Libri di Carmen Giussani
Il Gius. Don Giussani. Una vita appassionante
Carmen Giussani
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2022
pagine: 176
Don Luigi Giussani, per chi lo ha conosciuto da vicino o ne ha seguito l’itinerario umano e religioso, è stata una figura fondamentale: l’acume e la delicatezza, il temperamento che lo contraddistingueva, ma anche l’ironia e la giocosità, la capacità di leggere a fondo l’anima di chi gli stava davanti e di dare sempre il consiglio giusto sono solo alcune delle qualità che vengono riconosciute al punto sorgivo di Comunione e Liberazione. Se molto è stato detto e scritto riguardo alle sue opere e al suo pensiero, questo libro mira a colmare un vuoto, dal momento che del Gius restituisce non tanto l’immagine pubblica quanto la sua dimensione più intima, popolare, quotidiana. Il risultato è un ritratto vivido, persino sorprendente, di una delle personalità più importanti del Cattolicesimo contemporaneo: attraverso aneddoti di episodi apparentemente minimi e marginali, ma anche attraverso il ricordo di incontri in occasioni ufficiali, di conversazioni, di scambi, di piccoli gesti di cura e carità, emerge in queste pagine tutta l’umanità di don Giussani, la sua statura religiosa e morale, la sua carica prorompente e gioiosa. Curato da Carmen Giussani, giornalista vicina per tutta la vita al Gius, del quale porta lo stesso cognome, nonché sua traduttrice in lingua spagnola, e corredato dalla bella prefazione di Davide Rondoni, questo libro raccoglie le testimonianze di quanti, dalla metà degli anni Cinquanta sino all’inizio del Duemila, hanno frequentato don Giussani, condividendo con lui parte del cammino.
E il fiore verrà
Jesús Montiel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 2022
pagine: 64
“Questa è la storia di un uomo che spera. Come forse lo è ogni storia. Un uomo che spera e cura un bambino malato che, a sua volta, lo cura. La realtà implacabile della malattia costituisce il germe di ‘E il fiore verrà’, un libro con un substrato autobiografico educato nella grandezza lirica di Christian Bobin; in una prosa frammentaria, la sua riflessione morale e la sua tensione metaforica. Nessuno esce indenne dalla lettura di queste pagine. Estraneo al dominio del disincanto, Jesús Montiel converte la semplicità rivelata in un laboratorio soggettivo. Restituisce a chi guarda un candore scomodo per il cinismo del nostro presente e che, per questo, risulta più che mai necessario.” (dalla prefazione di Erika Martínez all’edizione originale)
Vocare. Maria Zambrano, una vocazione alla conoscenza
Carmen Giussani
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 72
María Zambrano, in un suo testo degli anni Sessanta (Verso un sapere dell'anima), identificava il nucleo dell'attuale crisi educativa: "Quello che è in crisi, sembra, è quel misterioso nesso che unisce il nostro essere alla realtà, qualcosa di tanto profondo e fondamentale da essere il nostro intimo sostento". Questo giudizio ci ha guidato nel rintracciare nell'opera dell'intellettuale spagnola il cammino che dall'"esilio dalla realtà" fa ritorno a quel nesso così vitale da essere in un certo senso la "patria" stessa dell'uomo. La prima sezione del catalogo è dedicata all'origine della conoscenza che María Zambrano identifica nel rapporto con la realtà. Un rapporto indistruttibile, come "un filo di seta che non si rompe", che può entrare in crisi, ma che non si può sospendere. Il secondo nucleo riguarda il rapporto con "il maestro". Il rapporto personale è necessario per la conoscenza. Anche il passato (la tradizione) può essere riscoperto solo attraverso un rapporto vivo. Il catalogo si chiude con un'ampia citazione riguardo all'esperienza educativa come rapporto che si stabilisce sempre tra due libertà.
El contagio de la esperanza
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 112
Mentre infuriava nel mondo la tempesta della pandemia, papa Francesco ha ascoltato il grido dell’umanità, «Signore, salvaci!», mettendo davanti ad essa la domanda di Gesù: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Questo libro raccoglie le parole con cui il Papa ha rischiarato questo tempo, perché possano accompagnarci nel lungo tempo di ricostruzione che ci attende. In questo strano tempo, carico di incertezza, paura e morte, ci siamo sentiti tutti come i discepoli di Emmaus, tristi, sconfortati e senza speranza, fino a quando si è accompagnato a loro uno che ha fatto ardere il loro cuore e li ha rimessi in cammino. Di questo abbiamo bisogno. I brani scelti, tra i più significativi pronunciati da papa Francesco – dal momento straordinario di preghiera alle omelie della Domenica delle Palme, della Veglia Pasquale e di alcune messe mattutine a Santa Marta –, sono introdotti e commentati da Eugenio Dal Pane.