Libri di Carlo Bagnoli
Innovazione strategica
Carlo Bagnoli, Marco Vedovato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 304
La strategia aziendale, come pratica aziendale e come disciplina accademica, nacque negli anni ’50 del ventesimo secolo in un contesto esterno caratterizzato dalla crescita sostenuta che poneva alle aziende, soprattutto, problematiche legate al controllo e al coordinamento delle decisioni e quindi di pianificazione strategica. A partire, però, dalle crisi petrolifere degli anni ’70, il contesto esterno iniziò a essere caratterizzato da un’instabilità crescente, impedendo di fatto alle aziende di elaborare credibili piani strategici a lungo termine. L’interesse per il processo di pianificazione strategica cedette il posto a quello di direzione strategica per l’identificazione del più corretto posizionamento competitivo delle business unit. All’inizio del nuovo millennio, infine, sulla spinta anche dell’esempio delle nuove aziende nate nel web, si è compresa l’importanza di ridefinire il business in cui l’azienda si trova a operare e il modello da adottare per competere, facendo emergere il concetto di innovazione strategica. La prima sfida che si pone, oggi, un’azienda è superare il paradosso competitivo tra aumentare il valore offerto e abbassare il costo di produzione, attraverso una nuova proposta di valore, all’interno di un nuovo spazio di mercato. Tutto ciò grazie alla ridefinizione del suo modello di business. Prima ancora l’azienda deve interrogarsi sul purpose, ossia deve comprendere le ragioni profonde del perché essa esista, ricordando che la creazione di profitto economico è una misura del successo, non la spiegazione. Il testo coniuga un approccio teorico rigoroso con la discussione di metodologie applicabili per supportare le aziende di ogni tipo e dimensione nell’innovazione della strategia e la ridefinizione del modello di business. Si presta dunque ad essere impiegato a supporto di costi universitari avanzati di strategia aziendale ma anche quale riferimento per manager e consulenti impegnati nella sfida di riprogettare il futuro delle aziende che sono loro affidate.
Innovazione Strategica
Carlo Bagnoli, Marco Vedovato
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 296
Business model circolari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 272
Contributi di: Cecchi Matilde; Civiero Matteo; Cuk Davide; Gritti Elisa; Holodkov Nikola; Morea Fabio; Portincaso Massimo; Volpe Mario.
Economia aziendale tra tradizione e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-560
L'economia aziendale può essere definita come la scienza che ha per oggetto lo studio e l'elaborazione delle teorie utili per il governo delle organizzazioni all'interno delle quali si svolge un'attività economica. In questo senso, l'economia aziendale si pone come obiettivo principale quello di supportare e indirizzare il comportamento umano nelle scelte caratterizzate dalla scarsità dei beni rispetto ai bisogni che le stesse persone intendono soddisfare. La teoria dell'azienda accolta in questa pubblicazione è riconducibile alla tradizione zappiana. Si accoglie, perciò, la visione sistemica dell'azienda, la centralità dell'essere umano, la ricerca dell'economicità, ossia la capacità di perdurare in condizioni di autonomia, il progresso economico come mezzo per il progresso sociale, nonché il sistema del reddito per rispondere alle accresciute esigenze conoscitive dovute all'affermazione di aziende di sempre più grandi dimensioni. La quarta rivoluzione industriale in atto riduce però significativamente, in primis, gli effetti positivi delle economie di scala. Di fronte a questa digital disruption, l'economia aziendale è chiamata a dare il proprio contributo, arricchendo il patrimonio di conoscenze consolidate della disciplina, di contenuti coerenti con i nuovi scenari economico-aziendali e funzionali a soddisfare la domanda formativa posta dalla generazione dei millenians. La sfida principale che si è posta la pubblicazione è quindi l'integrazione tra tradizione e innovazione negli studi di economia aziendale.
Giochi dal passato
Carlo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 2014
pagine: 112
La misurazione economica sfocata. Dal numero alla parola. Strumenti per la gestione della complessità
Carlo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 277
Il volume studia le conseguenze che il riconoscimento della complessità dei fenomeni reali ha sul concetto classico di "misurazione" nelle scienze fisiche e sociali, e riflette sul significato e sulla funzione della misurazione in economia aziendale. Si approfondiscono le potenzialità e i limiti, nei campi propri dell'economia aziendale, della teoria degli insiemi sfocati, che rende possibile il rigoroso trattamento di misure vagamente espresse.