fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Camille Focant

Il Vangelo di Marco

Il Vangelo di Marco

Camille Focant

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 136

Per lungo tempo dimenticato dalla liturgia e dagli studi biblici, il Vangelo di Marco scuote continuamente il lettore, che deve abbandonare le proprie certezze originarie per entrare in un mondo nuovo, quello del regno di Dio. Seguendo la traccia degli studi di analisi narrativa, che si sono affermati negli ultimi trent’anni, Camille Focant invita a considerare attentamente l’arte di raccontare di Marco attraverso cinque chiavi di lettura: il quadro narrativo, la trama, la questione della legge di Mosè, l’importanza dei luoghi (casa, sinagoga, Tempio, sepolcro) e il significato della Passione. Questi cinque punti di riferimento permettono di comprendere meglio l’interpretazione che Marco dà di Gesù «il Nazareno», definito immediatamente «Cristo, Figlio di Dio».
17,00

Il Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco

Camille Focant

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

pagine: 720

Il mondo nel quale Marco introduce il suo lettore è un mondo di conflitti e suspense, di enigmi e segreti, di domande e capovolgimenti delle evidenze. Il suo attore principale, Gesù, è estremamente sconcertante. Questo racconto evangelico è un sottile invito ad abbandonare ciò che si considera evidente per penetrare nel nuovo mondo del Regno di Dio che viene, dove i primi sono gli ultimi e chi vuole salvare la propria vita la perde. Il presente commentario offre un'interpretazione del Vangelo colto come un tutt'uno, insieme costruito. Pur non tralasciando i principali risultati degli studi storico-critici, l'analisi narrativa fa da guida all'opera.
59,50

Ritratti di Gesù

Ritratti di Gesù

Yves-Marie Blanchard, Camille Focant, Daniel Gerber

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2009

pagine: 136

La complementarietà degli sguardi su Gesù ne mette in luce tutta la ricchezza e alimenta la fede e la comprensione umana e spirituale. Una caratteristica, che è sempre stata anche una ricchezza, del cristianesimo è l'aver valorizzato da subito una molteplicità di prospettive sul suo fondatore, Gesù. Gli evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni ci offrono quattro ritratti particolari che non si sovrappongono, né si contraddicono ma che, nella loro coerenza interna, appaiono differenti e complementari. Gli evangeli non canonici offrono a loro volta un volto diverso del medesimo Gesù, sicché appare impossibile rinchiudere Gesù in un ritratto unico. Il presente volume tratteggia la figura di Gesù quale emerge dagli evangeli, mettendo in rilievo la logica propria di ogni opera presa in considerazione.
10,50

La donna, la vita. Ritratti femminili della Bibbia

La donna, la vita. Ritratti femminili della Bibbia

André Wénin, Camille Focant

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 160

Le donne che popolano i numerosi racconti della Bibbia sembrano per lo più confinate all'ombra dei protagonisti maschili. Tuttavia esse non hanno un ruolo meno determinante e spesso la loro audacia non ha pari. A queste matriarche, regine o serve, israelite o straniere, spose, amanti e prostitute si dedica la riflessione di due grandi esegeti quali André Wénin e Camille Focant, esperti rispettivamente di Antico e Nuovo Testamento. La galleria dei ritratti che ne esce pone di fronte al lettore tante donne "vive" e che danno vita al cammino di Dio con l'umanità. Sono brevi schizzi, di poche pagine, capaci di recuperare la grandezza di queste figure che hanno ancora molto da dire all'uomo di oggi. In eco, le seppie dell'artista Marte Sonnet aprono uno spazio di risonanza, al femminile. La voce di Sylvie Germain, scrittrice, cultrice di filosofia e di letteratura, chiude il dialogo con un contrappunto finale.
17,40

Le parabole evangeliche. La novità di Dio per una novità di vita

Camille Focant

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2023

pagine: 240

Perché Gesù per parlare di Dio, del suo Regno e di ciò che si aspetta dalle persone, ha deciso di raccontare delle storie? Anche nel suo confronto con gli avversari, il Nazareno si serve di racconti per mettere in crisi una certa visione di Dio e della fede, e suscitare così un nuovo agire: più fraterno, attento agli ultimi, ai più deboli e agli emarginati. Gesù non “spiega” Dio come una teoria, ma lo rivela col proprio agire. Analogamente, solo una storia narrata può mettere in scena l’eccesso d’amore che è la vera novità di Dio. Con il loro finale aperto le parabole suscitano la creatività dell’uditore, chiamato a vivere di questa nuova immagine di Dio nella propria quotidianità. Ripercorrendo trentadue parabole tratte dai vangeli sinottici, il noto esegeta belga Camille Focant ci offre un percorso biblico fresco e piacevole, al fine di esplicitare come funziona ancora oggi l’insegnamento in parabole di Gesù.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.