Libri di C. Tedeschi
Nuove tendenze nella governance societaria dopo la riforma Vietti. Atti del Convegno (Roma, 12 giugno 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 70
Saggi sui grandi temi della «corporate governance»
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-158
Il tema della corporate governance ha assunto negli ultimi anni una sempre maggiore importanza anche a seguito della globalizzazione dei mercati e della diffusa crisi economica e finanziaria. Il verificarsi di clamorosi dissesti finanziari ha, infatti, evidenziato la necessità di riflettere sulle regole del governo delle imprese, prestando particolare attenzione alla struttura organizzativa societaria, ai processi decisionali e ai sistemi di controllo. Le tante tematiche connesse al governo societario rappresentano, perciò, terreno di riflessione e occasione di ripensamento critico dell'impianto generale dell'attuale sistema, con particolare riferimento all'individuazione delle sue inefficienze e delle sue carenze strutturali e alla formulazione di opportune proposte di soluzione. La raccolta di Saggi approfondisce i maggiori temi della corporate governance, affrontandone i problemi più spinosi e apportando un sostanziale contributo alla loro soluzione. Attraverso lo studio delle tematiche relative al governo societario, essa intende favorire il confronto ed il dibattito sulle relative problematiche, fornendo nuovi spunti di riflessione e concorrendo, in modo significativo, al miglioramento dell'attuale sistema e allo sviluppo di modelli condivisi, maggiormente rispondenti alla continua evoluzione dei mercati e alla garanzia di tutti i soggetti coinvolti.
Graffiti templari. Scritture e simboli medievali in una tomba etrusca di Tarquinia
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2012
pagine: 305
Questo libro non ha tesi da dimostrare, ma testimonianze storiche inedite da presentare. Si tratta di graffiti, una fonte assai poco frequentata dagli specialisti del medioevo, ma che, in virtù della sua immediatezza, se esaminata con la necessaria prudenza, può aprire inaspettati squarci sulla vita di uomini e società del passato. Nel caso in esame i graffiti, testi ed elementi figurativi, furono realizzati sulle pareti dipinte di una tomba etrusca di Tarquinia entro il primo trentennio del Duecento; i testi, quasi tutti in volgare, riferiscono che un gruppo di individui, alcuni dei quali qualificati come appartenenti all'Ordine del Tempio, utilizzarono l'ipogeo, sacralizzandolo, per compiervi atti sessuali e pronunciarvi un giuramento. Il compito che specialisti di diversa estrazione si sono dati, in un lavoro autenticamente interdisciplinare, è stato quello di far parlare le testimonianze, attraverso la meticolosa decifrazione dei segni alfabetici e figurativi e un'attenta contestualizzazione archeologica, storica, linguistica, paleografica e storico-artistica.
Il disegno della memoria. Forme, segni e materiali nell'Ottagono della Villetta a Parma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il sistema cimiteriale è depositario di un ingente patrimonio architettonico, artistico, storico, sociale e culturale, con notevoli implicazioni legate alla necessità di salvaguardia e valorizzazione dei monumenti e dei beni culturali nel loro insieme, anche quelli immateriali. Il lavoro di ricerca in corso da anni sul patrimonio cimiteriale della città di Parma ha prodotto nel suo svolgimento una serie di risultati che hanno costituito la premessa per i successivi approfondimenti. Gli studi e i progetti che ne sono scaturiti si sono sviluppati in modo organico, allargando il campo di interesse e mettendo in risalto l'esistenza di finalità principali parallele, che di volta in volta hanno trovato soddisfazione nei singoli progetti, ognuno dei quali ha sempre prodotto i risultati aspettati. La complessità del sistema nel suo complesso, e la vastità degli ambiti interessati hanno richiesto lo sviluppo di numerosi studi e indagini collaterali che pur riguardando tutti i cimiteri del Comune concentrano l'attenzione sull'Ottagono monumentale della Villetta, che costituisce il polo dal quale è iniziato il lavoro di ricerca ed è quello sul quale si concentrano oggi gli approfondimenti ulteriori.
Idee per un nuovo conservatorismo
Douglas Murray
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2009
pagine: 270
Una difesa vigorosa da parte di uno dei più controversi filosofi politici del nostro tempo. In questo libro moderno Douglas Murray spiega cosa sia il neoconservatorismo, in teoria e in pratica lo difende contro le critiche e spiega perché-malgrado le dichiarazioni rumorose dei suoi avversari, il neoconservatorismo sia giusto. Scrive Murray: "Il neoconservatorismo non è un nuovo conservatorismo". E con questo pone le basi di una definizione che contiene una strategia politica. Poiché, vuole dire, non deve trattarsi della riverniciatura di un partito, ma della rifondazione dello stesso facendo convivere in esso i principi ispiratori con le istanze della modernità, sul piano culturale oltre che nell'ambito propriamente politico.