Libri di Daniela Malvestiti
Il colloquio motivazionale in tutela minori. Una guida pratica per l'intervento precoce con bambini e famiglie
Donald Forrester, David Wilkins, Charlotte Whittaker
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 208
Anche se molte teorie nell’ambito dei servizi sociali concordano sul fatto che le relazioni tra operatori, genitori e bambini siano fondamentali, esse tendono a fornire scarse indicazioni su come svilupparle nella pratica. Come possiamo rivolgerci alle persone in modo efficace? Come possiamo avere una conversazione proficua nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie e i minori? Questo libro è uno strumento essenziale ed estremamente pratico per guidare e supportare operatori e assistenti sociali, educatori e chiunque lavori in tutela minorile a condurre e affrontare conversazioni delicate. Con un linguaggio chiaro e informazioni esaustive, si descrive cos’è un colloquio motivazionale, su quali basi teoriche poggia, come utilizzarlo e padroneggiarlo in tutela minorile.
Il coordinatore nei servizi tutela minori. Una ricerca in Lombardia
Daniela Malvestiti
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 196
Il ruolo del coordinatore nei servizi di tutela minorile è ancora oggi poco conosciuto e poco studiato dalla letteratura scientifica, nonostante sia fondamentale per il buon funzionamento di questi specifici servizi. Con il termine «coordinatore» si intende il professionista che ricopre funzioni di middle management, a scavalco tra il livello dell’operatività e il management apicale degli enti. Il middle management corrisponde, propriamente, al livello di gestione intermedio di un’organizzazione gerarchica, responsabile di trasferire le principali decisioni dei dirigenti e gli obiettivi di un’organizzazione agli operatori. Al middle manager si possono attribuire funzioni sia tecniche che connesse alla gestione delle risorse umane e non da ultimo funzioni legate allo sviluppo strategico delle organizzazioni. Il libro approfondisce il ruolo del coordinatore nei servizi alla persona, e più specificamente nei servizi di tutela minorile, facendo riferimento, in particolare, ai risultati di un’interessante ricerca svolta in Lombardia, che ha raccolto e analizzato la concreta esperienza dei coordinatori dei servizi di tutela minorile lombardi per cercare di definire il loro ruolo, le funzioni che ricoprono e le competenze necessarie per svolgere le attività a loro richieste: ci si è rivolti direttamente a loro, raccogliendo la loro prospettiva e cercando qualche ricorrenza nelle loro esperienze, indicazioni che provenissero dalla loro pratica professionale concreta.
L'allontanamento del minore passo dopo passo. Metodo e strumenti operativi
Camilla Landi, Daniela Malvestiti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’allontanamento di un bambino o di una bambina, di una ragazza o di un ragazzo dalla famiglia d’origine è una soluzione dolorosa ed estrema, che incide profondamente e in maniera irreversibile sull’esistenza delle persone coinvolte. Compito del professionista della child protection è concepirlo e gestirlo non come uno strappo, ma come una tappa del più ampio progetto di trasformazione e rinnovamento del mondo di relazioni che circonda e sostiene il bambino o la bambina e la sua famiglia. In una prospettiva relazionale, l’allontanamento può consentire di accrescere le risorse di cura, includendo nella rete di fronteggiamento tutti coloro che siano disponibili a dare il loro contributo in vista del benessere del minore. In questo libro si propone un percorso di riflessione, articolato in quattro passi, che ripercorre le fasi della pianificazione e dell’attuazione dell’allontanamento, dalla difficile decisione di intervenire al trasferimento nel nuovo contesto di vita. Ciascun passo presenta, oltre a un inquadramento teorico e metodologico, approfondimenti e suggerimenti pratici, testimonianze, strumenti operativi ed esercizi di autoriflessione, utili all’operatore impegnato nell’aiuto a famiglie in difficoltà per costruire l’intervento in maniera relazionale e congiunta, ponendosi innanzitutto in ascolto delle voci dei protagonisti.
Assessment e rapporti con l'autorità giudiziaria in tutela minori. Procedure di servizio sociale in pratica
Daniela Malvestiti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 120
Un approfondimento essenziale e aggiornato sul tema della tutela minorile alla luce della Riforma Cartabia. Con un approccio visivo e immediato, il testo propone contenuti rigorosi ma agili, con una struttura tematica che integra mappe visive, infografiche, domande guida e indicazioni pratiche per l'intervento.