fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Altini

Sguardi sulla modernità. Ricerca, formazione e cultura alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena

Sguardi sulla modernità. Ricerca, formazione e cultura alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2022

pagine: 208

Globalizzazioni, religioni, scienza, bene comune e utopia. Attraverso l'analisi di queste grandi aree tematiche, centrali sia in età moderna che nella nostra contemporaneità, la Fondazione Collegio San Carlo propone un bilancio delle sue recenti attività culturali e di ricerca. In questo libro non si propone però un percorso autocelebrativo, ma una riflessione argomentata sugli esiti di tali attività, pensate con l'obiettivo di rivolgersi, tramite linguaggi diversi e metodologie specifiche, a bambini e studenti universitari, ricercatori e studiosi, adolescenti e adulti. Attraverso cicli di lezioni, conferenze, azioni teatrali, laboratori, convegni e seminari, la Fondazione ha infatti utilizzato le categorie offerte dalla filosofia, dalle scienze religiose e dagli studi storici per indagare il mondo moderno con uno sguardo capace di mettere in dialogo sfera pubblica ed esperienza privata, passato e presente, Oriente e Occidente.
38,00

Democrazia. Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica

Democrazia. Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 462

Il concetto di democrazia è divenuto, nel corso del Novecento, ingrediente irrinunciabile per l'autodefinizione di ogni e qualsiasi movimento politico, tanto che nessun attore sulla scena politica potrebbe definirsi "antidemocratico" senza essere immediatamente cancellato dal dibattito pubblico. E attualmente "democrazia" non indica più solo una forma di governo, un'ideologia, una procedura, ma evoca l'intero orizzonte dei paesi occidentali con il complesso di idee-valori - libertà, autonomia, diritti individuali, eguaglianza - che l'Occidente riconosce a fondamento. Eppure, ad oggi, le dinamiche democratiche hanno generato non solo luci, ma anche ombre. Libertà ed eguaglianza non hanno camminato affiancate, tanto che nelle democrazie liberali contemporanee appaiono addirittura aumentati i livelli di diseguaglianza sociale ed economica, con le intuibili conseguenze in termini di accesso a risorse e opportunità. A livello istituzionale, il principio della rappresentanza è in crisi a causa della progressiva trasformazione dei partiti politici in macchine oligarchiche di organizzazione del consenso, il che frustra la fisiologica esigenza di ricambio delle classi dirigenti. E di fronte al sostanziale immobilismo delle élite e della struttura sociale si sono affacciati sulla scena pubblica movimenti populisti che, raccogliendo il risentimento diffuso per questa situazione, e favoriti dall'irrigidimento delle istituzioni tradizionali, propongono nuovi modelli di azione politica.
34,00

Le «Leggi» di Platone. Trama e argomentazione

Le «Leggi» di Platone. Trama e argomentazione

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 270

Cos'è la legge? Cos'è la giustizia? Come può una costituzione scritta in un determinato periodo storico essere valida sempre e comunque? Il volume di Leo Strauss, attraverso una rilettura delle "Leggi" di Platone, tenta di rispondere a queste domande che rimangono sempre attuali.
18,00

Lettere dall'esilio. Carteggio (1933-1973)

Lettere dall'esilio. Carteggio (1933-1973)

Gershom Scholem, Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2008

pagine: 252

Uno sguardo superficiale alle opere di Gershom Scholem e Leo Strauss condurrebbe alla conclusione che non esiste uno stretto rapporto tra i due autori: infatti, che cosa potrebbero avere da dirsi lo storico delle religioni studioso della Kabbalah e il filosofo della politica che ha elaborato la teoria della scrittura reticente? In verità, Scholem e Strauss - nati in una Germania che si sarebbe avviata alle tragedie delle guerre mondiali e del nazismo - hanno condiviso molte vicende e inquietudini, simbolicamente rappresentate da tre città: Berlino (la cultura tedesca), Atene (la filosofia), Gerusalemme (l'ebraismo). Pensatori originali ed eterodossi, sempre sulla frontiera tra filosofia e religione, tra storia e politica, le loro lettere - che testimoniano un'amicizia e uno scambio intellettuale attraverso cui diventano leggibili molte vicende che hanno caratterizzato il Novecento - parlano di un esilio che non è solo politico o sociale, ma intrinseco alla condizione dell'uomo moderno che vive nell'epoca "del non più e del non ancora".
14,00

Filosofia e legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori

Filosofia e legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori

Leo Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2003

pagine: 325

Di fronte alla crisi del mondo moderno portata in evidenza da Nietzsche, emergono, agli occhi di Leo Strauss, due questioni ineludibili: il relativismo e il nichilismo. Il loro superamento è possibile solo attraverso una radicale critica della modernità filosofica e politica, i cui esiti catastrofici sono esemplarmente visibili nella condizione spirituale dell'Europa tra le due guerre mondiali - e drammaticamente rappresentati dalla situazione dell'ebraismo nei Novecento. Una tale critica però non è possibile con le categorie elaborate dalla filosofia moderna, ormai ridotta a ideologia. Ecco dunque le ragioni del ritorno di Strauss a Maimonide e agli altri filosofi ebraici ed islamici del Medioevo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.