fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Garboli

L'avaro

L'avaro

Molière

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: X-76

Come "Tartuffe" e "Femmes savantes" - sostiene Cesare Garboli nella sua prefazione - anche "L'Avaro" è uno spaccato familiare e sociale. Arpagone è un capofamiglia balordo, taccagno e tirannico come tanti altri, circondato da un amabile e canagliesco intrigo di servi e di innamorati. Poi Arpagone viene derubato e l'avarizia cessa di essere un tic, una deformità, uno spunto di situazioni farsesche. La diagnosi investe la psicologia di chi ha subíto un furto, di chi è stato defraudato di un oggetto di passione affettiva ed esclusiva, della sua unica ragione di vita. Proprio la fissazione affettiva di Arpagone su un oggetto miserabile sollecita un'equivoca, ma profonda partecipazione emotiva: l'avarizia redime l'avaro.
10,00

Opere. Volume Vol. 2

Opere. Volume Vol. 2

Elsa Morante

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: X-1678

80,00

Poesie e prose scelte

Poesie e prose scelte

Giovanni Pascoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 2600

Cesare Garboli ha raccolto in questi due volumi testi tratti da tutte le raccolte pascoliane e li ha proposti, scardinando l'ordine canonico, nell'ordine cronologico della loro composizione e nella lezione della prima stampa, dove gli inizi del "romanzo" autobiografico traspaiono ben più che nelle redazioni definitive. Scopo del curatore, infatti, è quello di mettere in luce il non espresso, il rifiutato dell'autobiografia del poeta.
120,00

È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi
15,00

Amleto. Nella traduzione di Cesare Garboli

Amleto. Nella traduzione di Cesare Garboli

William Shakespeare

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 223

Nel 1989, su richiesta di Carlo Cecchi, Garboli tradusse Amleto, che andò in scena nel giugno di quell'anno e in successivi allestimenti. Garboli tornò poi a dedicarsi al capolavoro shakespeariano, affrontando la questione complessa della trasmissione del testo di Hamlet e delle divergenze tra le varie edizioni a stampa, di cui non aveva tenuto conto nella prima, pur felicissima, versione. Mentre il testo subiva progressive modifiche in vista della pubblicazione, la fama dell'"Amleto di Garboli" ha continuato a crescere negli anni, fino a diventare una traduzione leggendaria. Oggi questo Amleto, conosciuto finora solo dagli attori e dagli spettatori, viene pubblicato per la prima volta diventando patrimonio di tutti.
18,00

Journal

Journal

Matilde Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1992

pagine: 196

14,00

Lettere e scartafacci (1912-1957)

Lettere e scartafacci (1912-1957)

Bernard Berenson, Roberto Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 252

16,00

Il malato immaginario

Il malato immaginario

Molière

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXV-72

Argan è un malato immaginario che trascorre il suo tempo a cercare malattie inesistenti. Cercano di approfittare di questa mania, la sua seconda moglie che vorrebbe essere nominata unica erede, i medici e il farmacista. La figlia Angélique ama Cléante, ma il padre vuole darla in moglie a Diafoirus, per avere un medico in casa. Toinette, la cameriera e Béraldo, fratello di Argan, lo convincono a fingersi morto: potrà così scoprire l'ipocrisia di chi lo circonda. Alla fine solo l'affetto sincero della figlia Angélique verrà premiato: potrà sposare il giovane che ama e Argan deciderà di diventare medico lui stesso.
11,00

Di Buonaparte e dei Borboni

Di Buonaparte e dei Borboni

François-René de Chateaubriand

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 178

Chateaubriand è stato il fondatore del moderno opinionismo politico, e questo violento pamphlet, scritto tra l'inverno e la primavera del 1814 per spianare la strada al ritorno dei Borbone sul trono di Francia, lo conferma. Fu, il suo, uno di quei gesti risoluti e instintivi che nascono dall'indignazione e tagliano tutti i ponti dietro di sé. Scopo di Chateaubriand era di convincere i francesi che per evitare una nuova repubblica o l'instaurazione di un governo straniero bisognava restituire la fiducia ai Borbone e insieme togliere loro il potere assoluto, dando alla Francia un governo monarchico-costituzionale.
10,00

Le intellettuali

Le intellettuali

Molière

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 83

7,23

La scuola delle mogli

La scuola delle mogli

Molière

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: IX-68

6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.