fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Manacorda

Triangolo virtuoso. Tre parole chiave per l'archeologia

Triangolo virtuoso. Tre parole chiave per l'archeologia

Daniele Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il volume non vuole essere un manuale di archeologia, ma uno strumento agile per semplificare i concetti che sono alla base del “mestiere di archeologo” e che accompagnano ogni ricerca applicata a un oggetto materiale. Sarà sufficiente impiegarli anche nelle “cose” che ci circondano, per praticare una nostra “archeologia del quotidiano”, che ci aiuti a vedere dietro gli oggetti anche il corpo delle persone, il mondo che vive attorno al silenzio delle cose. Tre parole chiave – tecnologia, tipologia e stratigrafia – ci dicono che nulla sfugge all'analisi della base materiale di ogni traccia archeologica; allo studio del rapporto tra forma e funzione, che è all'origine della produzione di qualsiasi manufatto, dal più umile al più eccelso; alla definizione del rapporto spazio/tempo in cui ogni traccia materiale è necessariamente calata. La virtù di questo triangolo sta anche nel fatto che ciascuno dei tre approcci fornisce quelle informazioni specifiche che, relazionate fra di loro, conducono l'archeologo dalle paludi dell'impressione alle strade, impervie ma fruttuose, dell'interpretazione. È questa condivisione metodologica a tenere saldamente unite le diverse archeologie, interessate a singoli ambiti cronologici o geografici ma che hanno ormai travalicato ogni limite di tempo e di spazio.
16,00

L'Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale

L'Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale

Daniele Manacorda

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2014

pagine: 150

Una riflessione di carattere generale sul patrimonio culturale, a partie dal confronto con le nuove proposte da parte dei maggiori studiosi del settore. "Il nostro secolare sistema di tutela richiede una riforma radicale, che ne preservi i meriti storici e rimuova le circostanze che hanno generato i demeriti, all'origine della sua attuale crisi. Un nuovo 'servizio di tutela' richiede la partecipazione di più attori e un ribaltamento di rapporti fra Pubblica Amministrazione e cittadinanza. Nelle democrazie di massa il potere lo esercitano anche le maggioranze escluse dalla percezione del valore dei beni culturali, chiusa in una cerchia di 'addetti ai lavori'. Siamo paralizzati dai conservatorismi non più giustificabili di una fetta di classe dirigente, anche colta ma elitaria, che ha paura di cimentarsi con le sfide che ci propone l'economia della conoscenza e si oppone, dentro e fuori dell'amministrazione, a tutto ciò che sa di innovazione in questo settore".
12,00

Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione

Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione

Daniele Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 127

In qualunque angolo del pianeta, un sito si presenta come una porzione tridimensionale di spazio che reca con sé i segni del tempo che lo ha plasmato, con apporti e con sottrazioni di materia. I depositi archeologici obbediscono alle leggi fisiche della stratificazione, eppure nella loro grande maggioranza sono il risultato di fenomeni culturali molto più complessi, di cui si riconoscono le tracce e si interpretano i significati, cercando di dare loro un senso storico, attraverso tre passaggi distinti: la ricerca, la tutela e la valorizzazione.
12,00

Lezioni di archeologia

Lezioni di archeologia

Daniele Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: IX-292

L'archeologia è una disciplina ma anche una forma mentale, un modo di guardare la realtà che assegna forma materiale alla nostra "durata" nel tempo. L'archeologo tenta di ricomporre un puzzle infinito i cui tasselli sono parte del flusso ininterrotto della storia, dalla preistoria alla modernità. Il suo lavoro si fonda, innanzitutto, sull'interpretazione delle fonti materiali e su un approccio di tipo visivo. Per stimolare e sviluppare questa attitudine alla valutazione visuale, il volume si avvale di un ricco apparato illustrativo che accompagna la trattazione sistematica e ragionata di teorie, tecniche e strumenti della disciplina. Daniele Manacorda segue in queste pagine il filo di un lungo ragionamento che si dipana intorno a una "metafora biologica", aiutando il lettore ad accostarsi alle fonti archeologiche attraverso i concetti di nascita, vita, morte e rinascita. Il libro si sofferma poi sull'approfondimento di tematiche specifiche quali l'archeologia storica, il concetto di "perduto", il rapporto tra materialità, testualità e oralità, tra originale e copia.
30,00

Prima lezione di archeologia

Prima lezione di archeologia

Daniele Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: VI-166

Un invito rivolto a chi ne vuole fare un mestiere o a chi è semplicemente curioso di sapere che cosa bolle nella pentola dell'archeologia. Daniele Manacorda insegna Metodologia della ricerca archeologica all'Università di Siena. Ha condotto numerose ricerche in Italia e all'estero, occupandosi in particolare di storia dell'archeologia, di cultura materiale, di archeologia urbana.
13,00

Museo della città in palazzo Eroli a Narni (Fondazione CRP)

Museo della città in palazzo Eroli a Narni (Fondazione CRP)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 528

Da decenni la Regione Umbria ha intrapreso la sistematica catalogazione dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior esercizio tanto delle funzioni espressamente inerenti ai musei di enti locali e di interesse locale, quanto di quelle per l'urbanistica e l'assetto del territorio, le attività culturali, il turismo, il diritto allo studio, la formazione professionale. L'indagine si rivolge, dunque, non solo ai beni custoditi nei musei ma a tutto il patrimonio culturale umbro direttamente e indirettamente interessato dall'opera delle autonomie locali. Questa attività della Regione è all'origine della presente collana di volumi. Con essa si intende proporre in maniera sistematica, agli studiosi e al pubblico dei lettori, il frutto di un impegno che mira alla salvaguardia e alla conoscenza di un patrimonio insostituibile per l'Umbria e per l'intero Paese.
56,53

Le immagini del patrimonio culturale. Un'eredità condivisa?

Le immagini del patrimonio culturale. Un'eredità condivisa?

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Le riforme del Codice dei beni culturali avviate nell'ultimo decennio hanno generato un ampio confronto, non solo fra gli addetti ai lavori. In particolare la liberalizzazione dell'uso delle immagini del patrimonio culturale pubblico per fini di studio, ricerca e libera manifestazione del pensiero, introdotta nel 2014 (c.d. Art bonus), ha suscitato una presa di coscienza dell'importanza della percezione della pubblicità del patrimonio da parte della popolazione italiana. Il dibattito si è quindi esteso a considerare l'ipotesi di libero riutilizzo delle riproduzioni di beni culturali, anche per quelle finalità commerciali rimaste sinora escluse dal regime di liberalizzazione. Al centro di questo volume, nel quale sono pubblicati gli atti dell'omonimo convegno promosso dalla Fondazione Aglaia (Firenze, 11/06/2022), si collocano interrogativi di stringente attualità: ha senso oggi porre limiti, in piena era digitale, alla diffusione delle immagini del patrimonio culturale pubblico? Come impedire l'uso di un bene immateriale che appartiene a tutti? E, soprattutto, perché? Nella prima parte del volume sono chiamati a misurarsi con questo tema giuristi, economisti, rappresentanti dell'università, del ministero e dell'associazionismo, mentre la seconda parte raccoglie esperienze tratte dall'imprenditoria culturale e da istituti culturali pubblici e privati.
23,00

Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi

Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: XII-366

Mai come in quest'ultimo ventennio l'archeologia storica ha subito evoluzioni e cambiamenti strutturali tanto profondi. Nel corso dell'Ottocento e del Novecento si è andata consolidando, soprattutto nell'Europa centro-settentrionale, una simmetrica tradizionale che ha allargato al Medioevo il raggio di interesse. Il volume, che non si presenta come manuale ma con una sua organica e ordinata articolazione, vuole dare un'immagine della complessità delle tematiche dell'archeologia contemporanea, organizzato per voci e aggiornato che tiene conto dell'evoluzione e dei profondi cambiamenti strutturali che l'archeologia storica ha conosciuto negli ultimi decenni.
14,00

Ti presento un museo. Archeologia, pubblico, musei

Ti presento un museo. Archeologia, pubblico, musei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 328

I musei archeologici nascono originariamente come collezioni di opere d’arte antica. Oggi sappiamo che il loro obiettivo consiste piuttosto nella esposizione dei risultati delle ricerche storiche in senso lato, attraverso le quali la crescita delle conoscenze si diffonde nell'arena sociale. I musei archeologici sono quindi essenzialmente musei di storia, che parlano attraverso i manufatti, artistici e non, e ne propongono le mutevoli interpretazioni. Sono dunque luoghi dove le ‘cose’ raccontano le vicende del rapporto continuo tra le civiltà che si sono succedute e gli ambienti nei quali hanno vissuto. Insomma, un museo archeologico dovrebbe essere innanzitutto un luogo che stimola la mente del visitatore e lo aiuta a percepire criticamente, partendo dagli oggetti, la nostra condizione umana di abitatori pro tempore di uno spazio geografico colto nella sua dimensione temporale. (Dall'introduzione di Daniele Manacorda)
22,50

Costruire il passato in Etruria. Il senso dell'archeologia nella società contemporanea

Costruire il passato in Etruria. Il senso dell'archeologia nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 172

Il volume costituisce uno spazio di confronto per favorire la condivisione di esperienze di archeologia pubblica in Etruria e muovere una riflessione sulla percezione e il senso dell'archeologia nel suo rapporto con la società contemporanea. Il passato appartiene a tutti, e chi lo studia lo fa per conto della comunità. L'archeologia del III millennio è pubblica e partecipata: si parla di "community archaeology" perché senza un vero coinvolgimento dei cittadini viene meno la missione sociale dell'archeologo. L'archeologo contemporaneo è il mediatore culturale tra il passato e il presente, è colui il quale attraverso la narrazione della ricerca archeologica fornisce ai cittadini gli strumenti per essere consapevoli, attivi e responsabili all'interno della moderna società della conoscenza. Presentazione di Marco Paperini. Introduzione di Daniele Manacorda.
24,00

Il mestiere dell'archeologo

Il mestiere dell'archeologo

Daniele Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2020

pagine: 602

Che cosa significa oggi essere archeologo? Quali sono i principali campi di applicazione dell'archeologia del XXI secolo? Daniele Manacorda risponde a questi interrogativi in un volume che raccoglie più di trent'anni di rubriche pubblicate nella rivista Archeo. Un libro per curiosi e appassionati, che si presta a diventare una vera e propria palestra di metodo per chi si accosta all'archeologia per lavoro o per esigenze di studio. Le rubriche offrono al lettore pensieri sparsi, in forma quasi di taccuino, dove è possibile rileggere i capitoli più significativi del percorso di ricerca e docenza di Daniele Manacorda. Le sue osservazioni non appaiono mai dogmatiche, sono semmai spunti per nuovi interrogativi, che ci spingono a reinterpretare criticamente la complessità del reale. Ne viene fuori un ritratto originale dell'archeologia che, prima ancora di una disciplina, è una lente attraverso la quale scrutare la realtà che ci circonda, ma anche uno strumento per ritrovare il passato nel nostro presente e il presente nel nostro passato. Prefazione di Andreas Steiner. Introduzione di Mirco Modolo.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.