Libri di Cristina Vallaro
Teaching literary texts
Cristina Vallaro
Libro: Libro in brossura
editore: Liberty
anno edizione: 2025
Jane Austen's Pride and Prejudice from Page to Screen
Cristina Vallaro
Libro: Libro in brossura
editore: Liberty
anno edizione: 2024
pagine: 199
Lessons in Elizabethan fashion
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2024
pagine: 128
Working on literary texts. Hints for teachers
Cristina Vallaro
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2022
pagine: 116
I mille volti di Shakespeare nella cultura di massa
Cristina Vallaro
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 352
Il libro esamina la presenza di Shakespeare in diversi ambiti della cultura di massa: romanzi e cartoni animati, fumetto e cinema, musica pop e fiction televisiva, fino ad arrivare al web, ai social, alla pubblicità. Attraverso numerose citazioni, Cristina Vallaro mette a confronto i testi originali delle opere shakespeariane con le rispettive trasposizioni e versioni nei vari ambiti considerati. Hamlet e Romeo and Juliet sono sicuramente i testi che più di altri si sono rivelati una fonte inesauribile di spunti per romanzi, canzoni, citazioni a vari livelli e slogan pubblicitari che hanno colorito la nostra vita di tutti i giorni. I mille volti di Shakespeare nella cultura di massa vuole dimostrare come Shakespeare sia davvero un ponte di collegamento tra la cosiddetta high culture, quella del sapere accademico, e la low culture, quella dell'uomo comune che conosce Shakespeare attraverso le note di una canzone rock, piuttosto che dalle scene di un musical o di una serie TV.
Elisabetta I. Poetessa e regina
Cristina Vallaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 220
Questo volume si propone di presentare al pubblico italiano le poesie di Elisabetta I, la regina inglese dei tempi di William Shakespeare e Christopher Marlowe, e indiscussa protagonista femminile della lotta per il potere nell'Europa contemporanea. Si tratta di testi che vanno dall'epigramma alla lirica amorosa, dallo scambio di versi con illustri personaggi dell'epoca a strofe di riflessione teologica e ringraziamento a Dio per la vittoria sulla Invincible Armada spagnola. Le tematiche che emergono da queste poesie sono strettamente vincolate al momento storico che le ha generate e dagli eventi che hanno caratterizzato la vita di questa donna: la prigionia a Woodstock, la travagliata storia d'amore con il Duca di Anjou, la vittoria su Filippo II di Spagna, il bilancio della propria vita a pochi anni dalla morte.