fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cettina Militello

Le opere di misericordia. Compassione e coltivazione dell'umano

Le opere di misericordia. Compassione e coltivazione dell'umano

Cettina Militello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 126

La misericordia non è un optional per il cristiano, è invece una virtù da coltivare sempre. L'umanità non conosce destini paralleli; siamo inestricabilmente legati gli uni agli altri. La misericordia è la presa d'atto di questa originaria comunione, cementata - dal punto di vista della nostra fede - dallo stesso Spirito di Dio. I nodi problematici della vita: mangiare, bere, vestire, ricevere, visitare, insegnare, ammonire, consolare, perdonare, pazientare vengono scandagliati con attenzione, in un saggio dalla lettura agevole.
10,00

Nostra donna coronata di dodici stelle

Nostra donna coronata di dodici stelle

Cettina Militello

Libro

editore: Edizioni Monfortane

anno edizione: 1999

pagine: 144

12,00

La Chiesa, «il corpo crismato». Trattato di ecclesiologia

La Chiesa, «il corpo crismato». Trattato di ecclesiologia

Cettina Militello

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 784

Il trattato intende essere interprete delle novità del concilio come del percorso dei quarant'anni che ci separano dal suo evento. L'analisi dell'autrice gioca sulla polarità linguistica e categoriale di «struttura» e «funzione», quali testate in cui collocare i differenti temi ecclesiologici. Cettina Militello, laureata in filosofia e teologia, è presidente della Società Italiana per la Ricerca Teologica.
70,00

Paolo e le donne

Paolo e le donne

Jerome Murphy O'Connor, Cettina Militello, Maria Luisa Rigato

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 192

I ruoli che svolgevano le donne nelle comunità paoline sono paragonabili a quelli che possono svolgere nella Chiesa cattolica attuale? È quanto viene investigato da uno dei maggiori conoscitori di Paolo, l'esegeta irlandese Jerome Murphy-O'Connor. Con lui entra in dialogo la teologa Cettina Militello che offre la prospettiva femminista in un testo vibrante. Infine, il saggio di Maria Luisa Rigato esamina il passo più controverso che Paolo abbia scritto sulle donne. Questo volume aprirà al lettore non esperto sorprendenti vie per comprendere testi il cui senso si direbbe scontato.
11,70

La casa del popolo di Dio. Modelli ecclesiologici modelli architettonici

La casa del popolo di Dio. Modelli ecclesiologici modelli architettonici

Cettina Militello

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 280

Attraverso un itinerario l'autrice accompagna a ?leggere' venticinque edifici liturgici, additando il rapporto costitutivo tra il tipo di architettura di ciascuno e l'ecclesiologia che vi soggiace. L'edificio è infatti immagine del mistero della Chiesa e insieme del suo agire, della coscienza che in quel tempo la Chiesa ha di sé.
35,00

Virtù e vizi. Tema, contrappunto e variazioni

Virtù e vizi. Tema, contrappunto e variazioni

Cettina Militello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 112

Oggi come ieri, autori eccellenti si sono misurati con i vizi capitali e con le virtù. Questo piccolo saggio intende fare altrettanto, affrontando temi che intrigano e fanno sorgere interrogativi. Di carattere divulgativo e non tecnico, il volumetto include una breve integrazione bibliografica, che potrà essere d'aiuto al lettore nella ricerca di approfondimenti e di ulteriori sviluppi sul tema.
9,50

Maria di Nazaret. Una donna nell'«ombra» di Dio

Maria di Nazaret. Una donna nell'«ombra» di Dio

Cettina Militello

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2013

pagine: 30

La nota teologa Cettina Militello si lascia ispirare dall`Annunciazione del Beato Angelico, custodita a nel Museo della Basilica di San Giovanni Valdarno, per mettere a fuoco il rapporto donna-Chiesa e donna-Maria, rileggendo la figura di Maria a partire dalla sua femminilità, per poi passare rapidamente alla lettura di alcuni elementi teologici del dipinto del Beato Angelico. Infine, la teologa entra nel tema dell`ombra, ricondotto alla dimensione pnemautologica e nuziale. Una lettura affascinante e coinvolgente che vede nell`Annunciazione lo spunto e il riferimento del suo discorso.
8,00

Le chiese alla svolta. Ripensare i ministeri

Le chiese alla svolta. Ripensare i ministeri

Cettina Militello

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 132

Bisogna ripensare globalmente le ministerialità nella Chiesa, sostiene Cettina Militello. Bisogna porre come indilazionabile la questione della formazione. Non c’è solo la preparazione e l’esercizio del ministero ordinato, ciò che qui si propone è un percorso diretto agli esperti, ma soprattutto a quei cristiani ai quali sta ancora a cuore essere e fare Chiesa. È un percorso di autocoscienza che visita le forme di ministerialità praticate nella storia; legge la mutazione dei modelli di Chiesa e in esse i tratti che vi assumono il ministero e i ministeri.
15,00

Le donne e la riforma della Chiesa

Le donne e la riforma della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 312

Modulato nella successione di "Sognare la riforma", "Riforme nella Chiesa", "Riforme per la Chiesa", "Riforme di Chiesa", il volume percorre il contributo dato dalle donne all'istanza di riforma nell'arco del secondo millennio. Si tratta di riaccostare le utopie del passato remoto, così come del presente (La città delle donne, le donne della Riforma, la "Chiesa delle donne"), e di costatare le riforme promosse nella Chiesa dalle donne in età medievale, moderna, contemporanea (le donne del modernismo); di verificare l'incidenza dei progetti delle donne nella loro carica riformatrice a partire dalla profezia dei bisogni (la vita religiosa attiva), l'associazionismo femminile, le nuove ministerialità. Infine viene proposta la Riforma come istanza carismatica di conversione (M. Maddalena de' Pazzi) e come istanza di trasformazione strutturale. Il tutto nel quadro introduttivo, formulato da C. Militello, che spiega l'articolazione del volume, e di S. Noceti, che legge la riforma dialogando con le scienze sociali e le loro categorizzazioni. La conclusione, ancora a due mani, brevemente raccoglie quanto presentato e prova a disegnare un progetto operativo di riforma, nel quale interagisca una prospettiva di genere. Il principio ispiratore è che le donne hanno avvertito l'istanza della riforma, l'hanno promossa e talora messa in atto e di ciò occorre avere memoria. Le donne possono anch'esse interagire in un progetto di riforma efficace davvero, solo nella consapevolezza che la Chiesa è fatta di uomini e di donne e che la vera riforma passa anche dal reciproco riconoscimento e da un impegno e un progetto sinergico degli uni e delle altre. Il che comporta il coraggio di pensare in modo inedito la Chiesa del futuro.
26,00

«Vi è stato detto ma io vi dico». Una rilettura dei dieci Comandamenti

«Vi è stato detto ma io vi dico». Una rilettura dei dieci Comandamenti

Cettina Militello

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 276

I dieci comandamenti restano decisamente di moda, “anche per chi non crede". Letteratura e cinema, pubblicistica e saggistica, etica filosofica e teologia morale, in tempi e modi diversi hanno tematizzato e continuano a tematizzare il decalogo nell’insieme o nei singoli comandamenti. Ma, che senso hanno per gli uomini e le donne del nostro tempo le “dieci parole-? A fondarle è davvero l’Alterità trascendente di Dio o il reciproco consenso? Qual è il confine tra il “comandamento" e la cosiddetta “legge naturale-? Inoltre, i dieci comandamenti sono davvero nostri, “cristiani-? A tutte queste e ad altre domande vuole rispondere questo libro di Cettina Militello, una delle prime teologhe italiane affermata anche a livello internazionale. Nella prospettiva del “ri-dire" la fede oggi e nello sfondo del «vi è stato detto, ma io vi dico» (Mt 5,21-22), l’intento del volume è quello di rileggere i comandamenti come spartito d’incontro, di dialogo, di “alleanza"; come manifesto del farsi prossimo di Dio Padre Figlio Spirito all’umanità creata a sua immagine e somiglianza. Insomma, dalle “dieci" parole all'"unica" parola, all’unico codice fondativo che è l’amore. E questa è la novità cristiana.
18,00

La rivolta di Eva. Centralità maschile e ambiguità del cristianesimo

La rivolta di Eva. Centralità maschile e ambiguità del cristianesimo

Kari Elisabeth Borresen

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 56

Kari Elisabeth Borresen ha rivendicato la critica femminista della centralità maschile come la più grande rivoluzione epistemologica della storia umana, un sovvertimento ancor più radicale della confutazione del geocentrismo (Copernico) e dell’antropocentrismo (Darwin). Ne ha concluso che la differenza sessuale non può più imporre ruoli divisivi di genere, ma deve ispirare la collaborazione di donne e uomini in tutti gli ambiti della vita della Chiesa e della società. A lei si deve l’invenzione di un nuovo lessico, per esempio il binomio "subordinazione/equivalenza" come segnaletica dell’ambiguità del cristianesimo verso le donne, e termini quali "androcentrismo" e "matristica", ora entrati nell’uso comune.«Tutti i sistemi religiosi prendono forma e vengono portati a parola in culture che si modificano storicamente», scrive Borresen in questo testo che ripercorre il suo originale percorso intellettuale. «La sfida è rappresentata dal fatto che sia la Scrittura che la tradizione cristiana si sono strutturate in contesti che erano androcentrici e devono essere interpretate e riformulate con un adeguato linguaggio su Dio». Introduzione di Cettina Militello.
7,50

Maria con occhi di donna. Nuovi saggi

Maria con occhi di donna. Nuovi saggi

Cettina Militello

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 336

Papa Francesco ha affermato di recente che Maria è stata una donna “normale". Eppure, da duemila anni la teologia le presta attenzione soprattutto esaltandola. Purtroppo, a tanta esaltazione corrisponde una mancata stima delle donne nel protrarsi dell’antitesi Eva-Maria. Il presente volume cerca di uscire da questo vicolo cieco. Prova a dire Maria con occhi di donna. Prova a ricondurla al mistero della Chiesa e dunque al popolo di Dio, cui appartiene e che guarda a lei come modello esistenziale nell’ordine della fede, della speranza, della carità. L’autrice, che ha lungamente insegnato ecclesiologia e mariologia, condivide la sua personale ricerca e in particolare il suo approdo a una mariologia estetica. Attraverso la via della bellezza, la riscoperta della dimensione sororale, l’attenzione alla carne viva che noi siamo, la rilevanza di Maria nell’ambito delle discipline teologiche, emerge da questi nuovi saggi una mariologia “misurata", che vede Maria soprattutto nel suo tratto discepolare e la coglie pienamente come Chiesa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.