fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Scarlato

Il discorso filosofico intorno alla letteratura. Percorsi teoretici nel pensiero francese

Il discorso filosofico intorno alla letteratura. Percorsi teoretici nel pensiero francese

Chiara Scarlato

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 274

Alla luce di uno specifico apparato teoretico e insieme ricostruttivo, questo libro indaga la possibilità di assumere la 'letteratura' come un sapere essenziale per l'articolarsi della stessa pratica filosofica. Punto d'avvio del percorso è l'ipotesi che la riflessione specificamente filosofica intorno alla letteratura si sia sviluppata, in modo particolarmente eminente, nell'ambito del pensiero francese del primo dopoguerra, raggiungendo poi la sua massima espressione nel corso degli anni Sessanta. Muovendosi soprattutto all'interno di tali coordinate temporali, il volume restituisce e insieme problematizza - da un punto di vista tematico e metodologico - lo specifico contesto concettuale entro cui autori come Barthes, Blanchot, Beauvoir, Deleuze, Foucault, Merleau-Ponty, Paulhan e naturalmente Sartre, hanno elaborato, insieme ad altri, una serrata riflessione intorno alla letteratura, interessandosi di aspetti cruciali per la filosofia contemporanea, tra cui lo statuto del linguaggio e dell'esperienza.
18,00

Per una teoria della produzione letteraria

Per una teoria della produzione letteraria

Pierre Macherey

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 242

Apparso nel 1966, "Pour une théorie de la production littéraire" di Pierre Macherey rappresenta ancora oggi una ricerca imprescindibile per chi desideri avvicinarsi alla teoria della letteratura e agli studi sulla critica dell’ideologia. Nato nella cornice dell’althusserismo, il libro di Macherey intende sfidare il mito dell’unità dell’opera letteraria. Cosa che si potrebbe riassumere con la formulazione: l’opera è sempre situata, ovvero, essa mette in opera una situazione che definisce ed è definita dalla totalità delle relazioni discorsive in cui essa è presa. È una tesi impegnativa che, tra le altre cose, riformula completamente l’interrogativo sartriano circa l’essenza della letteratura in quello relativo a quali siano le sue condizioni di produzione. Lo scrittore, infatti, non è più un creatore che sta davanti alla sua creazione, ma un artigiano che lavora il “suo” testo a partire da determinate condizioni discorsive. Prefazione di Giacomo Clemente e Chiarla Scarlato.
18,00

Attraverso il corpo. Filosofia e letteratura in David Foster Wallace

Attraverso il corpo. Filosofia e letteratura in David Foster Wallace

Chiara Scarlato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 208

Attraverso un'ampia prospettiva teoretica riconducibile alla filosofia della letteratura, questo studio si propone come strumento di approfondimento e, più in generale, come una riflessione sulla questione del corpo nell'opera di David Foster Wallace. Sviscerando gli aspetti e gli argomenti filosoficamente più rilevanti di romanzi, racconti, saggi, interviste, lavori preparatori e materiali inediti, il volume discute nozioni operative e concetti teorici fondamentali – tra cui scrittura e letteratura, autore e lettore, interno ed esterno della narrazione – con riferimento a metodologie e approcci culturali che vanno dalla fenomenologia alle tematiche di genere. In questo quadro, esso intende mostrare fino a che punto l'intera opera wallaciana sia sorretta da un apparato filosofico, che la alimenta e la sostiene dall'interno, testimoniando infine una complementarità fra filosofia e letteratura, che appare presente e operante tanto nel processo compositivo, quanto nella struttura finale dei dispositivi letterari.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.