Libri di Chiara Barbieri
Strategia di marketing B2B. Come migliorare la comunicazione della tua azienda
Nelson Ferrigno
Libro: Libro in brossura
editore: Davide Falletta Editore
anno edizione: 2025
Perché molte aziende sprecano risorse in attività di marketing che non generano risultati tangibili? Per tante realtà, la comunicazione sembra essere totalmente scollegata dagli obiettivi di business. Questo libro offre un approccio pratico alla strategia di marketing B2B, lontano dalle teorie accademiche e concentrato sulle reali esigenze delle PMI italiane. Prefazione di Chiara Barbieri.
Frammenti e stagioni
Chiara Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
"Le stagioni della nostra vita - come quelle dell'anno - sono fatte di momenti, incontri, pensieri - di persone, avvenimenti belli e brutti, riflessioni - che la penna può fissare in pochi versi per tracciare un ricordo che rimanga per sempre. Le poesie di questa raccolta sono "fotografie in versi", frammenti, appunto, delle mie stagioni." (Barbieri Chiara)
Il gioco degli scacchi
Chiara Barbieri
Libro
editore: PubMe
anno edizione: 2020
pagine: 305
Un rumore sommesso nella notte. Uno sparo da una pistola di piccolo calibro. L’ispettore Francesco Bianco si risveglia in un letto di Rianimazione, ferito alla testa; si troverà ad attraversare un mondo sconosciuto, fatto di sofferenza, riflessioni e incontri, in un viaggio immobile che lo porterà ad una profonda riscoperta di sé. Nel frattempo i suoi colleghi, guidati dal burbero commissario Bruni, cercano di far luce sull’accaduto; man mano che procedono con l’indagine, tuttavia, le domande si moltiplicano e il mistero sembra non fare altro che infittirsi.
Antonio Tubaro. Dietro le quinte del mestiere del grafico. Ediz. italiana e inglese
Chiara Barbieri, Lorenzo Grazzani
Libro: Libro rilegato
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2019
pagine: 28
Antonio Tubaro (1924 Varmo, Udine – 2015 Milano), dal 1946 alla metà degli anni ‘50 partecipa come allievo, insegnante e professionista ai Convitti Scuola della Rinascita. Successivamente è con Albe Steiner alla Scuola del Libro presso la quale insegna grafica editoriale e lettering, sviluppando un particolare interesse per la sperimentazione con il carattere tipografico che lo porterà nel 2002 a pubblicare con la figlia Ivana il libro “Lettering: studi e ricerche”. Tubaro si dedica inoltre alla politica e alla professione di grafico pubblicitario (Fargas, Magnadyne, Kennedy, Visiola, Invitea, Chiariva, Enit, Pan d’Or) che testimoniano la silenziosa presenza della progettazione grafica nella quotidianità e il suo contributo a momenti di cambiamento nella società italiana del secondo dopoguerra. Il Fondo Antonio Tubaro – trasferito in AIAP dai figli Ivana e Tiziano – conserva originali, studi, bozzetti, documenti e fotografie. La varietà e la tipicità dei materiali del fondo emerge dall’inventario realizzato da AIAP in collaborazione con il master FGCAD e dal corso di dottorato Memorie e Digital Humanities dell’Università di Macerata.
La forma (dis)continua dell'antico. Sulla riscrittura architettonica in ambito archeologico
Chiara Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2018
pagine: 223
Il rapporto tra preesistenze e progetto è un tema che torna costantemente nella pratica e nella teoria dell'architettura e richiede sensibilità e strumenti ancora più sofisticati laddove si tratta di intervenire in contesti archeologici. Qui l'individualità dei casi prende spesso il sopravvento sui caratteri di ricorrenza, sulle regole e sui metodi che possono essere ricavati dall'esperienza per far sì che i reperti del passato non siano più solo delle preziose testimonianze da salvaguardare e far conoscere, ma diventino anche nuove forme d'architettura per la contemporaneità. In questa direzione il libro propone alcune riflessioni che, ponendo in primo piano il valore dei reperti antichi come testi e come forme di comunicazione fra passato e presente, siano utili per delineare un percorso di sperimentazione progettuale attraverso l'interpretazione, la risemantizzazione e l'integrazione dei siti archeologici nella realtà contemporanea. Gli elementi di affinità con altre discipline, come la semiologia, lo studio dei segni e le esperienze delle arti figurative che hanno già sperimentato con successo l'uso creativo di elementi residuali – temi sui quali il testo raccoglie anche i punti di vista di tre protagonisti dell'archeologia campana, Antonio De Simone, Giuliana Tocco Sciarellì e Maria Tommasa Granese – lascia intravedere l'utilità che un approccio di questo tipo può avere sulla messa a punto di strategie d'intervento efficaci e specifiche del progetto per l'archeologia.
La strada e il rifugio
Chiara Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Il condor
Chiara Barbieri
Libro: Copertina rigida
editore: Valle Sabbia
anno edizione: 2012
Il condor è un dolore acuto, una fitta che assale improvvisamente Isabella, come un predatore la sua preda. I medici, chiamati al capezzale della protagonista, sembrano fare a gara nel contraddirsi l'un l'altro, recitando ruoli che paiono tratti da una divertente commedia, nello stile ironico caro all'autrice. Ma l'odiato condor nasconde in sé insospettabili valenze conoscitive...