Libri di Daniele Brancati
Dodici lune
Daniele Brancati
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 64
"In sintesi, Dodici lune ha l’indubbio pregio di restituire ad ogni lettura un nuovo livello di interpretazione del reale, grazie all’adozione di un registro espressivo ricco e variegato, eppure sempre accessibile; il sentire del Brancati è al contempo intimistico ed universale, mai ripiegato su se stesso ma anzi prodigo nel riverberare gradienti di esperienza oltre la soglia dell’autocoscienza. Ogni evento, anche quello più ordinario, viene esaltato nella sua unicità e restituito al mondo sotto forma di suggestione, affinché altri lo possano rivivere e decodificare, dando così origine ad una catena infinita di impressioni." (Dall’introduzione di Luca Cenisi, Presidente dell’Associazione Italiana Haiku (AIH))
Le quattro parole
Daniele Brancati
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 72
"Brancati ci presenta dunque con garbo […] una panoramica letteraria originale, capace di rinnovarsi costantemente a ogni passaggio, recuperando le lezioni dei maestri del passato e riadattandole alle esigenze espressive di oggi.Le parole si legano tra loro con naturalezza, seguendo le stesse geometrie che potrebbero guidare i rami di un rampicante e adattandosi con piacevole fluidità al gusto e al sentimento di ciascun lettore […].Le premesse per un’esperienza impersonale e, allo stesso tempo, collettiva, ci sono tutte. Spetta ora solo a chi prenderà in mano questa raccolta decidere se liberarsi da ogni preconcetto e divenire parte di essa […]. Le quattro parole lasceranno un segno, una traccia indelebile sulla pelle, indice di una trasformazione che, volenti o nolenti, dovremo tutti affrontare." (Dalla Prefazione di Luca Cenisi, Presidente dell’Associazione italiana haiku)
Terra alta
Daniele Brancati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2019
pagine: 105
A causa del carattere schivo e delle strane visioni che lo assalgono, Safìr è emarginato da tutti. Un giorno di primavera, disperato per le insostenibili ingiustizie subite, decide di farla finita. Si dirige allora verso il picco della Terra Alta, un misterioso altipiano le cui macabre leggende si evocano con timore. Sulla via per lo strapiombo un improvviso terremoto sconvolge i suoi piani, ma Safìr decide di non tornare più in paese. Si rifugia allora in Terra Alta, dove incontra Baqà, un uomo folle e carismatico, che lo introduce ai segreti di questo luogo leggendario. Qui scoprirà che il suo oscuro passato è unito non solo ai fatti paranormali della Terra Alta, ma anche alle sue visioni interiori.
La pericolosità della luce
Daniele Brancati
Libro: Libro in brossura
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
"La pericolosità della luce" è un testo camaleontico, che può essere assimilato sia alla raccolta di racconti sia al romanzo breve. Esso si presenta come un insolito diario di viaggio in cui il protagonista, oscillando tra umori e climi diversi, sperimenta imprevedibili miraggi esteriori ed interiori sul palcoscenico di un'Europa splendida, allucinata, decadente. I brani sono percorsi da una trama sottile che conferisce all'opera una struttura atipica in cui il racconto, l'esecuzione musicale, l'appunto estemporaneo e il saggio filosofico, diventano prosa poetica.