Libri di Claudia Dalmastri
Disreality
Claudia Dalmastri
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 146
Un precario della ricerca universitaria diventa una cavia umana; una donna si sveglia una mattina e non riesce a spegnere la sveglia: non ha più le braccia; un uomo perfetto viene inopinatamente lasciato dalla donna più fortunata del mondo; un copywriter diventa invisibile; un pensionato si avvia verso la "morte d'ufficio"; un'avvenente giovane scrofa viene conquistata dal fascino ribelle di un maiale... In nove racconti visionari e distopici, Claudia Dalmastri prova a raccontare l'uomo d'oggi e i suoi disagi in un mondo che si fa ogni giorno più contorto e imprevedibile.
Le cose che non si devono dire
Claudia Dalmastri
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2018
pagine: 175
Dieci anni sono troppi per andare nel lettone e pochi per capire “perché no”, finché una notte Fabio si sveglia all'improvviso e l'incubo del tunnel nero si materializza nel buio del lungo corridoio. Dalla camera dei suoi esce uno sconosciuto che gli fa cenno di stare zitto. Da questo momento è solo: in bilico tra severe regole borghesi di giorno e deliri notturni, marchiato dalla sofferenza della madre, bellissima e succube di quel padre cui lui finisce inevitabilmente col somigliare. Alla ricerca di una normalità impossibile, Fabio impara male l'amore.
Avanzi, c'è pasta e... altro ancora. La cucina ai tempi della crisi
Claudia Dalmastri
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 128
In questo volume l'autrice ha raccolto 70 ricette facili, veloci ed economiche, dall'antipasto al dolce, realizzate pescando anche nei ricordi dell'infanzia e attingendo, dove necessario, alle sue conoscenze scientifiche, perché con gli avanzi si può fare tantissimo, purché nel modo corretto! Claudia Dalmastri - come scrive nella prefazione il professor Paolo Visca, Ordinario di Microbiologia all'Università Roma Tre - ha saputo affrontare con amabile leggerezza problemi serissimi, legati non solo alla recente crisi economica, ma anche alle tante difficoltà che quotidianamente incontra la donna moderna, divisa tra il lavoro e la famiglia.