editore: Lettere da Qalat

anno edizione: 2022

pagine: 208

17,00

Guida filosofica alla sopravvivenza

Guida filosofica alla sopravvivenza

Davide Miccione

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2022

pagine: 132

Sopravvivere alla società della tecnica e della performance non è facile, spaventa, confonde. Restare vivi e restare pensanti è il compito di una filosofia della sopravvivenza. Muoversi in un ambulatorio a cielo aperto dove prima vi era una polis diventa un esercizio filosofico complesso. Serve una mappa che ci orienti. La "Guida filosofica alla sopravvivenza" è una riflessione illuminante sulla vita quotidiana che abbiamo appena attraversato e su quella che ci prepariamo ad attraversare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.