fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Padoa Schioppa

La morte e i suoi luoghi. Cronache da Eusonia

La morte e i suoi luoghi. Cronache da Eusonia

Tommaso Antiga

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 242

Il testo che segue si vuole presentare come un saggio – e anche viaggio, in direzione del nostro presente così come, talvolta, a ritroso – pensato nella forma di un discorso intorno al tema della morte e i suoi luoghi – che sono, in primis, i cimiteri. Un discorso che, come tale, sente la pretesa di rimanere aperto, non presentarsi come esclusivo, ultimato o, soprattutto, esaustivo, anche solo perché l’ambito d’indagine è talmente vasto e vario che sarebbe sciocco tentare di ridurlo, piegarlo per poi spiegarlo, avendo questa precisa intenzione e null’altra. Meglio allora cercare di affondare laddove la terra ci sembra più molle, anche perché già lavorata da altri, e scavare alla ricerca delle ossa della questione: scavare sporcandosi le mani, le dita, cercando di affondarle dentro qualcosa che, al giorno d’oggi, per noi abitanti di Eusonia, è sentito spesso e volentieri come un tabù – forse il più grande. Così, Eusonia condensa e sintetizza, allo stesso tempo, un rapporto (dell’umano con la morte) e un’architettura (la forma dei nostri luoghi della e per la morte). Eusonia non rappresenta un destino obbligato per la nostra specie occidentale. Ma per cambiare Eusonia bisogna fare i conti con Eusonia. Questo testo può dirsi fatto di un contenuto più volte morto: ovvero, più volte metamorfosatosi, decompostosi e riassemblatosi. Prima come disordinato quaderno di appunti di studio; poi come elaborato di tesi; successivamente, è venuto in soccorso come strumento di ripasso di questioni già affrontate; in ultimo – nel mentre della stesura di questo volume – giaceva a pezzi come un cadavere smembrato, tornando a essere più simile a quel quaderno di appunti iniziale. Eterno ritorno – mai uguale. Prefazione di Caterina Padoa Schioppa. Postfazione di Giovanni La Varra.
24,00

In transito. Un progetto urbano tra Esquilino Porta Maggiore e Castro Pretorio

In transito. Un progetto urbano tra Esquilino Porta Maggiore e Castro Pretorio

Caterina Padoa Schioppa, Manuela Raitano, Luca Reale

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il volume propone uno scenario di trasformazione per l’area della città di Roma circostante la Stazione Termini. Si tratta di una parte di città legata al transito di merci e persone, di culture e storie, che reclama, a fianco ai tanti progetti puntuali che si vanno sviluppando, una visione sistemica capace di indirizzarne lo sviluppo. Il libro cerca di stabilire uno statuto rinnovato per la pratica del progetto urbano associando due approcci distinti e complementari: il primo modellistico, analitico e dettagliato, proprio della cultura architettonica italiana del secondo Novecento; il secondo strategico, più indefinito e “generico”, che trova le sue radici nel modello ecologico delle discipline del progetto. Tenere insieme queste due visioni ha richiesto una doppia strategia: da un lato, si è operato alla scala macro e micro, per via di azioni “opportunistiche”, in grado di usare al meglio le risorse a disposizione; dall’altro, non si è inteso rinunciare a depositare figure stabili, sviluppate nei tre progetti d’area per l’asse di via Giolitti, per il nodo di Porta Maggiore-Scalo San Lorenzo e per il recinto del Castro Pretorio.
34,00

La città plurale. Progetti per Porta Maggiore

La città plurale. Progetti per Porta Maggiore

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2024

pagine: 112

È diffusa opinione che lo spazio pubblico non sia più quello fisico ma quello virtuale, e che quest’ultimo vada via via sostituendo lo spazio sociale della città. Come è stato sottolineato da chi analizza nella società contemporanea l’affievolimento delle pratiche simboliche e la scomparsa delle forme rituali, lo sviluppo della tecnologia ci spinge sempre più a rinunciare al diritto allo spazio, oltreché al diritto al tempo. Immaginare un luogo del transito e insieme dello stare, che usi la metafora del “passaggio” per radicare funzioni eccezionali, e che a contempo reagisca alle ordinarie sollecitazioni di una società che mostra emergenti interessi per le spiritualità civili e per le pratiche collettive, intercomunitarie, è già di per sé un compito delicato e tortuoso. Ma l’esercizio proposto nel libro ha l’ulteriore ambizione di immaginare questo luogo a Porta Maggiore, una delle compagini urbane più caotiche e stratificate della città di Roma, probabilmente la più irrisolta del centro storico.
18,00

Architettura e morte. Riti, sepolcri e resti dell'umano

Architettura e morte. Riti, sepolcri e resti dell'umano

Caterina Padoa Schioppa

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 160

In un mondo che non si scandalizza più del ricorsivo dominio della natura sulla cultura, e pensa alla "fine" come condizione di vulnerabilità universale che accomuna umani e non-umani, la morte si offre quale grande opportunità per escogitare strategie di vita e di progetto, atte a costruire relazioni carnali, empatiche tra simili e tra estranei. Riti, sepolcri e resti dell'umano definiscono tre distinte dimensioni dello spazio per la morte, mutate nel tempo in funzione dello scambio simbolico tra vivi e morti. Nel presente, mentre pratiche, tecniche e tecnologie, con il sovvertimento della gerarchia tra permanenza e impermanenza, preannunciano la drastica riduzione delle architetture per la memoria, le comunità della non-appartenenza chiedono con sempre maggiore insistenza spazi civili dove ritualizzare e celebrare il commiato. Con lo scopo di posare lo sguardo su una zona d'ombra, una "domanda di architettura" inedita, remissiva seppur emergente, questo libro tenta di abbozzare un primo affresco di riflessioni teoriche e visioni progettuali sulla morte post-secolare. Con contributi di: Stefano Catucci, Felice Cimatti, Stefano Colavita, Giovanni Corbellini, Niccolò di Virgilio, Mariacristina D'Oria, Marcello Massenzio.
22,00

Opera in quattro parti. Letture del Campus di Pesaro

Opera in quattro parti. Letture del Campus di Pesaro

Orazio Carpenzano, Caterina Padoa Schioppa, Luca Porqueddu

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il Campus di Pesaro, forse il più didattico dei progetti di Carlo Aymonino, è qui l'oggetto di un esercizio sperimentale basato sulla scomposizione analitica dell'opera e sulla sua trasfigurazione, in un'ottica operativa, finalizzata alla realizzazione di un piccolo artefatto da esibire in una mostra. Obiettivo latente del seminario è quello di tornare a considerare il progetto (collettivo) come spazio di ricerca teorica, ma anche come grande momento formativo, dove il progettista/studioso si confronta con la logica relazionale dello spazio del e per l'apprendimento.
16,50

Vector architects. Ediz. italiana e inglese

Vector architects. Ediz. italiana e inglese

Caterina Padoa Schioppa

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2021

pagine: 228

L'architettura non è senza il gioco plastico della luce nello spazio scavato. Sulla base di questo assioma semplice e universale, Dong Gong, fondatore dello studio Vector con sede a Pechino, fin dal suo esordio nel 2008 ha condotto una serie di esperimenti, mescolando spregiudicatamente linguaggi della modernità con espressioni idiomatiche di sapore vernacolare, materie e tecniche innovative con saperi artigianali e della tradizione costruttiva. Se contemporaneo è colui che stabilisce uno "scarto" con il tempo, cioè è in grado di operare nel presente senza esserne travolto e assoggettato, Dong Gong, che nelle sue architetture fa interagire il passato e il futuro, può definirsi un architetto della contemporaneità.
18,00

L'impegno di vivere. Pagine in ricordo di Tommaso Padoa Schioppa

L'impegno di vivere. Pagine in ricordo di Tommaso Padoa Schioppa

Libro: Libro in brossura

editore: L'Altracittà (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 248

Una raccolta di scritti di grandi protagonisti dell'Economia e della Politica insieme a racconti di amici e parenti restituiscono un quadro per molti versi inedito di Tommaso Padoa Schioppa, ministro, economista, europeista, amico, padre. Un Padoa Schioppa già conosciuto: il ministro rigoroso, l'Europeista convinto, l'economista lungimirante. Un altro più divertente e divertito che intende la vita come fragranza da assaporare fino in fondo, in cui l'umorismo è spezia vitale al pari delle idee, della rettitudine e della visione sociale ed economica. E poi l'amore verso la famiglia, verso il Paese. Quell'impegno di vivere che altro non è che costante attenzione verso le cose, soprattutto le più semplici, le più vere. Una biografia corale di voci che è anche uno straordinario compendio di storia dell'Europa, un saldo e fecondo tassello della Storia del nostro Paese.
19,00

Kongjian Yu. Turenscape 1998-2018. Ediz. italiana e inglese

Kongjian Yu. Turenscape 1998-2018. Ediz. italiana e inglese

Caterina Padoa Schioppa

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2019

pagine: 260

Pioniere del “Water Urbanism” e del modello “Sponge City”, Kongjian Yu non è solo uno dei più importanti architetti del paesaggio viventi, ma anche un acuto osservatore del presente. Le sue proposte progettuali e le sue riflessioni sulla pianificazione urbana in Cina sono un riferimento pratico-concettuale col quale tentare di dipanare gli emergenti interrogativi di un pianeta minacciato da catastrofi ambientali, da rischi idrogeologici e da crisi idrica. Prendendo a modello le geometrie fondative dei paesaggi rurali, Kongjian Yu propone opere di infrastrutturazione idrica a bassissima tecnologia che, azionando un comportamento adattivo, ricompongono paesaggi intermedi tra città e natura, rappresentazioni concrete del sodalizio tra l’uomo e l’elemento che più di ogni altro genera e custodisce la vita, l’acqua.
28,00

Transcalarità e adattabilità nel Landscape Urbanism

Transcalarità e adattabilità nel Landscape Urbanism

Caterina Padoa Schioppa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 228

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.