fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Piccardi

Il suono della guerra. La rappresentazione musicale dei conflitti armati

Il suono della guerra. La rappresentazione musicale dei conflitti armati

Carlo Piccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 704

Con l’aggressione della Russia all’Ucraina nel febbraio del 2022, i venti di guerra sono tornati a soffiare sull’Europa, rompendo l’ininterrotto periodo di relativa pace successivo alla fine dell’ultimo conflitto mondiale. Anche i conflitti iugoslavi degli anni Novanta del secolo scorso avevano abituato ancor più l’Europa occidentale a considerare la guerra come un fenomeno con cui confrontarsi, certo, ma al di là dei propri confini. Nei decenni e nei secoli precedenti, tuttavia, la guerra è stata una realtà che ha riguardato ogni generazione di esseri umani, plasmando la società e gli individui e lasciando un segno sul loro modo di stabilire rapporti culturali, oltre che di vita. L’interdipendenza europea, che proprio nell’arte celebrò i traguardi più appariscenti nel dialogo fra i propri protagonisti, non impedì che periodicamente si manifestassero fratture violente, mettendo a dura prova i legami tra i popoli. Dalla fine del Medioevo in poi lo scontro tra le nazioni è stato costante, e regolarmente è sfociato in conflitti armati più o meno duraturi direttamente rispecchiati nelle testimonianze artistiche. Ne abbiamo un costante riflesso nelle espressioni della musica: in quelle destinate a sostenere le armate in combattimento, in quelle che ne celebravano le vittorie. “Il suono della guerra” è un’ampia rassegna critica di come la musica abbia rappresentato, accompagnato, sostenuto, e anche denunciato i conflitti armati nella storia. Seguendo una cronologia libera e mai pedissequa, la narrazione prende le mosse dal Rinascimento e arriva fino alle soglie del terzo millennio, attraversando battaglie, scontri, rivoluzioni e repressioni europee e mondiali, in continuo e fitto dialogo con un’imponente raccolta di documenti che raccontano i complessi rapporti tra gli strumenti della musica e gli strumenti della guerra
36,00

Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Verso e oltre

Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Verso e oltre

Carlo Piccardi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2012

pagine: 752

Questo poderoso volume di Piccardi affronta la musica in ambito viennese fra la seconda metà del 700 e la prima metà dell'800 e ne traccia un quadro attraverso i protagonisti di quel tempo (Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert). Le loro personalità vengono analizzate non solo attraverso la loro opera musicale, ma anche per mezzo dei contesti nelle quali sono maturate, i costumi, la cultura e i cambiamenti sociali in cui hanno vissuto. Una trattazione completa dei grandi compositori viennesi che approfondisce e collaziona in un unico tomo numerosi aspetti.
35,00

Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Verso e oltre

Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Verso e oltre

Carlo Piccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 2012

pagine: 752

35,00

L'occhio del compositore. Ernest Bloch (1880-1959) tra Ticino e Italia

L'occhio del compositore. Ernest Bloch (1880-1959) tra Ticino e Italia

Carlo Piccardi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2009

pagine: 136

Personalità che segnò la rinascita dell'orgoglio ebraico in musica nel Novecento, Ernest Bloch è il compositore cosmopolitico per eccellenza. Ginevrino di nascita, formato a Bruxelles come violinista nella scuola de Eugène Ysaye, a Francoforte e a Monaco nella composizione sotto la guida rispettivamente di Iwan Knorr e di Ludwig Thuille, si affermò a Parigi nel 1910 con la rappresentazione del Macbeth, tappa iniziale della sua notorietà. Nel 1916 emigrò negli Sati Uniti di cui divenne cittadino, ma l'incapacità di adattarsi al modello di vita americano nel 1930 lo riportò in Europa, in particolare alle amate montagne svizzere. Questa pubblicazione documenta il periodo in cui, dal versante subalpino, dal balcone di Roveredo nella Valle Capriasca a pochi chilometri da Lugano, guardò all'Italia, paese che più di ogni altro gli riservò attenzione e onori, con la nomina ad accademico di Santa Cecilia, con la prima biografia a lui dedicata da Mary Tibaldi Chiesa uscita a Milano nel 1933, con la prima esecuzione del Servizio sacro ebraico composto a Roveredo, stampato da Carish a Milano e da lui diretto a Torino nel 1934, e soprattutto con l'allestimento prestigioso del Macbeth concertato da Antonio Guarnieri nel marzo del 1938 al Teatro San Carlo di Napoli, purtroppo in un clima che, nel preannuncio delle leggi razziali, recise i suoi rapporti con l'Italia e con l'Europa minacciata dal nazismo, inducendolo a rientrare in America, nell'Oregon, dove terminò i suoi giorni.
19,00

Rumori futuri. Studi e immagini sulla musica futurista

Rumori futuri. Studi e immagini sulla musica futurista

Daniele Lombardi, Carlo Piccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2003

pagine: 127

Il marinettiano "Manifesto di fondazione" pubblicato su "Le Figaro" di Parigi nel 1909 ha aperto la strada a una notevole quantità di interventi teorici, manifesti, articoli, scritti vari, che ponevano le basi di una nuova musica in rottura con la tradizione musicale "passatista". "Rumori futuri" raccoglie fotografie, pagine di musica, frontespizi di volumi e altre immagini che integrano questo panorama, collocando le esperienze di questi pionieri nella storia che ha visto e udito realizzare tali innovazioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.