Libri di Cristina Bon
La politica estera americana nel mondo multipolare
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 260
Gli Stati Uniti stanno vivendo un momento di svolta, i cui esiti influiranno profondamente sul modo in cui il paese affronterà le sue sfide future. Sempre più riluttanti a esercitare la loro egemonia, gli USA hanno avviato un complesso ripensamento delle loro priorità e degli strumenti per perseguirle. In questa fase critica appare quindi cruciale coniugare l’analisi delle relazioni internazionali allo sguardo lungo della storia. Nato dalla convergenza degli interessi di quattro docenti dell’Università Cattolica di Milano, il volume parte proprio dall’idea che capire in una prospettiva di lungo periodo la politica estera degli Stati Uniti sia, oggi, la scelta più efficace per orientarsi fra le varie dimensioni del loro agire sulla scena del mondo.
Nuove frontiere nella trasmissione del sapere. La sfida accademica nel XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 112
Frutto del lavoro interdisciplinare di studiosi afferenti a diversi atenei, il volume propone una riflessione sulle forme, i problemi e le sfide della trasmissione del sapere nel nostro tempo. Al centro di questa indagine si trova il sistema universitario e, in particolare, la professione accademica, che negli ultimi vent'anni è stata chiamata a rispondere alle domande che scaturiscono dal dilagare della visione ‘mercatistica' dell'educazione superiore, dall'innovazione digitale e, più recentemente, dall'intelligenza artificiale, nonché dalle ricadute, di breve e lungo periodo, dell'emergenza sanitaria sulla relazione docente-studente. Queste sollecitazioni, che si accompagnano a un numero sempre crescente di proposte di formazione alternativa al percorso universitario, interrogano le comunità accademiche sulla loro identità e sul senso ultimo dell'educazione superiore. Osservando le nuove frontiere della trasmissione del sapere, che prendono forma nel perimetro dei vincoli del sistema italiano, il libro vuole offrire un contributo a questa importante domanda di senso, stimolando il dibattito accademico sul ruolo dell'università nel tempo presente e nel prossimo futuro, con particolare attenzione alla natura e ai modi dell'insegnamento universitario, che dovrebbe aspirare a costruire intelligenze critiche e creative, non ristrette alla ripetizione di modelli diffusi.
Utopian visions, dystopic realities. Multidisciplinary reflections on contemporary challenges. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2023
pagine: 184
Lavoro e passione. Milano e l'artigianato del boom economico
Cristina Bon, Valentina Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
La fase della cosiddetta Ricostruzione e poi, ancor più, del Miracolo Economico - pur con i suoi errori, limiti e difetti - rimane un passaggio epocale per il nostro Paese. In quel torno di tempo gli italiani compiono una svolta senza uguali: alzano il livello medio della qualità della loro vita, assaporano per la prima volta un benessere fin lì sconosciuto; accedono a beni di consumo fino a poco prima inimmaginabili; approdano in luoghi culturali che avevano sempre osservato a distanza. Finalmente, forse più di ogni altra cosa, hanno la possibilità di darsi da fare, di progettare il proprio lavoro e il proprio futuro con probabilità di successo quasi rivoluzionarie. E sulle barricate dei rivoluzionari ci sono in prima fila sicuramente gli artigiani e i piccoli imprenditori: quelli che seguono la stella polare della loro genialità, della loro creatività, della loro dedizione al lavoro, della loro disponibilità a tirarsi su le maniche, e sudare, e sporcarsi le mani. Questo libro compie un primo passo verso la ricostruzione del ruolo svolto da Milano nel decisivo momento del boom e lo fa concentrandosi su uno dei soggetti più trascurati non solo dell'universo meneghino in particolare, ma anche di quello italiano in generale: la miriade di modesti artigiani che, caricandosi sulle spalle le pesantissime conseguenze di una guerra mondiale, avviarono o rilanciarono le proprie attività nella Milano degli anni Cinquanta.
Alla ricerca di una più perfetta unione. Convenzioni e Costituzioni negli Stati Uniti della prima metà dell'800
Cristina Bon
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 296
Sebbene il sistema federativo degli Stati Uniti sia una realtà politica relativamente giovane, la sua esperienza costituzionale ha aperto letteralmente la strada ai modelli liberali del vecchio continente. Generalmente attribuita alla costituente di Philadelphia, la svolta costituzionale d'oltreoceano trova però le sue vere protagoniste nelle costituzioni dei primi governi statuali. Ed è del resto sempre alla dimensione statuale che si deve guardare per individuare l'inserimento in una legge fondamentale del principio di revisione costituzionale, nonché l'attuazione di tale principio attraverso la convocazione di convenzioni dedicate allo scopo. Strumento istituzionale all'epoca del tutto innovativo, quale assemblea di revisione costituzionale la convenzione si è dimostrata fondamentale per realizzare quella "più perfetta unione" auspicata dalla Carta di Philadelphia ma, ad oggi, è stata esclusivamente impiegata dagli stati membri della Federazione. Il presente volume si propone di analizzare le dinamiche procedurali e le tematiche affrontate dalla revisione costituzionale statuale nel cosiddetto antebellum period allo scopo di ricostruire il contributo statuale al miglioramento dell'Unione federale.