Libri di Daniello Bartoli
Del ghiaccio e della coagulatione
Daniello Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Del ghiaccio e della coagulatione è una delle ultime opere di Bartoli, e l'ultima opera scientifica da lui scritta. Tratta di due argomenti: nella prima parte, la più lunga, la natura del ghiaccio e il modo in cui si forma; nella seconda più breve, il modo in cui gli “umori” dell'uomo e degli esseri viventi in generale (animali e piante) si coagulino, si rapprendano. L'arbitrarietà della trattazione congiunta di due fenomeni così diversi non sfuggiva a Bartoli, che infatti all'inizio del secondo trattato scrive che «l'agghiacciare e il coagulare» sono «argomento e filosofie» molto diverse tra loro. Lo sa benissimo, dunque, che non c'è motivo di accoppiarle. Ma decide comunque di prendersi «la graziosa licenza» di aggiungere alla congelazione la coagulazione. Non si cerchi, nell'opera che qui presentiamo, la piena e consapevole adesione di Bartoli al metodo scientifico sperimentale come siamo abituati a pensarlo dopo Galileo. Si colga, però, la curiosità scientifica, il rigore sperimentale, l'aggiornamento culturale di questo studioso, il suo entusiasmo per una scienza che rivela comunque le bellezze, anzi, con parola ben secentesca, le “meraviglie” del mondo e, attraverso esse, la grandezza e generosità di Dio. E ci si lasci trascinare da una scrittura capace di piegare la lingua a descrivere, con esattezza scientifica e insieme con fluidità piacevole, le teorie scientifiche, la conduzione degli esperimenti, l'insieme e i dettagli degli oggetti." (dall'Introduzione di Pierantonio Frare)
L'Asia. Istoria della Compagnia di Gesù
Daniello Bartoli
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 1464
"Alla penna di Daniello Bartoli si dovette la prima grande storia dell'Asia pubblicata in Europa, l'unica ad abbracciare in un solo disegno e in lingua italiana una vicenda destinata a rimanere in ombra nel bilancio storiografico dei secoli successivi che vide solo il versante atlantico dell'Europa trionfare oltre le colonne d'Ercole dello Stretto di Gibilterra. Quanto a Bartoli, il suo si può definire un merito involontario. L'aspirazione profonda che condusse l'autore a diventare gesuita fu simile a quella di tanti altri prima e dopo di lui, un indipeta, un adolescente attirato dal sogno di «andare alle Indie» e di morirvi martire della fede. Come molti adolescenti formati nelle scuole dei gesuiti, anche il quindicenne Daniello che bussò alla porta del noviziato di Novellara nel 1623 vi fu condotto dal desiderio di una missione tra i pagani, dalla volontà di diventare un apostolo e di trovare magari il premio supremo del sacrificio nelle remote terre d'oltreoceano. Ma anche nel suo caso, come in tanti altri, i superiori decisero altrimenti. E a giudicare dal risultato, l'averlo destinato al compito di scrivere non fu l'ultima delle scelte giuste che fecero." (dall'Introduzione di Adriano Prosperi)
Il torto è 'l diritto del non si può
Daniello Bartoli
Libro: Copertina rigida
editore: Guanda
anno edizione: 2009
pagine: 476
Pubblicato in prima edizione nel 1655, ma ristampato più volte mentre era ancora in vita il suo autore, quindi riproposto in svariate edizioni tra Sette e Ottocento, "Il torto e 'l diritto del non si può" rappresenta una modalità inedita di discussione dei problemi linguistici nel medio Seicento, in quanto si sottrae all'opposizione frontale e manichea tra oppugnatori e sostenitori della Crusca. Facendo appello a quelle stesse autorità (gli autori del Trecento) cui si richiamavano i fiorentinisti, Bartoli discute la norma cruscante (e non solo quella) non già per demolirla, ma per relativizzarla, lasciando al buon gusto di chi scrive un margine di scelta che sembrava negato dal rigore dei "pedanti", dallo "schiamazzar de' grammatici" e da quanti brandivano e menavano il "non si può [...] alla cieca come la mazza di Polifemo".

