fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmelo Pistillo

Una stagione all'inferno. Testo francese a fronte

Una stagione all'inferno. Testo francese a fronte

Arthur Rimbaud

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 208

In "Una stagione all’inferno", una delle più rivoluzionarie opere della poesia moderna, Arthur Rimbaud indaga l’oscurità dell’animo umano con uno stile originalissimo che lo ha consacrato come il più amato dei “poeti maledetti” e che ha avuto una notevole influenza sui poeti delle successive generazioni. Il diario di una feroce lotta spirituale e una discesa nella notte del nostro tempo, alla ricerca di un riscatto. "Una stagione all’inferno" è un testo sulfureo ed enigmatico, brutale e trascinante, dove l’urgenza di spingersi fino all’Ignoto, e non a un altrove qualunque, è una cosa sola con la sete di assoluto.
14,00

Poesia da camera (Kammerpoesie)

Poesia da camera (Kammerpoesie)

Carmelo Pistillo

Libro: Libro rilegato

editore: Stampa 2009

anno edizione: 2020

pagine: 120

Carmelo Pistillo è anche uomo di teatro e narratore, in grado di spaziare in varie direzioni utilizzando linguaggi e forme diversi. Nella sua poesia, pur nell'attenzione che riserva al verso, alla scansione della frase, al lettore sembra invariabilmente di udire una voce che rimanda a un'espressività orale, o a movimenti musicali. In forte evidenza il tema d'amore, della "camera" d'amore appunto, in cui la sua voce risuona netta e bene impostata. Amore in un «miraggio d'intimità», ma anche ininterrotto viaggio, per oltrepassare «la stretta del giorno». Interessante è assistere ai mutamenti di registro verso una dizione più asciutta, pur nell'esposizione narrativa di figure e situazioni concrete. In tal senso Pistillo prosegue con il racconto dell'"uomo nella nebbia" capace di offrirci una sua centrale meditazione: «Sento che devo voltare / le spalle a qualunque liturgia e pietà, seguire l'oltranza / che dilaga tra le preghiere più dimesse e stolte. / Sulle spalle ho il peso / di una notte incompiuta». Qui si innesta l'osservazione della complessità, che diviene il motivo esistenziale di fondo, anche nella ripresa di toni più aperti negli ultimi movimenti di questa raccolta.
14,00

Una stagione all'inferno. Testo francese a fronte

Una stagione all'inferno. Testo francese a fronte

Arthur Rimbaud

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 200

"La letteratura che ha privilegiato fino a oggi Rimbaud è sterminata, le traduzioni innumerevoli. L'interesse rivolto alla sua poesia e alla sua vita pare non avere fine. Quando la poesia — è questo il caso — entra nella leggenda e diventa mito, il mito, si sa, ha confini sfumati e indeterminati. Arriva ovunque ed è senza tempo. Studiando Rimbaud, mi sono reso conto che la sua anima cammina ancora tra noi, perché non si è mai fermata. E non sembra voler giungere al termine del suo lungo viaggio. La sua voce, per nostra fortuna, continua a echeggiare nelle luminose stanze della grande poesia. Da qui l'idea di questo libro dedicato a Una stagione all'inferno, un testo sulfureo ed enigmatico, brutale e trascinante, dove l'urgenza di spingersi fino all'Ignoto, e non a un altrove qualunque, è una cosa sola con la sete di assoluto. Per condividere con altri il piacere di questa lettura, ho chiesto ad alcuni fra i maggiori o più rappresentativi poeti italiani di essere miei compagni d'avventura e di fare dono di una loro testimonianza sul poeta francese. Gli amici che hanno subito aderito, e che qui ringrazio, sono: Sebastiano Aglieco, Alessandro Ceni, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Flavio Ermini, Marco Ercolani, Gabriela Fantato, Elio Grasso, Gilberto Isella, Tomaso Kemeny, Marica Larocchi, Angelo Lumelli, Michele Miniello, Roberto Mussapi, Giampiero Neri, Elio Pecora, Renzo Paris, Giancarlo Pontiggia, Alessandro Rivali, Davide Rondoni, Tiziano Rossi, Paolo Ruffilli e Gian Mario Villalta." (Carmelo Pistillo)
18,00

Un uomo a piedi

Un uomo a piedi

Carmelo Pistillo

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2017

pagine: 300

Protagonista di "Un uomo a piedi" è Roman, imprenditore che ha dissipato il suo talento per inseguire l'illusione di essere invincibile e un libro forse scritto dall'autore del Don Chisciotte. Ormai prosciugato dai propri errori e dai suo tanti volti, si protende disperatamente verso i suoi increduli dipendenti per una sorta di impossibile quanto tardiva redenzione. Nell'ultimo avvincente romanzo di Carmelo Pistillo, dal respiro cinematografico, è ancora la realtà a sorprenderci e non la fantasia, è ancora la labirintica malafede dell'uomo a governare il mondo, dove la truffa, la complicità e il malaffare indossano le maschere istituzionali dell'economia, della politica e della finanza. Con il suo inconfondibile stile, Pistillo ci consegna il memorabile ritratto di una società che continua a perpetuare intrichi e abiezioni sessuali, e si mostra incapace di riscattarsi dalla propria impudicizia.
15,00

Perché tu mi dici: poeta? (per un teatro di poesia)

Perché tu mi dici: poeta? (per un teatro di poesia)

Carmelo Pistillo, Antonio Porta

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 359

Ben lungi dal proporre un canone o dallo stabilire gerarchie, questa "antologia d'autore", si sottrae alla convenzione per testimoniare la visione della poesia di due scrittori appartenenti a due diverse generazioni, Antonio Porta e Carmelo Pistillo, che, negli anni Ottanta, crearono due drammaturgie poetiche destinate al teatro: "Penultimi sogni di secolo", sulla poesia italiana del Novecento, e "Oratorio notturno", sul Romanticismo. Quel teatro di poesia, come scrive Maurizio Cucchi nella sua prefazione, era "ricchissimo di implicazioni" e, "visto il qualunquismo teorico e formale imperante", proprio oggi sarebbe il caso di riproporlo. Corredate da un apparato di note, riflessioni, documenti e immagini, curato dallo stesso Pistillo e Fabio Jermini, "Perché tu mi dici: poeta?" riunisce quelle due partiture, dando vita, così, a "un libro nel libro" pensato per i giovani e per coloro che hanno a cuore il bene della poesia e il canto di voci dimenticate come quelle, per esempio, di Nerval, Hölderlin e Campana, a un certo punto della loro vita senza più un apparente centro, tuttavia ancora capaci di precisione, o quelle di autori favoriti da una mente meno incatenata ma ugualmente divisa tra maniacalità e ossessione o inconsapevoli del fatto che Dio, mancandoci, sembra aiutarci a dedicare i nostri giorni a quell'impalpabile disegno interiore che chiamiamo poesia.
20,00

Passione Van Gogh

Passione Van Gogh

Carmelo Pistillo

Libro

editore: Book Time

anno edizione: 2014

pagine: 80

"Come un Pirandello postmoderno e allucinato, Pistillo sbatte sulla scena il suo Van Gogh in cerca d'autore e approfittando - letteralmente senza pudore del gioco di specchi di cui si diceva, egli mostra le sue carni pulsanti e sanguinanti, le sue ferite aperte, in un succedersi di violenti e improvvisi cambi di scena e di registri: fino all'aprirsi di una botola sotto i piedi del protagonista che lo fanno sprofondare nel sottopalco della sua coscienza, in un sottosuolo di vivida e spietata consapevolezza di sé. Come se la buca del suggeritore si trasformasse nell'abisso dell'io più profondo. Un luogo virtuale e reale al tempo stesso, come in Memorie del sottosuolo di Dostoevskij o forse meglio in 'Conversazione con la morte di Testori'. E in questo sottosuolo, sottoscala, sottopalco sprofondiamo anche noi, all'improvviso. Nel silenzio repentino e spiazzante di un cambio di luci. Nell'ombra che cade tra l'idea e la realtà." (dalla postfazione di Virgilio Patarini)
12,00

Le due versioni del cielo

Le due versioni del cielo

Carmelo Pistillo

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 132

"Le due versioni del cielo" sembra dunque indicare i due orizzonti guardati dal poeta, obbligato a oscillare non solo tra la vita e la morte, tra terra e cielo, ma tra due destini, quello vissuto e quello che non si lascia afferrare. Due dimensioni costitutive di una legge fisica, dove salire e scendere rispondono alla stessa urgenza e responsabilità, dove è ciò che non accade a determinare la "svolta" verso la vita, è il vuoto che forse chiede di essere colmato per non essere restituito alle sue vertigini. [...] L'ultima opera di Carmelo Pistillo ci consegna la visione poetica di un "bivio sicuro", del confine e del mistero "che insieme tremano nelle bocche chiuse", dell'uomo "che risponde con l'invenzione dell'aereo in equilibrio in ogni direzione struggente", del "sabato delle mani che si prendono il cielo. Un po' più in alto, si scambiano le due versioni" come "aliti avversari nella stessa dizione" o "stelle erranti che parlano tra loro, e qualche volta brillano. è quello l'istante in cui la ferita si separa dal sangue. Come ho già scritto altrove, Carmelo Pistillo può essere collocato in una posizione di primo piano tra i poeti italiani contemporanei; e quest'ultima, felice raccolta di versi, in cui l'autore avverte "che per farsi eterna la poesia deve dare il brivido della sua durata", ne è l'ulteriore prova.
14,00

Ti dico che non ho sognato

Ti dico che non ho sognato

Carmelo Pistillo

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2012

pagine: 140

Questo è un viaggio dentro il mistero che unisce, come un filo rosso, tutti i personaggi dei racconti che lo compongono. C'è un'origine che li accomuna e li rende simili: essi hanno vissuto il loro tempo dissimulando i propri sentimenti. Chi vorrà leggere queste storie resterà spiazzato ma non indifferente, poiché mettono a nudo la complessità della nostra anima, sempre più compromessa dalla vicinanza con il peccato e le sorprese carnali. "Ti dico che non ho sognato" è l'opera che non t'aspetti. È quasi un'esperienza di vita e quindi più di un semplice libro. E, sia per le storie che racconta e per come le racconta, sfiora il senso compiuto di un romanzo, senza essere tale.
16,00

I ponti, i cerchi

I ponti, i cerchi

Carmelo Pistillo

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 80

"Carmelo Pistillo è sempre stato un poeta appartato. Magari ogni tanto compie un.incursione nei luoghi canonici della poesia, nei festival o nelle letture..." Milo De Angelis
10,00

Quaderno senza righe

Quaderno senza righe

Carmelo Pistillo

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2008

pagine: 66

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.