Libri di Claudio Mattia Serafin
I passeggeri. Arte e Psiche nella letteratura
Roberto Fornara, Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 80
"Il libro è un pastiche inteso in senso culinario, una pietanza composta da una crosta di pasta che raccoglie svariati pezzi di carne e verdure. In questo caso la crosta è il libro, il ripieno l’incontro di due autori diversi per età, formazione, esperienze, che dialogano su temi universali. Parlano del modo di pensare, di conoscere e di agire dell’essere umano, in poche parole parlano di filosofia, ma lo fanno attraverso la lente della letteratura e del cinema oltre che della psichiatria. Lo fanno in un dialogo quasi amicale, fatto di botte e risposte, di ami lanciati e pesci che abboccano in un flusso simile a quello delle onde del mare, a volte placido, a volte tumultuoso e imprevedibile." (dalla prefazione di Giovanni Pimpinella)
Comunicare ed edificare. Contro le verità errate
Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 140
In questo saggio, l’etica e la cultura letteraria incontrano la comunicazione istituzionale e pubblica della modernità, con frequenti richiami alla prassi e a case studies specifici. Attraverso una disamina ampia delle tematiche filosofiche e linguistiche che interessano il messaggio mediatico e di massa odierno, sarà possibile comprendere le regole fondamentali della disciplina in oggetto, e dei suoi caratteri dominanti: da una parte, quel dato ontologico, incerto, del dubbio speculativo e, dall’altra, la certezza storica, scientifica, ambientale-sostenibile, dai tratti enciclopedici e attingibili, con cui il comunicatore - dall’intellettuale al docente, dallo scrittore al giornalista - deve inevitabilmente misurarsi. Prefazione di Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa.
La regola dei tre
Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2022
pagine: 84
Il Natale di Carlo, giovane poliziotto che si appresta a festeggiare la Vigilia con la famiglia e la nuova compagna di vita, non è una festività qualsiasi. C’è un serial killer che si aggira in città, ma c’è anche qualcosa di puramente fantastico e terribilmente ordinario che si compie – complice il lettore – tra verità e allucinazione. Trascinati nel tempo dell’incertezza, l’ambiguità si manterrà inalterata fino alla fine, fedele compagna di un’avventura capace di arrivare al cuore del favoloso, fino allo strano o addirittura al meraviglioso. Una storia natalizia spiazzante e surreale, demoniaca e infernale. Una vicenda romantica, lunatica, a tratti sensazionale, capace di risolversi così, nell’esitazione di fronte al dubbio – o forse alla certezza – che essere spettatori di strani eventi darà anche la chimerica possibilità di decidere tra autenticità e illusione, realtà e allucinazione.
Il diritto e i percorsi della cultura contemporanea. Esordi di filosofia e legalità
Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 232
Gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli, che ho avuto il privilegio di seguire nel mio corso di deontologia del 2021, dismettono le vesti di apprendenti per illuminare noi lettori. I diversi capitoli del volume in esame esprimono il loro punto di vista circa il diritto, la cultura contemporanea e la filosofia morale.
Il dominio del profeta
Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 88
Una sorta di intrigante e originale gioco letterario - che si muove su diversi ipotetici piani esistenziali - dietro il quale si cela una velata critica alla società reale in cui tutti viviamo, piena di no sense, come quelli del paradossale mondo immaginario messo in scena dall'autore. Una vicenda ucronica dove le grandi opere letterarie assumono titoli rivisitati con arguzia, così anche le canzoni, i nomi dei locali, i grandi autori del passato, in una sorta di specchio al rovescio della nostra realtà. In tutto ciò si muovono diversi personaggi tratteggiati come figure che riecheggiano quella dell'intellettuale inetto a vivere di sveviana memoria. La trama si apre poi al mistero su un fantomatico portale situato nel Nord che si affaccia su altre dimensioni... Ma sarà davvero così? E il profeta di cui tanto si parla è già arrivato o si può sperare ancora nella sua venuta?
Il cacciatore di umanisti
Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 144
L'ineffabile Roberto diventerà un cacciatore di umanisti. Incaricato dall'onorevole Ludovica Fango di scovare l'anello debole in una commissione parlamentare, l'antieroe di tante torbide avventure si dovrà misurare con l'amata e, al contempo, odiata cultura umanistica. Nel frattempo, dal Nord dell'Italia, qualcuno lo sta osservando: un giovane talentuoso sta per arrivare a Roma, al fine di confrontarsi con lui. Perseguitato dai mostri del passato e da una donna del presente - un'inquietante e spettrale senzatetto. Roberto si misurerà con la propria identità, e finalmente scoprirà le sue origini, grazie alle rivelazioni di sua madre, Uliana dell'Ama.
Nuove avventure in alta definizione. Per una deontologia giuridico e culturale
Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 132
Scopo del presente scritto è quello di sondare le materie della speculazione deontologica e della sociologia attraverso la letteratura sul tema, senza ignorare le branche trasversali che se ne sono occupate con assoluto successo, dalle discipline scientifiche sino al cinema e alla musica; l'utilizzo dell'immaginazione creativa, etica e morale è sia rinuncia che scoperta di sé, comporta sacrifici e soddisfazioni, proprio come tutti i traguardi che meritino di essere menzionati. Tale manuale, dunque, è lo strumento dedicato agli studiosi di ogni fascia di età, che abbiano intenzione di analizzare la strutturazione, oltre che ovviamente la nascita, dei processi culturali odierni, particolarmente complessi quando non anche incomprensibili.
Cortocircuito culturale. Dal pensiero critico al principio di realtà
Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
"Inglese, senz'alcun dubbio, Phileas Fogg non era forse londinese. Non lo si era mai visto né alla Borsa, né alla Banca, né in alcuno degli uffici della City. Né i bacini né i docks di Londra avevano mai ricevuto una nave avente per armatore Phileas Fogg. Non figurava in alcun comitato d'amministrazione. Il suo nome non era mai risuonato in un collegio di avvocati, né al tempio, né a Lincoln's Inn, né a Gray's Inn. Non era industriale, né negoziante, né mercante, né agricoltore". Jules Verne, Il giro del mondo in ottanta giorni.
Il sangue e la sua memoria
Claudio Mattia Serafin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 158
Una donna massacrata nel buio notturno di Roma. Una morte non accidentale; due uomini tormentati; un mostro orrendo che li osserva e perseguita. Enrico è un giovane accademico, studioso di letteratura e umanesimo. Intelligentissimo, introverso e frustrato, vive con la madre, una donna bipolare che lo tiranneggia e lo tormenta in continuazione. Roberto è un giornalista di mezza età ed editor di successo, alle cui sicurezze accompagna una vita sregolata e piena di vizi, oltre che il peso non indifferente di una famiglia ingombrante. Ma alla felicità c'è una fine: una creatura indescrivibile lo osserva mentre dorme. Qual è il nesso tra questi eventi e, soprattutto, tra questi due singolari personaggi? Un iperteso punto di osservazione sulla realtà contemporanea; una narrazione sperimentale, orrorifica, provocatoria, eppure più terrena che mai.