Libri di Cristiana Pulcinelli
La comunicazione nelle emergenze sanitarie. Gestione dell'infodemia e contrasto alla disinformazione come strumenti di sanità pubblica
Cristiana Pulcinelli, Cesare Buquicchio, Diana Romersi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2023
pagine: 176
Comunicare il rischio, gestire l’infodemia e contrastare la disinformazione sono azioni cruciali per affrontare un evento emergenziale, ridurre le controversie e orientare le persone nell’incertezza. La comunicazione non è un accessorio, ma uno degli strumenti fondamentali di sanità pubblica che richiede competenze tecniche e scientifiche: rappresenta la prima forma di soccorso e serve a proteggere tutta la comunità. Sapere cosa sta accadendo e come ci si deve comportare per difendere sé stessi e gli altri può fare la differenza, come la pandemia da covid-19 ha dimostrato. Passando in rassegna le indicazioni più aggiornate della letteratura e le linee-guida delle istituzioni sanitarie internazionali, questo volume offre elementi utili a chi si dovesse trovare a gestire la comunicazione in tema di salute e fornisce uno stimolo, per la sanità pubblica, le istituzioni e i singoli professionisti, a creare e rafforzare i luoghi e gli strumenti per governare l’infodemia e contrastare la disinformazione su salute e ambiente, due dei bersagli prediletti delle distorsioni della comunicazione
Aids. Breve storia di una malattia che ha cambiato il mondo
Cristiana Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 211
Il suo ingresso sul palcoscenico del mondo avvenne all'inizio degli anni Ottanta del secolo scorso negli Stati Uniti. Eppure l'aids esisteva già da almeno settant'anni, relegato in alcune zone dell'Africa. E così è dall'Africa che parte questo racconto di grandi tragedie, di grandi speranze e di un enorme cambiamento nella nostra società. Perché l'aids non è solo l'epidemia che ha causato ad oggi nel mondo 70 milioni di contagiati e oltre 35 milioni di morti, che ha cancellato anni di liberazione sessuale e ridato vigore alla paura del diverso. È anche la malattia che ha indotto clamorosi avanzamenti delle conoscenze scientifiche, la nascita dell'attivismo dei pazienti e, qualche volta, la vittoria della solidarietà sui profitti.
Rita Levi-Montalcini
Cristiana Pulcinelli, Tina Simoniello
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2014
pagine: 136
Una donna controcorrente che ha attraversato il XX secolo a modo suo: né moglie, né madre, ma grande protagonista della scena scientifica. Questo libro è la prima biografia di Rita Levi-Montalcini pubblicata dopo la sua morte, un racconto della sua vita a cavallo tra l'Italia e gli Stati Uniti: i momenti di gloria e di sconforto, il laboratorio, la famiglia, il Nobel del 1986 e gli anni successivi, in cui c'è ancora tanta scienza ma pure impegno civile, sociale e politico. Sullo sfondo, le vicende cruciali della storia: il fascismo, le leggi razziali, il conflitto mondiale, la guerra civile, la rinascita postbellica, la prima e la seconda Repubblica. Con un linguaggio semplice e divulgativo, le due autrici tratteggiano il profilo di questa donna eccezionale e rendono accessibili a tutti le sue scoperte descrivendo il contesto scientifico nel quale avvennero. Nel filo della narrazione, costruita sulle tante testimonianze che lei stessa ha lasciato, si inseriscono le voci di Primo Levi, Pietro Calissano, Luigi Aloe e di altri che hanno conosciuto la 'Signora della scienza italiana', hanno lavorato con lei, le hanno voluto bene.
Pannocchie da Nobel. Storia e storie di Barbara McClintock
Cristiana Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2012
pagine: 80
Nel 1983 Barbara McClintock è la prima donna a vincere il Premio Nobel per la medicina senza dividerlo con un uomo. A farle ottenere l'ambito riconoscimento sono i suoi studi sulle pannocchie di mais. Nonostante le apparenze, Barbara è una donna forte che per trent'anni ha combattuto, sola, difendendo una scoperta cui gli altri scienziati non credevano. Com'è giunta fino a qui? È quello che racconta il libro, ripercorrendo la sua storia: dai primi anni di vita, agli anni della contrapposizione con la madre che la vuole sposa e madre, mentre lei desidera solo studiare. Dagli anni dell'università agli anni della maturità quando riesce a entrare dentro il vetrino del microscopio per passeggiare insieme ai cromosomi... Età di lettura: da 11 anni.
Alla ricerca del primo uomo. Storia e storie di Mary Leakey
Cristiana Pulcinelli
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 80
Scavare, setacciare, raccogliere, ricomporre: una passione per l'archeologia e la paleontologia che diviene la missione di una vita, un mix di lavoro, famiglia, impegno e affetti. Il racconto della vita di una scienziata che operò scoperte fondamentali per individuare l'Africa quale culla dell'homo sapiens. Età di lettura: da 11 anni.
Clima e globalizzazione. Il ritorno delle malattie infettive
Cristiana Pulcinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2007
pagine: 191
"L'influenza aviaria sarà di ritorno nel prossimo autunno. E con essa la paura che il virus H5N1 possa mutare, compiere in maniera definitiva il 'salto di specie', diventare molto aggressivo e provocare una pandemia che, nello scenario peggiore, potrebbe vedere centinaia di milioni di persone infettate e decine di milioni di morti in tutto il mondo. Sono giustificati questi scenari? Il libro di Cristiana Pulcinelli ci può aiutare. In primo luogo a capire perché nel XXI secolo ci ritroviamo a temere una pandemia di influenza che potrebbe mietere vittime a milioni. La causa prossima di questo scenario improbabile, ma non impossibile, è da ricercarsi certamente nel virus H5N1, nella sua capacità di contagiare gli uccelli, di mutare, di compiere 'salti di specie'. Ma c'è anche una causa remota, più profonda, che favorisce il 'ritorno' delle malattie infettive e lavora per l'ipotesi della pandemia. Questa causa si chiama, semplicemente, evoluzione. Evolvono i virus, i batteri e tutti gli altri agenti infettivi. Evolve l'ambiente in cui noi e gli agenti infettivi viviamo. Evolve l'uomo stesso, nei suoi stili di vita molto più velocemente che nella sua biologia. È questa triplice evoluzione, anzi è questa co-evoluzione, che ci ha precipitato in pochi anni in una nuova fase, la quarta, dell'antico e mutevole rapporto con gli agenti infettivi." (Pietro Greco)
Contagio. La Sars e il ritorno delle malattie infettive
Pietro Greco, Cristiana Pulcinelli, Enrico Girardi
Libro: Copertina morbida
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 167
Il 12 marzo del 2003 il mondo viene a conoscenza di una nuova minaccia. Si chiama Sars, Severe Acute Respiratory Syndrome. A lanciare l'allarme sulla sua pericolosità è l'Oms. Da quel momento gli avvenimenti si succedono con una velocità straordinaria. Altrettanto velocemente, grazie a Internet, corrono però le informazioni e le scoperte sulla nuova malattia. Oggi, a emergenza apparentemente cessata, il libro ricostruisce la storia della Sars come un giallo, con colpi di scena e fatti misteriosi: dal silenzio della Cina alla scoperta quasi contemporanea di due virus diversi che potrebbero esserne la causa, dalla ricostruzione di cosa è successo nel condominio di Hong Kong al ruolo dei superdiffusori del virus.