fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Marrucci

Dial a poem. Poesia migrante

Dial a poem. Poesia migrante

Libro

editore: Edizioni Medart

anno edizione: 2024

pagine: 84

17,00

Soli d'autunno. La città ideale

Soli d'autunno. La città ideale

Claudio Marrucci

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2022

pagine: 108

Raccolta poetica di Salvatore Romano.
13,00

Fantasme da Messalina e Giorgiana Masi, dove e come incontrarle

Fantasme da Messalina e Giorgiana Masi, dove e come incontrarle

Claudio Marrucci, Carmela Parissi

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2021

pagine: 262

I fantasmi sono anime inquiete che tornano o restano nei luoghi terreni del loro supplizio. Spesso per una vendetta impossibile o per una paura che continua o per un amore mai terminato nonostante tutto. Vittime che restano vittime oltre la loro vita terrena, vittime che nella gran parte dei casi erano e sono donne. Ci è sembrato giusto, innanzi tutto, creare per loro il nome che neppure avevano: FANTASME. E poi indagarle. Carmela Parissi ha scoperto che solo in Italia sono più di un migliaio. Con Claudio Marrucci ne hanno selezionate 80 tra le più conosciute, tutte riportate nelle pagine finali di questo libro. Le 25 più rappresentative – per le pene loro inflitte senza fine – sono raccontate e interpretate da Marrucci, che ci rivela anche dove e come incontrarle. E Parissi ci rende, di ciascuna, l’immagine sublime su carta, quasi viva, forse viva...
16,00

Favole da acquario

Favole da acquario

Susi Ferrarello

Libro: Libro rilegato

editore: FusibiliaLibri

anno edizione: 2019

pagine: 120

«Le "Favole da acquario" di Susi Ferrarello sono specchi deformanti che riflettono le grandi paure dell'essere umano di oggi. Mi riferisco, in particolare: alla solitudine, all'incomunicabilità, al giudizio dell'altro. Eppure questi piccoli racconti lasciano intravedere spiragli di luce, barbagli improvvisi e poetici che, uniti alla natura allegorica dei testi, ne giustificano il titolo “Favole da acquario”. La ricerca della felicità è uno dei grandi motori che aziona il meccanismo delle narrazioni, alimentato spesso dall'opposizione binaria e antitetica di una coppia di opposti che, per un qualche motivo, la casualità della vita fa incontrare, come in "La favola di Terra e Aria", "L'uomo riflesso e la sua donna", "La favola di Corpo e Respiro"...» (dalla prefazione di Claudio Marrucci).
14,00

Ammettiamo che l'albero parli

Ammettiamo che l'albero parli

Claudio Marrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2016

pagine: 240

Giosuè, un giovane scrittore, in un raptus di ordinaria follia, uccide la madre, Elsa. Accecato dal dolore, s'inventa un suo universo, più reale della realtà. In questo mondo, del tutto autentico, Giosuè incontra Maryam, una ragazza che amerà fino a perdere il senno ma che lo lascerà senza appello. Elaborando il dolore, Giosuè farà i conti con il suo essere, fino ad ammettere finalmente il suo delitto. Solo e abbandonato a se stesso, in una cella di un manicomio, espierà le sue colpe attraverso il suicidio, non prima, però, di ammettere che la vita è sogno o, forse, incubo. Non esiste un amore o una violenza di genere. La violenza, soprattutto, è da aborrire in quanto tale. Se noi viviamo in un mondo violento dove il più piccolo è sempre sopraffatto dal più forte, probabilmente i valori che hanno tenuto assieme a società sino ad ora, hanno esaurito la loro funzione. L'arte e la letteratura sembrano essere l'unica nostra salvezza.
13,00

Miles. Poesie in presa diretta

Miles. Poesie in presa diretta

Claudio Marrucci

Libro: Copertina rigida

editore: FusibiliaLibri

anno edizione: 2016

pagine: 82

"Sono poesie in "presa diretta e scrittura automatica". Ma niente a che vedere con il surrealismo. Qui la chiave di lettura è nel ritmo (ispirato alle tecniche di improvvisazione poetica orale del Siglo de Oro, della Beat Generation o di certa poesia italiana dialettale) e nel peso che si vuole dare alla vita, nel tentativo di pensare alla vita... Nelle tre sequenze di Miles, Kind of Red, Kind of Yellow, Kind of Violet, per altrettante serate di performance, scorgiamo segni di appartenenze, di storie, ma come proiettate su uno schermo." (Alberto Toni)
13,00

Cervantes. Il soldato che ci insegnò a parlare

Cervantes. Il soldato che ci insegnò a parlare

María Teresa León Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 192

Come quella del suo eroe più celebre, la vita di Miguel de Cervantes fu tragica e comica, un teatro di guerra dove i sogni si scontrano senza tregua con la violenza della realtà. L'autore del Chisciotte - che le generazioni successive avrebbero riconosciuto padre del castigliano e del romanzo moderno - perse una mano nella battaglia di Lepanto, conobbe le prigioni algerine, sopportò le frustranti conseguenze di un matrimonio d'interesse e l'umiliazione del tracollo economico. Questa biografia lo racconta come un uomo solo, costretto a subire le ingiustizie del mondo, ma miracolosamente capace di trasformarle in arte. Così, la prosa vivace e lirica sfuma il confine tra il vissuto e la letteratura, lasciando che la descrizione minuziosa dell'epoca si popoli dei fantasmi dei personaggi creati dallo scrittore. Maria Teresa León Alberti scrive da esule, mentre la Spagna è ancora oppressa dalla dittatura franchista: non vuole limitarsi a ricostruire un'esistenza, ma riesce a immaginarla, a riviverla, fino a specchiarsi nel malinconico ma ostinato desiderio di giustizia e di bellezza di Cervantes.
18,50

Contro la vivisezione

Contro la vivisezione

Lewis Carroll

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 48

Pubblicato nel 1875 sulla rivista "Fortnightly Rewiew" con il titolo Falsità comuni sulla vivisezione, questo testo ancora attualissimo mostra come Carroll avesse perfettamente compreso le relazioni tra uomini e animali. Nell'Inghilterra di quegli anni la vivisezione era diventata un problema politico; proprio nel 1875 furono presentati due progetti di legge (a uno collaborò anche Charles Darwin) per regolamentare la sperimentazione sugli animali. Non stupisce che l'inventore del Coniglio Bianco e di tutta la folla sterminata di animali che popolano Alia nel Paese delle Meraviglie si dichiari contrario alla vivisezione, ma quello che sorprende sono gli argomenti filosofici e morali usati per questa presa di posizione. Fin dalle prime righe Carroll confuta le numerose bugie di chi difende la vivisezione, invitando il lettore a confrontarsi non con qualche teoria generale, ma con la propria esperienza quotidiana, in una sorta di lezione condivisa di filosofia morale, secondo cui il nostro modo di trattare le altre specie deve avere un valore etico dal quale non si può prescindere. Il testo non è dunque solo una curiosità letteraria, ma un punto di snodo sulla responsabilità dell'uomo verso la natura, e gli interrogativi sollevati allora, che coinvolsero per la prima volta l'opinione pubblica e non solo pochi intellettuali, restano ancora centrali e non completamente risolti. Introduzione di Antonio Veneziani.
5,00

Sotto il sole d'Italia

Sotto il sole d'Italia

D. H. Lawrence

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 69

Scritti nell'ultima stagione italiana di D.H. Lawrence, i tre racconti qui tradotti sono tra le prove più mature e consapevoli dell'autore inglese. Lawrence ha bisogno di riposo e di rigenerarsi, ecco allora venirgli in aiuto l'Italia, la natura, le forze primordiali, il sesso innocente e innovatore. Il racconto "sole" è ambientato in Sicilia, e condensa i temi fondamentali dell'autore: la riscoperta della natura, il contrasto città-campagna e il potere della sessualità. L'americana Juliet si lascia alle spalle un matrimonio infelice e incontra il sole della Sicilia e un contadino istintivo e carnale (uno dei motivi portanti dell'Amante di Lady Chatterly), che le farà scoprire la forza trascinante del desiderio. Dipenderà solo da lei decidere se abbandonarsi o restare ingabbiata nel suo civile borghesismo. "L'uomo che non muore" prende avvio da una narrazione yiddish in cui "divino" e "umano" si contrappongono, ma offre anche una riflessione sul creare storie, sullo scrivere. "Mercurio" è ancora una prorompente meditazione sul divino e sulle forze naturali. Tre racconti di ispirazione comune, sempre in bilico tra "artificiale" e "naturale", tra "sessualità libera e innocente" e "convenzioni sociali mortificanti", scritti in modo appassionato e coinvolgente, con sorprendenti sbalzi poetici.
9,00

Antonio Veneziani

Antonio Veneziani

Claudio Marrucci

Libro: Copertina morbida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2008

pagine: 110

Veneziani racconta sempre in bilico fra scrittura e vita il suo vagabondare nel mondo e nelle parole. Stimolato dal giovane e curioso scrittore Claudio Marrucci con tono ora colloquiale ora venato di ironia, l'autore di "Brown Sugar" affronta l'ebraismo, la droga, l'omosessualità, l'anarchia, l'ecologia... Racconta New York e l'India, ricorda Warhol, Burroughs, Moravia, Paris, Bellezza ecc. Veneziani, icona gay della rete, si addentra nella prostituzione maschile e nei salotti letterari e conduce il lettore nella bottega dei suoi versi.
12,00

Madonna licenziata. Due cuori e una capanna

Claudio Marrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2025

pagine: 102

Madonna licenziata. Due cuori e una capanna è un’opera teatrale ispirata alla commedia all’italiana. Una compagnia teatrale sta allestendo un presepe vivente. A causa di dissidi interni, la Madonna sciopera, e viene licenziata. Un miracolo inaspettato le restituirà il lavoro alle condizioni richieste. La presente è un’opera di libero ingegno, ogni riferimento a fatti cose o persone realmente esistiti è puramente casuale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.