Libri di Corrado Ziglio
Biologia dell'educazione. Breve trattato sulla nascita di una nuova disciplina
Corrado Ziglio
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 88
Questo testo formula i fondamenti epistemici di una nuova disciplina nel panorama delle scienze umane: la biologia dell'educazione. Alla luce delle straordinarie scoperte del biologo cellulare Bruce Lipton, penso sia maturato il tempo di considerare la biologia una disciplina che permette alle scienze dell'educazione di fare un salto di qualità nella comprensione dei meccanismi e dei fenomeni educativi. Le ricadute sul piano educativo delle scoperte di Lipton ci sorprenderanno. Il contributo dell'autore riguarda soltanto una declinazione più estesa dei fenomeni educativi. Ma l'obiettivo di questo breve trattato è che questi saperi si diffondano e diventino sempre più patrimonio comune tra genitori e insegnanti, i maggiori responsabili dell'educazione nella storia dell'evoluzione dell'homo sapiens.
Viaggio nelle tribù professionali. Processi di deterioramento e strategie formative
Corrado Ziglio
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2015
pagine: 260
Questo libro presenta la metodologia di lavoro che consente di studiare un qualsiasi contesto professionale. L'approccio è antropologico-etnografico, perché per capire un ambiente di lavoro è fondamentale comprenderne la cultura e la subcultura. In questo modo si è in grado sia di diagnosticare i bisogni formativi che di progettare e realizzare affascinanti percorsi di formazione. È soprattutto nelle subculture dei contesti professionali che si nascondono gli elementi virali determinanti per i climi dei luoghi di lavoro, con le inevitabili ricadute sulle prestazioni professionali. Capire la natura di quegli elementi diventa l'arma vincente di ogni analista dei bisogni formativi. Per questo, il libro può essere considerato un manuale del formatore, attraverso uno stile narrativo. E sebbene questo lavoro sia dedicato principalmente alle attività professionali della Polizia di Stato, è un lavoro di comparazione professionale che fa intravvedere come in tutte le professioni, svolte in contesti ospedalieri, scolastici, aziendali, ecc., l'identità professionale abbia dei denominatori in comune, pur considerando tutte le differenze di ruolo e di funzione.
Etnografia delle professioni. Il caso della polizia di Stato
Corrado Ziglio
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 158
L'atttività osservativa in educazione. Un paradigma scientifico
Corrado Ziglio, Roberto Boccalon
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2006
pagine: XII-211
Oggi si tende sempre più a pensare gli "strumenti" come a mezzi che garantiscono il percorso scientifico dimenticando che gli strumenti sono mezzi per raggiungere qualche obiettivo, ma che come tali devono essere trattati. Gli strumenti dovrebbero essere innanzitutto concettuali e l'osservatore deve assumere l'atteggiamento dell'esploratore e dell'investigatore: solo così la pratica osservativa può diventare una straordinaria avventura. Chi non ha un atteggiamento di genuina curiosità e dimostra di sapere già tutto prima della realtà che si accinge ad analizzare, non ha capito nulla della ricerca scientifica. Non è e non sarà l'uso di strumenti operativi e l'applicazione dei modelli matematici che faranno fare alle scienze in generale, e alle scienze dell'educazione in particolare, il salto verso la scientificità, ma la conoscenza corretta dei fenomeni che non consente a nessuno di saltare la fase dell'osservazione. L'osservazione però è lastricata di trappole perché osservare significa fare i conti con i pregiudizi dello scienziato, con le cose che appaiono in un modo mentre sono in un altro, con le proiezioni, le aspettative, con i punti di vista ecc. Tutto questo potrebbe portare ad una sorta di paralisi, considerando tutte le difficoltà che si devono affrontare, e invece da una parte ci deve tranquillizzare il fatto che ogni scienza, dall'archeologia alla biologia, fanno i conti con questo tipo di trappole, e dall'altra che serve a costruire una "cultura della cautela".
Per una storia dell'educazione sessuale 1870-1920
Giorgio Rifelli, Corrado Ziglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2006
pagine: 224
L’educazione sessuale non si inventa. Più volte la nostra cultura ha affrontato questa materia perché periodicamente si sono verificate condizioni storiche e sociali che hanno evidenziato la necessità di trattarla. La riflessione storica diventa così presupposto per muoversi nell’attuale e per uscire dall’invenzione. Spesso invece si pretende di inventare l’educazione sessuale senza presupporre radici storiche e culturali, ma improvvisando, forse preoccupati solo di confezionare un prodotto che sia gradito alle agenzie educative e alle loro ideologie del momento; ne seguono iniziative che nel promettere conoscenza e salute ai giovani, sollevano solo la coscienza degli adulti. In questo libro l’attenzione si è focalizzata su un periodo della nostra storia, che va dalla seconda metà dell’800 ai primi vent’anni del ‘900, in cui la sessuologia si fa scienza e muove i primi passi verso una dimensione profilattica e pedagogica insieme.
Viaggio nelle professioni. Virus, veleni e antodoti
Corrado Ziglio, Pierre Telleri, Roberta Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2004
pagine: 208
Questo libro ha in sé la metodologia di lavoro che consente di studiare un qualsiasi contesto professionale. L’approccio è antropologico-etnografico perché per capire un contesto professionale è fondamentale comprenderne la cultura. In questo modo si è in grado di diagnosticare sia i bisogni formativi sia di progettare e realizzare affascinanti percorsi di formazione. È soprattutto nelle sub-culture dei contesti professionali che si nascondono quegli elementi virali che determinano i climi degli ambienti di lavoro, con le inevitabili ricadute sulle prestazioni professionali. Capire la natura di quegli elementi diventa l’arma vincente di ogni analista dei bisogni formativi. Per questo, il libro, può essere considerato un manuale del formatore. E sebbene questo lavoro sia dedicato principalmente alle attività professionali della Polizia di Stato, è un lavoro di comparazione professionale che fa intravvedere come in tutte le professioni, svolte in contesti ospedalieri, scolastici, aziendali, ecc., l’identità professionale abbia dei denominatori in comune, pur considerando tutte le differenze di ruolo e di funzione.