Libri di Claudio Bacilieri
I borghi più belli d'Italia. Il fascino dell'Italia nascosta. Guida 2004
Claudio Bacilieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2004
pagine: 416
I borghi più belli d'Italia. Il fascino dell'Italia nascosta. Guida 2021
Claudio Bacilieri
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2020
pagine: 792
Sono 308 i piccoli centri storici inferiori ai 15.000 abitanti descritti in questa guida, illustrata da circa 2500 fotografie e giunta alla quattordicesima edizione. Un successo editoriale che si rinnova ogni anno, perché nel volume si trovano tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio, o anche solo un fine settimana, in uno dei meravigliosi paesini della provincia italiana, selezionati dal Comitato scientifico dell’Associazione «I Borghi più belli d’Italia» tra i circa ottocento visitati. I nuovi ingressi quest’anno sono 19 e altri quattro borghi – Tropea, Monte Sant’Angelo, Montechiarugolo e Casoli hanno già superato il difficile «esame di ammissione», che tiene conto di una settantina di parametri di qualità architettonica, culturale e paesaggistica. Grazie a questa guida, circa 430 mila copie vendute dal 2003 a oggi, al lavoro dell’Associazione «I Borghi più belli d’Italia», alla trasmissione Rai «Kilimangiaro» e alla rivista mensile «Borghi Magazine», i borghi italiani diventano sempre più attrattivi, uscendo dal cono d’ombra della marginalità e dell’insignificanza.
I borghi più belli d'Italia. Il fascino dell'Italia nascosta. Guida 2004
Claudio Bacilieri
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2004
pagine: 399
Questa guida si presenta come un utile contributo per conoscere quell'Italia nascosta, fuori dagli itinerari delle spettacolari e delle più rinomate città d'arte. Il volume è organizzato nelle tre grandi aree geografiche, Nord, Centro, Sud, suddivise nelle regioni che lo compongono, che a loro volta contengono le singole località in ordine alfabetico. La guida contiene: le notizie di "accesso", ossia i dati generali del Comune; dà conto in modo sintetico delle emergenze architettoniche più significative all'interno del borgo e nelle immediate vicinanze: chiese, rocche, palazzi, strade, piazze, panorami; inoltre identifica quanto di 'bello e buono' c'è nel borgo, oltre le antiche pietre.
I borghi più belli d'Italia. Il fascino dell'Italia nascosta. Guida 2005
Claudio Bacilieri
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2005
pagine: 438
Questa guida si presenta come un utile contributo per conoscere quell'Italia nascosta, fuori dagli itinerari delle spettacolari e delle più rinomate città d'arte. Il volume è organizzato nelle tre grandi aree geografiche, Nord, Centro, Sud, suddivise nelle regioni che lo compongono, che a loro volta contengono le singole località in ordine alfabetico. La guida contiene: le notizie di "accesso", ossia i dati generali del Comune; dà conto in modo sintetico delle emergenze architettoniche più significative all'interno del borgo e nelle immediate vicinanze: chiese, rocche, palazzi, strade, piazze, panorami; inoltre identifica quanto di 'bello e buono' c'è nel borgo, oltre le antiche pietre.
I borghi più belli d'Italia. Il fascino dell'Italia rivelata. Guida 2024
Claudio Bacilieri
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2024
pagine: 464
Torna, come ogni anno, la guida dei Borghi più belli d'Italia, lo strumento più completo per conoscere i piccoli centri certificati dall'omonima associazione. La nuova edizione, la 17esima, è completamente rinnovata nei contenuti, nella veste grafica e nel formato. Ognuno dei 363 Borghi più belli d'Italia (più 8 “borghi ospiti”, cioè borghi di Comuni con più di 15mila abitanti) è presentato con una breve descrizione generale e quattro sezioni: “Da vedere”, “Sapori”, “Eventi” e “All'aria aperta”. Al lettore sono fornite tutte le informazioni utili per organizzare una gita fuori porta, un fine settimana o un viaggio più lungo in luoghi di grande fascino e poco conosciuti, tra sapori, piaceri ed esperienze de fare. Nella guida sono indicati i principali monumenti, le opere d'arte custodite nelle chiese, nei palazzi o nei musei, i piatti e i prodotti tipici, le feste e le sagre, i percorsi e le attività da svolgere all'aperto. Nell'edizione 2024 sono inseriti i 37 nuovi borghi certificati tra il 2022 e il 2023: tra questi, i più noti sono Barolo, Celle Ligure, Clusone, Ronciglione, Maratea, ma sono da scoprire anche località di indubbio interesse come Guarene, Maccagno Imperiale, Casale Marittimo, Monteprandone, Badolato o Tempio Pausania. Inoltre fa il suoi ingresso nell'associazione San Marino, come borgo ospite internazionale. Quella che si dispiega in queste pagine è un'Italia multiforme, dove non c'è quasi centro urbano, anche piccolo o piccolissimo, che non abbia prodotto felici espressioni della cultura e dell'arte, della cucina e dell'artigianato. Un museo diffuso, policentrico, che il volume racconta anche con la realtà aumentata, cioè con contenuti multimediali supplementari (filmati, immagini, racconti vocali) ai quali il lettore può accedere tramite tablet o smartphone. Grazie a questa guida - quasi 500mila copie vendute dal 2003 a oggi - al lavoro dell'associazione I Borghi più belli d'Italia, alla trasmissione «Kilimangiaro» di Rai 3 e alla rivista bimestrale «Borghi Magazine», i borghi italiani non hanno quasi più segreti. Quella che era, vent'anni fa, l'«Italia nascosta» è ora diventata l'«Italia rivelata».
I borghi più belli del Mediterraneo. Dall'Istria alla Provenza, dalla Catalogna alla Puglia, 50 tesori da scoprire
Claudio Bacilieri
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2012
pagine: 248
I borghi più belli del Mediterraneo. L'eterna seduzione del Mare Nostrum e del suo entroterra raccontata attraverso 135 località tutte da scoprire
Claudio Bacilieri
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2015
pagine: 504
Seconda edizione per la guida «I Borghi più belli del Mediterraneo», che in 500 pagine e quasi 800 fotografie documenta il viaggio fatto dall'autore e dalla figlia Ginevra in 106 borghi di 15 Paesi, più altri borghi toccati in 9 diversi itinerari. Il viaggio si è svolto tra il 2011 e il 2014 in varie tappe da occidente a oriente, in senso antiorario. Partiti dalla costiera amalfitana, autore e fotografa hanno risalito verso nord il litorale tirrenico e il suo entroterra fino alla Liguria. Da lì sono andati nella Francia del sud, quindi in Spagna e, attraverso lo stretto di Gibilterra, in Marocco. La Tunisia ha esaurito la loro esperienza nel Maghreb: non hanno visitato in Algeria gli antichi villaggi costruiti sulla cresta dei monti della Cabilia, e hanno lasciato a una futura edizione anche la Libia e i villaggi nubiani dell'Egitto, che avrebbero ben figurato in questo volume. Dove, a parte il Libano, Cipro e la Siria, tutto l'Oriente mediterraneo è rappresentato, così come la Grecia e l'intera costa adriatica dall'Albania alla Slovenia. Qui il Mediterraneo finisce e iniziano le Alpi e la Mitteleuropa: sono quindi ridiscesi per la costa adriatica italiana, proseguendo lungo lo Jonio in Calabria e concludendo il percorso in Sicilia, davanti alla catte- drale di Cefalù. La compresenza in questo monumento di elementi bizantini, arabi e normanni dà un senso compiuto al viaggio: la bellezza dei borghi sta nell'intreccio e nel sovrapporsi delle culture, i cui segni non sono stati sacrificati sull'altare di uno sviluppo fuori controllo. La bellezza è un sentimento di meraviglia per l'esistenza, il brivido che ci scuote davanti a ciò che trascende le nostre vite: è sempre legata alla temporalità, al passaggio del tempo, sfiora la morte mentre cerca l'incanto e la vertigine dell'esistenza. A volere questo lavoro sono stati la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo , che l'ha finanziato, e I Borghi più belli d'Italia . Entrambe le associazioni sono impegnate nella tutela e valorizzazione del patrimonio dell'area con la maggiore «den- sità culturale» al mondo. In particolare, la pubblicazione nel 2011 della prima edizione di questa guida ha avviato un processo di aggregazione di diverse piccole comunità del Mediterraneo (italiane, spagnole, greche, maltesi, palestinesi, israeliane, croate) intorno a un'idea di bellezza. È nata così la «Conferenza per la creazione di reti nazionali dei Borghi più belli nell'area del Mediterraneo», che dal 2013 I Borghi più belli d'Italia organizzano a Cisternino in collaborazione con la Regione Puglia.
I borghi più belli del Mediterraneo. L'eterna seduzione del Mare Nostrum e del suo entroterra raccontata attraverso 135 località tutte da scoprire
Claudio Bacilieri
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 587
Fino a quando avremo occhi per la bellezza, nel mondo resterà la speranza. E fino a quando sapremo guardare il mare, interrogarlo, respirarlo, ci sarà motivo di gioia. Il Mediterraneo è un incontro fatale. Naufraghi al tavolino di un bar, vediamo la sua luce brillarci davanti. L'abbiamo cercata nelle pietre, nei cibi, nei piccoli paesi dimenticati, nei marmi e nei bronzi di un museo deserto. Abbiamo cercato il Mediterraneo in una stretta di mano e in un caffè, nei profumi della macchia, nella rete di canali e ruscelli disegnata su un tappeto orientale, nelle vie carovaniere che conducevano ai porti del Levante. Questa guida non vuole essere esaustiva: vi abbiamo inserito i borghi dove siamo stati e che ci sono piaciuti, ma molti altri mancano all'appello. Ora sono 135 di 17 Paesi, più sette itinerari. Ognuno di questi luoghi è una traccia di salvezza, un angolo dove rifugiarsi, nascondersi e vivere.
I borghi più belli d'Italia. Il fascino dell'Italia nascosta. Guida 2019
Claudio Bacilieri
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2019
I borghi più belli del Mediterraneo. L'eterna seduzione del Mare Nostrum e del suo entroterra raccontata attraverso 135 località tutte da scoprire
Claudio Bacilieri
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 710
Il Mediterraneo non è solo splendore di mare e isole, ma anche villaggi, borghi, piccoli centri dove è scritta l'origine della nostra civiltà. È un mare antico, come lo chiamava Ungaretti, l'eco di una voce che viene dalle profondità del tempo, con molte patrie autonome - l'Egeo, l'Adriatico, lo Jonio, il Tirreno - e le civiltà scomparse che lo hanno attraversato dall'epopea omerica alla fine dell'impero ottomano. Fenici, etruschi, greci, romani, bizantini, arabi, normanni e altri popoli rivivono, in queste pagine, nelle tracce lasciate in un monumento, in un'opera d'arte. Sono 163 le località che dispiegano la loro magia nella nuova edizione di questa guida, dove quasi tutti i Paesi del Mediterraneo sono rappresentati. Il salto di un delfino, un giardino pieno d'uccelli, i golfi tranquilli, una Madonna bruna, un isolato monastero, il vento di maestrale, i paesi di pietra o imbiancati di calce, arroccati in altura o distesi di fronte all'acqua: è nei centri minori, più che nelle città affollate, che il Mediterraneo conserva il suo infinito fascino. In ogni borgo si cerca la poesia della pietra, la stradina lastricata, la torre diroccata, la crepa dove fiorisce il cappero, il muro di buganvillee, il gatto steso al sole, in una parola: il passaggio segreto verso l'Altrove.
Italia, la tua bellezza. Tre volumi sui capolavori artistici e architettonici dei Borghi più belli d’Italia
Claudio Bacilieri
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2021
pagine: 368
Tre volumi raccolti in un elegante cofanetto raccontano i capolavori custoditi nei 315 Borghi più belli d’Italia. I primi due volumi sono un viaggio attraverso 233 tra dipinti, sculture, creazioni di artigianato artistico e reperti archeologici distribuiti su 158 piccoli centri. Il terzo volume seleziona 180 architetture sparse su 140 borghi. Le opere sono scelte e presentate da Claudio Bacilieri, direttore del mensile “Borghi Magazine” e autore della guida “I Borghi più belli d’Italia”, giunta alla XV edizione. “Italia, la tua bellezza” è il titolo del cofanetto voluto dal Club “I Borghi più belli d’Italia” per far conoscere il grande patrimonio culturale conservato nei piccoli comuni, i quali sono parte di quel museo diffuso chiamato Italia, dove non c’è paese o borgo che non abbia prodotto felici espressioni della bellezza e dell’arte. Il piacere dell’arte, il piacere degli occhi: con quanta dolcezza queste pitture e sculture, queste forme modellate e queste architetture si confrontano con il paesaggio che li contiene, così che è difficile dire se sia più bello il profilo di una montagna o l’ovale del viso di una Madonna toscana, il fremito d’ali di un angelo o una pieve romanica
I borghi più belli d'Italia. Il fascino dell'Italia nascosta 2022-2023
Claudio Bacilieri
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Romana
anno edizione: 2022
pagine: 816
Sono 308 (inclusi 6 “onorari”) i piccoli centri storici inferiori ai 15 mila abitanti descritti in questa guida, illustrata da circa 2500 fotografie e giunta alla quattordicesima edizione. Un successo editoriale che si rinnova ogni anno, perché nel volume si trovano tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio, o anche solo un fine settimana, in uno dei meravigliosi paesini della provincia italiana, selezionati dal Comitato scientifico dell’Associazione «I Borghi più belli d’Italia» tra icirca ottocento visitati. I nuovi ingressi quest’anno sono 19 e altri quattro borghi – Tropea, Monte Sant’Angelo, Montechiarugolo e Casoli hanno già superato il difficile «esame di ammissione», che tiene conto di una settantina di parametri di qualità architettonica, culturale e paesaggistica. Grazie a questa guida, circa 430 mila copie vendute dal 2003 a oggi, al lavoro dell’Associazione «I Borghi più belli d’Italia», alla trasmissione Rai «Kilimangiaro» e alla rivista mensile «Borghi Magazine», i borghi italiani diventano sempre più attrattivi, uscendo dal cono d’ombra della marginalità e dell’insignificanza. Paesini sconosciuti ai più riescono, grazie a questo lavoro di rete, a suscitare l’interesse dei tour operator e dei turisti stranieri (il 36 per cento dei visitatori dei borghi) e italiani, interessati a provare l’esperienza di un turismo lento, da vivere con passo corto, a piedi, in bici o in treno, alla ricerca di panorami avvolgenti, dei piaceri della tavola, dipercorsi naturalistici o culturali e di una qualità della vita spesso introvabile altrove. Nell’edizione di quest’anno c’è anche la grande novità della realtà aumentata: la guida diventa interattiva consentendo al lettore di accedere a informazioni multimediali utilizzando uno smartphone o un tablet. Nel volume sono segnalate circa 300 strutture per suggerire al lettore dove mangiare, dove dormire e cosa comprare. La guida lo accompagna per 792 pagine dentro la storia e la grande varietà di paesaggi, architetture, produzioni artigianali, tradizioni, cibi, eventi che caratterizzano i borghi più belli d’Italia.