fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Gnocchi

Cristo con gli alpini

Cristo con gli alpini

Carlo Gnocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 128

Una testimonianza unica, la “nascita spirituale” di don Carlo Gnocchi, l’inizio della sua vocazione per gli ultimi e i dimenticati, attraverso le sue stesse parole. Durante la drammatica ritirata in Russia del 1943, gli alpini della Divisione Tridentina si lasciarono dietro una scia di giovani moribondi. Abbandonati ai bordi delle strade nella sterminata steppa russa, senza nessuna speranza di salvezza, né conforto. Con le truppe era partito un sacerdote, che conobbe insieme a loro gli orrori dei massacri. Gli spazi infiniti della steppa russa accesero in lui un’idea d’amore assoluto, una dedizione nei confronti dei suoi alpini, della popolazione incontrata, una commozione estrema verso i bambini mutilati a sostegno dei quali dedicò poi il resto della sua vita, fondando per essi una vastissima rete di collegi. È attraverso la fondamentale testimonianza storica e spirituale di don Carlo Gnocchi, “genio della carità cristiana” secondo Benedetto XVI, che scopriamo il volto di Cristo fra le tragedie della Seconda guerra mondiale e il senso ultimo di questa terribile vicenda, illuminato da una fede straordinaria, bussola infallibile fra le atrocità del conflitto.
12,00

Pedagogia del dolore innocente

Pedagogia del dolore innocente

Carlo Gnocchi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il problema del dolore, di quello innocente in particolar modo, era sentito in maniera acuta da don Carlo Gnocchi. Il "padre dei mutilatini" dedicò l'intera vita a combatterlo scientificamente, a lenirlo concretamente e a sublimarlo spiritualmente. Come per Giobbe, per i grandi tragici dell'antichità e per i pensatori di ogni tempo lo scandalo del dolore innocente non ha cessato di inquietare don Carlo fino alla fine. In questo ultimo suo scritto, le cui bozze sono state completate sul letto di morte, il dolore suscita due contrastanti interpretazioni: enigma per il non credente, mistero per chi si affida a Dio. La sofferenza dei bambini diventa per don Gnocchi l'icona stessa del dolore innocente, quello che in alcun modo può essere correlato alla colpa, e si pone come il "caso limite", la chiave per comprendere ogni dolore umano, così che "chi riesce a sublimare la sofferenza degli innocenti è in grado di consolare la pena di ogni uomo umiliato dal dolore".
12,00

Caro Giorgio, tuo don Carlo. Lettere e cartoline inedite a Giorgio Buccellati (1941-1943)

Caro Giorgio, tuo don Carlo. Lettere e cartoline inedite a Giorgio Buccellati (1941-1943)

Carlo Gnocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

pagine: 82

"Don carlo, uscendo alla luce da un camminamento sul fronte russo, saluta e sorride al suo caro giorgio": è una cartolina che il cappellano militare degli alpini sul don, futuro patrono dei piccoli mutilati di guerra, scrive a un bambino che sarà un grande archeologo, il quale gli risponderà in una delle lettere inedite qui pubblicate: "ti ricordo sempre e ho paura che tu riparti un'altra volta senza vedermi". La storia di un'amicizia e di una spiritualità tra guerra e infanzia.
12,00

Cristo con gli alpini

Cristo con gli alpini

Carlo Gnocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 136

"Cristo con gli alpini non è un'opera qualunque. Non è, insomma, un diario, un resoconto, una cronaca, una confessione, ma è un atto di fede gettato nella follia della guerra, un gesto di speranza dedicato a coloro che ormai non ripetevano più questa parola, uno slancio d'amore che replica ai colpi della violenza. Per questo don Carlo porta Cristo al fronte, o meglio lo conduce nella disperazione degli accerchiamenti dove si consumavano le ultime forze. Prosa semplice, piccoli esempi e un cuore immenso fanno di questo libro un documento prezioso. Le pagine dedicate a Giorgio, il bambino che ha perso tutto e poi muore, sono più eloquenti di tutte le analisi degli storici. Leggendole si capisce perché "tocca alla morte rivelare profonde e arcane somiglianze". Riproporre Cristo con gli alpini significa conoscere un po' di più la guerra e la Russia; queste pagine spiegano l'inizio di un miracolo." (Dalla prefazione di Armando Torno).
14,00

Via crucis con il beato don Carlo Gnocchi

Via crucis con il beato don Carlo Gnocchi

Carlo Gnocchi

Libro

editore: Monti

anno edizione: 2010

pagine: 40

In occasione del cammino quaresimale, esce una via crucis che si rifà alla figura e all'esperienza di Don Gnocchi, realizzata anche in collaborazione con la Fondazione Don Carlo Gnocchi. Ogni stazione riporta, oltre al passo del Vangelo, uno stralcio degli intensi testi di Don Gnocchi, che rimandano alla sua vita di educatore e di alpino, negli anni difficili della guerra. Si trova anche un ampio ed interessante repertorio fotografico d'epoca con i momenti salienti della vita del beato.
4,00

Restaurazione della persona umana

Restaurazione della persona umana

Carlo Gnocchi

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2009

Il saggio più impegnativo di don Gnocchi, nato da una serie di articoli apparsi su un giornale stampato a Lugano, è un’opera che meriterà al suo autore il Premio Viareggio del 1951. La data della pubblicazione è emblematica: siamo nel 1946, quando la bufera immane della guerra era alle spalle, si era finalmente spenta la retorica marziale e nazionalistica del fascismo e sembrava aprirsi l’alba di una rinascita. Essa, però, aveva a prima vista solo i connotati di una riedificazione edilizia sulle macerie dei bombardamenti. Don Carlo, invece, a un popolo che ormai era stato “disincantato” dalla guerra e che era stato scosso dal letargo dell’intelligenza e della coscienza e liberato dalla propaganda di regime, voleva proporre un’altra e ben più ardua ricostruzione: così come nella lotta bellica ci si era adattati alla brutale locuzione del «far fuori un uomo», ora si doveva «rifare l’uomo», impresa ben più difficile dell’altra, eppure «prima e più fondamentale di tutte le ricostruzioni».
10,00

Gli scritti (1934-1956)

Gli scritti (1934-1956)

Carlo Gnocchi

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 1993

pagine: 800

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.