Libri di Daniele Zamperini
L'errore medico. Un percorso tra bias cognitivi, aspetti etici e conseguenze legali
Renato Luigi Rossi, Giampaolo Collecchia, Riccardo De Gobbi, Roberto Fassina, Daniele Zamperini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il manuale fornisce un quadro delle molteplici metodologie per gestire le situazioni a rischio facendo fronte alle numerose fallacie in agguato nell'esercizio della professione medica: errori diagnostici, terapeutici, procedurali, comunicativi, di sistema, di metodo. Gli autori forniscono un quadro di riferimento sul tema dell'errore medico, proponendosi come strumento metodologico per la formazione di base.
Camici in giallo. Medici sulla scena del crimine
Luciano Sterpellone, Daniele Zamperini
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2009
pagine: 182
C.S.I., R.I.S., N.C.I.S.: la moderna Medicina legale, i metodi della Polizia scientifica hanno guadagnato le prime pagine dei giornali come quelle dei teleschermi. Nella letteratura o sul piccolo grande schermo il colpevole non ha mai scampo. Eppure nella realtà le cose vanno molto diversamente. In questo volume gli autori ripercorrono il faticoso cammino compiuto dalla Medicina legale dai tempi remoti delle indagini unicamente basate sull'empirismo (basti pensare che un medico romano riuscì a stabilire quale dei 19 colpi di pugnale che avevano ucciso Giulio Cesare era stato inferto da Cassio) e l'esame di indizi spesso vaghi e ingannevoli, sino all'avvento di una disciplina di livello sempre più elevato e responsabile: dalle prime "macchine della verità" sino agli attuali sofisticati metodi del DNA-fingerprint, del criminal profiling e del mitico luminol che consente di evidenziare tracce di sangue ormai cancellate dal tempo. Tutte metodiche che permettono spesso di chiarire in modo attendibile non solo eventi criminosi del momento, ma anche "gialli" storici, come l'identificazione genetica del corpo degli zar di Russia (con annesso "mistero" di Anastasia), le vicende del massacro di Sharon Tate, il misterioso "suicidio" di Marylin Monroe, la lunga casistica di spietati serial killer come Jack lo Squartatore, il mostro di Firenze o Donato Bilancia ("il killer dei treni"), sino alle odierne "bestie di Satana" e al preoccupante fenomeno del "satanismo".