Libri di Daniele Trucchia
Storia di Libro
Daniele Trucchia
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2022
Chi fa una vita più pacifica di quella di un libro, direte voi, allineato in bell'ordine assieme ai suoi simili sugli scaffali di una libreria? Invece il viaggio di un libro non finisce mai, e questa è la storia di quel viaggio.Testi di Daniele Trucchia – illustrazioni di Marco Ghergo Libro è felice e pieno di curiosità mentre il furgoncino celeste corre allegro dal magazzino della casa editrice fino alla libreria di Piazza Centrale. Le sue pagine sono lisce e profumano di inchiostro fresco, la copertina è lucida e colorata. La giovane Laura lo acquista, lo porta a casa e inizia a leggerlo in camera sua. Una volta arrivata all'ultima pagina, la ragazza regala Libro all'amica Cecilia, che lo leggerà durante i viaggi tra casa e lavoro. Una brutta mattina Cecilia, presa dalla fretta di scendere, dimentica Libro sul sedile del treno. Il treno si svuota; solo un vecchietto rimane a bordo e fa il giro di tutte le carrozze. Forse si accorgerà di quel libricino dimenticato… Per Libro inizia una serie di avventure speciali: viaggerà e incontrerà tante persone diverse, al punto di credere davvero che “il viaggio di un libro non finisce mai.” Età di lettura: da 7 anni.
Ironia è benessere (la pandemia ce fa un baffo). Storie de zio Antò, Tarocco, io e altri animali
Emanuele Carpera
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 184
«Ironia è benessere» raccoglie in volume i 113 esilaranti post vernacolari che, dal 15/03/2020 al 15/08/2021, Emanuele Carpera pubblicò per combattere la pandemia con la potente arma della risata. Ogni giorno un aneddoto della fattoria della villa, con Zio Antò che arriva a bordo di una Prinz verde pisello scuro e il maiale Tarocco sempre in prima linea nei lavori di campagna. Tenere a bada i conigli in calore, i dindoli, le papere mute e gli altri animali in vena di protesta non sarà impresa facile per il Carpera-narratore, ma la più temuta è certamente la compagna, sempre in agguato e pronta a coglierlo in fallo per metterlo in castigo. Il testo dialettale è stato revisionato con la consulenza dello scrittore e poeta Francesco Zagaglia e impreziosito dalle illustrazioni di Edoardo Cintioli.