fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Pastena

Storia della scrittura

Storia della scrittura

Carlo Pastena

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 508

"Sono passati oltre quindici anni dalla stampa della prima edizione di quest’opera, durante i quali ho seguito gli studi sulla storia della scrittura, operazione non facile per la vastità del materiale da esaminare che negli ultimi anni ha visto un rinnovato interesse generale e un aumento considerevole di studi e ricerche. Tra tutti, si può citare la recente collana edita da Hoepli, relativa alle grammatiche di numerose lingue antiche e moderne del continente asiatico e nord-africano. Fino a oggi, la maggioranza dei testi era consultabile quasi esclusivamente in testi editi in altre lingue europee, particolarmente inglesi e tedesche, un segnale positivo per abbandonare una visione eurocentrica della storia e della cultura, che ha portato a considerare esclusivamente, con rare eccezioni, solo le lingue europee e alcune lingue semitiche."
32,00

Dalla biblioteca reale alla Biblioteca centrale della regione siciliana
10,00

La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese

La nascita della stampa in Cina e la sua diffusione in Occidente. Eiz, italiana e inglese

Thomas Francis Carter

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2021

pagine: 264

La stampa a caratteri mobili è nata in Cina nel 1045 per opera di Bi Sheng. Si deve invece ai Coreani il merito, nel XIII secolo, di avere sviluppato i primi caratteri mobili in metallo. L’invenzione o introduzione della stampa a caratteri mobili in Europa è invece ancora oggi molto controversa. È opinione generale che questa sia stata una evoluzione della xilografia introdotta in Europa solo nel XIV secolo, forse ad opera dei Mongoli. Steinberg ritiene che l’unica grande invenzione di Gutenberg, senza la quale non sarebbe stata possibile la stampa nel senso moderno della parola, sia stata l’inchiostro oleoso, anche se, in realtà tale formula era già nota e conosciuta dal Gutenberg. La nascita della stampa a caratteri mobili in Europa è stata variamente attribuita, spesso, più su basi nazionalistiche che scientifiche. In questo quadro si inserisce l’opera di Thomas Carter pubblicata per la prima volta nel 1925 e che qui si propone in traduzione italiana.
19,00

Fare un libro

Fare un libro

Carlo Pastena

Libro: Copertina morbida

editore: CRICD

anno edizione: 2013

pagine: 224

12,00

Storia dei materiali scrittori. Dalle origini della scrittura alla nascita e diffusione della carta

Storia dei materiali scrittori. Dalle origini della scrittura alla nascita e diffusione della carta

Carlo Pastena

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 152

In quest'opera si descrive come si lavorava il papiro, come si incidevano le tavolette d'argilla, quali erano i materiali scrittori cinesi nel II e nel I millennio a.C., ecc Ed ancora come è nata la carta e come si sia diffusa, prima in Asia, e poi in Europa, come è nato il "codice", secondo le più recenti teorie, quali erano i materiali scrittori utilizzati nell'America pre-colombiana anche alla luce delle scoperte degli ultimi anni, e altro ancora. Dalla lettura di quest'opera, si arriva a due importanti conclusioni: la prima, che a qualunque latitudine ci si trovi, se cambiano i segni della scrittura, gli strumenti scrittori rimangono sempre sostanzialmente uguali (la corteccia d'albero, i tessuti di lino, seta o cotone, le tavolette di legno, il nerofumo utilizzato come inchiostro, ecc.). La seconda, non meno importante, è quella di vedere come i rapporti tra l'Asia e l'Europa siano stati sempre molto stretti, circolando liberamente le idee e i libri, che viaggiavano per le antiche vie carovaniere, come ad esempio nella mitica "Via della seta" o attraverso le guerre di conquista, che portarono alla costituzione dei grandi imperi d'Oriente e d'Occidente.
14,00

La citazione bibliografica

La citazione bibliografica

Carlo Pastena, Enza Zacco

Libro: Copertina morbida

editore: CRICD

anno edizione: 2013

pagine: 192

12,00

Ars artificialiter scribendi. Il libro antico a stampa

Ars artificialiter scribendi. Il libro antico a stampa

Carlo Pastena

Libro: Copertina morbida

editore: CRICD

anno edizione: 2013

pagine: 224

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.