fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Di Giacomo Russo

Il coraggio della pace. Racconto delle Acli di Sondrio
5,00

La coamministrazione della cultura. Un modello di sussidiarietà

La coamministrazione della cultura. Un modello di sussidiarietà

Bruno Di Giacomo Russo

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 268

Il testo illustra gli elementi fondamentali dell'ordinamento costituzionale e del sistema amministrativo, soffermandosi, sugli aspetti specifici della dimensione pubblica della cultura, con l'intento di prospettare lo sviluppo di un modello di sussidiarietà, quale la Coamministrazione della cultura. L'ambito culturale risulta il grande campo di prova dell'evoluzione, in parte intrapresa, e in parte ancora da compiersi, della forma di Stato italiana, intesa come il rapporto tra l'autorità che governa, i soggetti pubblici, e chi viene governato, i privati, che, partendo dal fare cultura, copartecipano.
15,00

La nostra Costituzione

La nostra Costituzione

Bruno Di Giacomo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2014

13,00

Il valore della sussidiarietà. Origini e attualità

Il valore della sussidiarietà. Origini e attualità

Bruno Di Giacomo Russo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 152

Una filosofia dell'azione umana che si apre alla solidarietà e si realizza nel raggiungimento del bene comune. La persona si determina come un essere sociale, in cui il naturale egoismo si accompagna al bisogno altrettanto naturale di solidarietà. Il principio di sussidiarietà sancisce il riconoscimento del diritto all'azione del singolo e dei gruppi sociali che perseguono insieme l'obiettivo del bene comune. Il presente saggio intende evidenziare al lettore la centralità di tale principio ripercorrendone la storia e l'incidenza lungo il corso degli ultimi cento anni della storia politica, economica e civile del nostro Paese. Tale ricerca di senso viene condotta inoltre indagando la capacità della sussidiarietà di ispirare il Codice di Camaldoli, documento programmatico delle forze cattoliche italiane elaborato nel 1943, e la Costituzione italiana.
16,00

Contenuti della riforma costituzionale. Luci ed ombre della revisione costituzionale Renzi-Boschi

Contenuti della riforma costituzionale. Luci ed ombre della revisione costituzionale Renzi-Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 436

L’opera è strutturata per capitoli e argomenti; non è un commentario delle singole norme. L’obiettivo è l’inquadramento degli effetti dei cambiamenti dei singoli istituti sull’ordinamento costituzionale, dal sistema delle fonti alla forma di governo, dalla ridefinizione dei rapporti Stato-Regioni-autonomie alla nuova configurazione degli organi di garanzia, oltre all’approfondimento di alcune scelte, ad esempio in tema di contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni e partecipazione delle istituzioni territoriali nel nuovo Senato.
35,00

La democrazia poliedrica di papa Francesco. Una prospettiva inclusiva a livello globale

La democrazia poliedrica di papa Francesco. Una prospettiva inclusiva a livello globale

Bruno Di Giacomo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 160

Con una forma che intende mescolare insieme trattazione scientifica e attitudine divulgativa, il volume considera il primato della realtà sull'idea. Il tema è quello della democrazia, che nella sua accezione più ampia comprende i diversi profili della crisi della modernità – tra cui le diseguaglianze economiche, sociali e culturali – che caratterizzano la nostra epoca, problematiche molto care a papa Francesco. Lo scopo principale è quello di definire la democrazia poliedrica promossa dal santo padre quale forma di democrazia sostanziale. Dimostrato il fondamento di questo modello di convivenza civile, nella dottrina sociale ma anche nel pensiero politico e filosofico, l'intento è quello di affermare come il richiamo costante alla realtà e al bene comune possano essere un prezioso stimolo allo sviluppo, non solo utopistico, di una società inclusiva, perciò migliore.
11,00

Il principio di sussidiarietà orizzontale nell'ordinamento italiano. Analisi e prospettive

Il principio di sussidiarietà orizzontale nell'ordinamento italiano. Analisi e prospettive

Bruno Di Giacomo Russo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 300

La ricerca ha l'obiettivo di aprire le prospettive della sussidiarietà partendo dal suo significato originale. La sussidiarietà, in Costituzione, ribalta le logiche accentratrici; una prospettiva bottom up, in grado di raccogliere i bisogni sociali. La democrazia pluralista non garantisce di per sé tutte le libertà, e la sussidiarietà comporta libertà d'azione e di partecipazione, individuali e collettive. La sussidiarietà non è solamente un meccanismo dinamico. La sussidiarietà conduce al superamento dell'endiadi tra pubblico e privato. Le attività di interesse generale sono affidate all'autonoma iniziativa che il pubblico deve favorire, delineandosi un sistema di coAmministrazione, integrato e collaborativo volto al bene comune, tradotto nel concetto di interesse generale.C'è bisogno di svolgere una riflessione più ampia e profonda, per meglio valutare quali possano essere le sue prospettive: quale e quanta sussidiarietà, e quale delle due dimensioni, quella verticale e orizzontale, trovi applicazione prima. Le potenzialità della sussidiarietà positiva riguardano le prospettive di forieri riscontri applicativi perché non rimanga solo un principio.
22,00

Montagna e Costituzione. La nuova Amministrazione italiana 9

Montagna e Costituzione. La nuova Amministrazione italiana 9

Bruno Di Giacomo Russo

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 204

La rilevanza giuridica della montanità trova il suo fondamento nell'art. 44, co. 2, Cost. L'interesse nazionale in favore della salvaguardia e della valorizzazione dei territori montani trova, fin dagli albori della Repubblica italiana, il suo presupposto normativo al massimo livello del sistema delle fonti del diritto, e trova la sua giustificazione, da un lato, nelle caratteristiche fisiche dell'ambiente montano e nei fattori antropici che ad esse si associano (limitate dimensioni delle comunità locali, dispersione territoriale e isolamento), e, dall'altro, nell'esigenza fondamentale del mantenimento della vitalità socio economica ed ambientale delle zone montane. L'obbiettivo è la permanenza delle popolazioni delle terre alte, perché ciò corrisponde ad una imprescindibile necessità di presidio del territorio, al fine di preservare il patrimonio idrico, ambientale, sociale, economico e culturale. L'interesse per la tutela e la valorizzazione delle montagne si fonda, oltre che sulle caratteristiche proprie delle stesse, sull'esigenza di evitare lo spopolamento e di salvaguardare il territorio e le sue risorse.
20,00

Lo stato verticale. Percorsi di sussidiarietà verticale

Lo stato verticale. Percorsi di sussidiarietà verticale

Bruno Di Giacomo Russo

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 124

Il testo illustra alcuni particolari settori del sistema costituzionale e amministrativo, in cui emerge in maniera significativa il funzionamento del principio della sussidiarietà verticale. Il filo conduttore delle ricerche e degli approfondimenti è la sussidiarietà verticale, quale principio rifondante l'organizzazione costituzionale. Nel volume si analizzano gli aspetti essenziali della nuova forma di Stato, venutasi a creare una diversa dinamica tra i diversi livelli di governo che costituiscono la Repubblica italiana.
9,00

Lo stato orizzontale

Lo stato orizzontale

Bruno Di Giacomo Russo

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 164

Il testo illustra alcuni particolari settori del diritto costituzionale e amministrativo, in cui emerge in maniera significativa un profondo cambiamento in atto. Il filo conduttore delle ricerche e degli approfondimenti è la sussidiarietà orizzontale, quale principio rifondante la Costituzione italiana. Nel volume si analizzano gli aspetti essenziali e soprattutto le tendenze attuali dell'ordinamento giuridico italiano in piena evoluzione, che determinano una diversa dinamica tra il pubblico e il privato, nell'ottica di una ridefinizione del rapporto tra l'apparato statale e la comunità sociale di riferimento.
10,00

Percorsi valtellinesi. Osservatorio sulla Valtellina. Volume 1

Percorsi valtellinesi. Osservatorio sulla Valtellina. Volume 1

Bruno Di Giacomo Russo

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2015

Percorsi Valtellinesi è una rivista scientifica annuale dedicata ad analisi e approfondimenti sulla Valtellina, anche in chiave comparativa, secondo l'impostazione dichiaratamente pluridisciplinare. La Rivista pubblica, inoltre, gli estratti o i testi integrali delle tesi dei candidati al Premio di Laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini, oltre che raccogliere i contributi alla Giornata annuale di Studi dedicata all'iniziativa.
10,00

Europa, diritti e pubblica amministrazione. La nuova amministrazione italiana. Volume 3

Europa, diritti e pubblica amministrazione. La nuova amministrazione italiana. Volume 3

Bruno Di Giacomo Russo

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 398

Quaderni de "La nuova amministrazione italiana" Il presente volume è il terzo della collana di Quaderni "La nuova Amministrazione italiana", che nasce per ospitare ricerche e studi, anche interdisciplinari, sull'Amministrazione pubblica. La collana è pensata per l'approfondimento anche monografico delle prospettive di riforma e degli aspetti di particolare rilievo della realtà amministrativa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.