fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. E. Viganò

Telecamere su San Pietro. I trent'anni del Centro Televisivo Vaticano

Telecamere su San Pietro. I trent'anni del Centro Televisivo Vaticano

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 328

È il 22 ottobre del 1983 quando Giovanni Paolo II, con rescritto personale, istituisce il Centro Televisivo Vaticano. In trent'anni di storia lo sviluppo dei media ha segnato le tappe del cammino del CTV che, accanto alla propria opera professionale di documentazione e produzione, ha saputo individuare significativi momenti di formazione, adattandosi al cambiamento del profilo tradizionale della sua audience. Il presente volume ripercorre e analizza il ruolo del CTV nell'ultimo trentennio e si avvale dei contributi di accademici, giornalisti ed esperti del settore: Giuseppe Busani, Barbara Castelli, Alessandro Di Bussolo, Ruggero Eugeni, Enrique Fuster, Aldo Grasso, padre Federico Lombardi, Fiona Mitchell, Cecilia Penati, Paolo Peverini, Roberto Romolo, Thomas Rosica, Federico Ruozzi. Da approcci diversi - e di respiro internazionale - viene ripercorso il ruolo storico del CTV tra contesto mediale, aspetti socio-culturali ed elementi di storia della Chiesa, sottolineando così il successo ma anche la grande responsabilità del Centro Televisivo Vaticano nel raccontare il Papa e le attività della Santa Sede.
25,00

I film studies

I film studies

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 355

Che cosa sono i film studies e quali i temi principali del dibattito sull'audiovisivo? Nel libro, corposo ma dal taglio agile, queste e altre domande trovano una risposta. I testi mettono in risalto le intersezioni, i momenti di dialogo fra studi sul cinema e media studies, in cui si collocano alcuni degli snodi concettuali più significativi degli ultimi cinquant anni: dagli studi di genere ai cultural studies, dall'economia politica del film all'incontro fecondo fra cinema e televisione. Gli autori offrono una prospettiva ampia e plurale delle dinamiche produttive e distributive nonché dei generi di frontiera come le webseries, veri e propri luoghi simbolici in cui il cinema invera l'esperienza televisiva, superando la rigidità spaziale della sala. Il libro si avvale dei contributi di alcuni fra i più importanti studiosi italiani e internazionali e, grazie a un linguaggio semplice e chiaro, si rivolge a studenti, professionisti e appassionati.
28,00

Pop film art

Pop film art

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2012

pagine: 240

Volume d'arte sul fenomeno artistico della pop art nel cinema a cura di Steve della Casa (presidente Film Commission Piemonte) e Dario Edoardo Viganò (presidente Ente dello Spettacolo), prefazione di Vittorio Sgarbi. Pop film art si occupa delle contaminazioni e i dialoghi visuali fra il fenomeno artistico mondiale nato sul finire degli anni Cinquanta e il cinema. In particolare ci si concentra sul cinema italiano, corredando un vasto apparato iconografico di oltre cento sessanta immagini di grande formato con saggi e interventi di autorevoli studiosi di cinema e di arte.
28,00

Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno

Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 176

Finita la notte del proibizionismo imposto dal regime nei confronti dei film americani, Cinecittà risorge dalle ceneri della guerra e splende per tutti gli anni '60 di un nuovo fervore. Un momento irripetibile, causa ed effetto insieme della presenza delle major americane che, attratte dalla bellezza di Roma e dai bassi costi di produzione, vi ambientano grandi film, kolossal (come Cleopatra) e romantiche commedie. Sono gli anni in cui Louis Armstrong si esibisce con la sua orchestra in Botta e Risposta di Soldati, Orson Welles divideva la scena con Mario Cipriani... Hollywood sul Tevere è l'America vicina, vicinissima, con le sue star nei caffè, la loro presenza nei film italiani e quella dolce vita che diventerà amara nostalgia negli anni '70. Il volume restituisce appieno questo clima e alterna i testi critici alle interviste, curate da Marco Grossi, ad alcuni dei protagonisti dell'epoca, come Elsa Martinelli, Lando Buzzanca e Franco Interlenghi. Ma per descrivere il fascino della Hollywood sul Tevere più delle parole valgono le illustrazioni e le foto capaci di restituire l'atmosfera e la magia di un'epoca irripetibile.
35,00

Dizionario della comunicazione

Dizionario della comunicazione

Libro: Libro rilegato

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 1302

Il "Dizionario" è concepito come sussidio didattico per gli studenti universitari ma anche come valido supporto informativo e critico per tutti coloro che operano nel settore della comunicazione. Si avvale di interventi specialistici di natura storico-critica e metodologica, di un'ampia offerta di percorsi tematici e concettuali autonomi, di una mappatura ragionata e aggiornata delle più significative espressioni-chiave dei media and communication studies e, più in generale, del "lessico del comunicare". L'opera presenta una strutturazione interna moderna e funzionale, incentrata sulla ripartizione per ambiti disciplinari e sull'organizzazione modulare del materiale informativo.
115,00

Pio XII e il cinema

Pio XII e il cinema

Libro

editore: Fondazione Ente dello Spettacolo

anno edizione: 2005

pagine: 147

In una fase storica gravida di radicali trasformazioni, Pio XII pronuncia i due Discorsi sul film ideale (21 giugno e 28 ottobre 1955), momenti tutt'altro che secondari di quel vasto processo di lettura e interpretazione pacelliana della modernità che si snoda lungo diciannove anni di pontificato. A cinquant'anni dalla diffusione dei Discorsi, questo volume muove dall'esigenza di ricondurre l'attenzione degli esperti di cinema e di comunicazione, come anche quella degli storici e dei semplici spettatori, sulle linee guida che compongono l'orizzonte interpretativo tracciato da Pio XII attorno al cinema.
15,00

La camera oscura. Il cinema tra memoria e immaginario. Volume Vol. 1
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.