fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Natalia Ginzburg

Una cosa finalmente lieta. Scritti civili e discorsi politici

Una cosa finalmente lieta. Scritti civili e discorsi politici

Natalia Ginzburg

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 148

Nel 1983 fa Natalia Ginzburg entrava in parlamento, dove sarebbe rimasta per due legislature. I suoi interventi in aula di questa singolare politica furono tutti accomunati da quella ricerca di una società più umana e più mite che permeò la sua opera e la sua vita: dal prezzo del pane al disarmo nucleare, dalle norme contro la violenza sulle donne alla valorizzazione dell'ambiente rurale. Raccolti per la prima volta in volume insieme a una scelta di articoli e interviste dello stesso periodo, questi discorsi ci svelano una Natalia Ginzburg diversa dal solito, eppure immediatamente riconoscibile nella fedeltà a quei valori di chiarezza e semplicità che tutti abbiamo amato nelle sue opere.
12,00

Tutto il teatro

Tutto il teatro

Natalia Ginzburg

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 458

Il teatro è forse la produzione meno frequentata di Natalia Ginzburg, ma non rappresenta affatto un'attività minore della scrittrice. Il volume propone undici commedie scritte fra il 1965 e il 1991, da "Ti ho sposato per allegria" al breve dialogo "Il cormorano", ultimo testo di invenzione della Ginzburg. Protagonisti sono persone generalmente sprovvedute, ignare della realtà e di se stesse: perlopiù figli diventati autonomi senza entusiasmo e senza grandi capacità di cavarsela. I genitori sono spariti. Le madri si manifestano solo come presenze all'altro capo del telefono, a loro si ricorre per sfogarsi o chiedere soldi urgenti; i padri, invece, non compaiono nemmeno come personaggi assenti.
25,00

È stato così

È stato così

Natalia Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 128

E' la storia di un amore disperato e geloso, rivissuto a ritroso da una moglie assassina. E' una confessione di dolorosa chiarezza per raccontare un matrimonio di solitudine dove una donna, schiacciata da un diffuso senso d'inferiorità, sopporta per anni la stramba relazione extraconiugale del marito finché si accorge di possedere anch'ella un mezzo per fermare il vortice di riavvicinamenti e partenze, per impedire che lui vada via di nuovo. In appendice al libro una nota dell'autrice, la cronologia della vita e delle opere, la bibiografia essenziale e l'antologia della critica.
7,23

La strada che va in città

La strada che va in città

Natalia Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

8,50

È stato così

È stato così

Natalia Ginzburg

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 114

È la storia di un amore disperato e geloso, rivissuto a ritroso da una moglie assassina. È una confessione di dolorosa chiarezza per raccontare un matrimonio di solitudine dove una donna, schiacciata da un diffuso senso d'inferiorità, sopporta per anni la stramba relazione extraconiugale del marito finché si accorge di possedere anch'ella un mezzo per fermare il vortice di riavvicinamenti e partenze, per impedire che lui vada via di nuovo. In appendice al libro una nota dell'autrice, la cronologia della vita e delle opere, la bibiografia essenziale e l'antologia della critica.
11,00

Non possiamo saperlo. Saggi 1973-1990

Non possiamo saperlo. Saggi 1973-1990

Natalia Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 214

"Non possiamo saperlo" raccoglie scritti di letteratura e di cinema, ricordi di amici scomparsi, pronunciamenti su questioni morali come l'aborto, il coraggio o la paura, il credere in Dio, i cattivi usi del linguaggio, infine gli interventi politici legati all'impegno parlamentare di una persona che sosteneva di non avere una mente politica. L'opera non narrativa di Natalia Ginzburg è tutta fondata sul sapere del corpo, un'intelligenza oscura che illumina i suoi interrogativi e imperativi morali. Grazie a questa facoltà è possibile conoscere i suoi pensieri sul "Salò" di Pasolini o sui "Sillabari" di Parise, sulle persone che furono Calvino, Flaiano, Levi e Penna, sulla nostalgia per un secolo diverso o sull'aldilà.
16,50

Valentino-La madre-Sagittario

Valentino-La madre-Sagittario

Natalia Ginzburg

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 171

La voce narrante del romanzo breve "Valentino" è Caterina, sorella del protagonista che dà il nome all'opera, una "esclusa" dalla vita eppura ansiosa di vivere. Destinato dalle fantasie paterne a diventare un professionista del successo, Valentino finisce invece ozioso e viziato marito di una donna vecchia e brutta, ma ricchissima, che lo mantiene, e legato da un'ambigua amicizia a un non più giovane inglese, fallito al pari di lui. A "Valentino" si aggiungono i romanzi brevi "Sagittario" e "La madre". Nuova edizione, con Notizie sul testo a cura di Domenico Scarpa, antologia della critica, bibliografia e cronologia della vita e delle opere.
11,00

Teatro

Teatro

Natalia Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 199

16,53

Famiglia

Famiglia

Natalia Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 128

Famiglia e borghesia, i due capitoli che compongono questo libro, enunciano sin dal titolo i temi prediletti della scrittrice. Sono vicende di smarrimento e di crisi quelle che il libro rappresenta, introducendoci in due nuclei familiari della Roma di fine anni settanta. L'intreccio delle storie viene dedotto più che attraverso un dialogo ridotto all'essenziale, attraverso il rapporto che i personaggi intrattengono con gli oggetti dell'uso quotidiano, con le cose che mangiano, con gli animali domestici di cui si circondano. Quello cui si assiste è un dramma dell'attesa, dove gli antieroi dell'autrice appaiono sempre sul punto di uscire dal torpore della loro condizione mediocre per trovare lo scatto del nuovo, e proiettarsi in una zona meno grigia e rassegnata.
7,50

La famiglia Manzoni

La famiglia Manzoni

Natalia Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

18,59

Serena Cruz o la vera giustizia

Serena Cruz o la vera giustizia

Natalia Ginzburg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

14,00

Famiglia

Famiglia

Natalia Ginzburg

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 137

Famiglia e Borghesia sono i due capitoli che compongono questo libro della Ginzburg scritto nel 1977, ora riproposto in una nuova edizione. Due storie di smarrimento e di crisi familiare in cui i personaggi che annodano e dipanano i loro destini sembrano trascinati da una casualità capricciosa che inventa incontri sorprendenti, amicizie scontrose, fragili amori, tenaci avversioni. Come avviene nelle sue pagine migliori, Natalia Ginzburg segue gli arabeschi di queste esistenze incrinate con uno stile distillato, in un sommesso ma implacabile controcanto che reinventa la musica banale e terribile della vita Nuova edizione a cura di Domenico Scarpa, con antologia critica e cronologia della vita e delle opere .
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.