fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Castelli

Formare per la gestione del rischio. 20 anni di formazione per la Protezione Civile in Lombardia

Formare per la gestione del rischio. 20 anni di formazione per la Protezione Civile in Lombardia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 190

Il volume ripercorre 20 anni di formazione realizzata in Lombardia sul tema della Protezione Civile, dando la parola ai tanti soggetti (persone, istituzioni, volontariato) che hanno contribuito a costruire un sistema regionale integrato che agisce in questo ambito. Le esperienze formative realizzate sono molteplici e composite, e aprono la strada alle prospettive future della gestione non tanto e non solo dell'emergenza ma del rischio, allargando l'azione formativa alla preparazione ai possibili scenari di emergenza. Nell'ambito della formazione per la Protezione Civile, Regione Lombardia ha sempre investito molto nel costruire e consolidare il sistema coordinato regionale e in questo ha potuto contare su PoliS-Lombardia, l'Istituto che supporta la progettazione, realizzazione e valutazione delle politiche regionali e sulla Scuola Superiore di Protezione Civile, attiva dal 2003. A partire dall'impulso di Regione Lombardia, Direzione Generale Sicurezza e Protezione Civile, tante sono le attività realizzate, i temi toccati, le istituzioni e le organizzazioni coinvolte: con questo testo si vuole rendere merito a tutti coloro che si sono spesi in questi anni per la paziente costruzione di una cultura comune e di prassi condivise nell'ambito della Protezione Civile. Prefazione di Titti Postiglione.
15,00

Il traguardo del secolo. Memorie di Romeo

Il traguardo del secolo. Memorie di Romeo

Carla Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: ASB

anno edizione: 2022

pagine: 160

10,00

Il greco di Frontone. Testo critico e traduzione, studio linguistico, stilistico e retorico. Storia editoriale

Il greco di Frontone. Testo critico e traduzione, studio linguistico, stilistico e retorico. Storia editoriale

Carla Castelli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 288

Insieme alle più numerose lettere latine, le lettere greche di Marco Aurelio Frontone, maestro dell’imperatore Marco Aurelio, sono conservate in un palinsesto diviso tra la Biblioteca Ambrosiana e la Biblioteca Vaticana. Fu Angelo Mai a scoprirlo e a farne una trascrizione oggi particolarmente preziosa perché antecedente all’utilizzo dell’acido gallico che, impiegato per facilitare la lettura della scrittura inferiore, degradò in modo irreparabile la pergamena. Castelli, partendo dalla versione Mai e da una revisione diretta di questi materiali – la prima dalla prima metà del Novecento – ne dà una nuova edizione critica, corredata di traduzione e note filologiche, e accompagnata da una trattazione complessiva degli aspetti retorico-letterari della lingua greca da parte dell’intellettuale latino, che se ne servì nella formazione retorica del suo discepolo, oltre per comunicare con l’ellenofila corte imperiale.
38,00

Bisanzio fra tradizione e modernità. Ricordando Gianfranco Fiaccadori

Bisanzio fra tradizione e modernità. Ricordando Gianfranco Fiaccadori

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2017

pagine: 245

Il volume raccoglie gli studi presentati in occasione della XII Giornata di studi bizantini dedicata al Fortleben di Bisanzio nell’arte, nella letteratura e nelle istituzioni, in un intreccio di prospettive interdisciplinari che, attraverso la mise au point di problemi specifici, testimonia la documentata vitalità della tradizione bizantina nella cultura moderna, valorizzando anche il ruolo che l’Università degli studi di Milano ha avuto nella bizantinistica in tale ambito di ricerche. A questo hanno contribuito pure i molteplici interessi di Gianfranco Fiaccadori, al quale il volume è dedicato: per oltre un decennio ha profuso nell’Ateneo milanese entusiasmo e competenze, stimolando gli studi dei giovani e avviando ricerche tuttora in atto. Il ricordo vuole essere il segno di gratitudine per un evento voluto e organizzato con il consueto rigore, del quale purtroppo Gianfranco non ha potuto vedere concretamente i frutti.
28,00

Meter sophiston. La tragedia nei trattati greci di retorica
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.