Libri di Brunetta Baldi
Perché credo?
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 68
Perché credere oggi? Perché il cristianesimo non è una cosa del passato? Benedetto XVI introduce i ragazzi al tema della fede. Nella prima parte del volume il papa racconta del suo compito di testimone e custode della fede e parla della preghiera, della Chiesa, della liturgia, di cosa è la verità e di cosa significa essere uomini; nella seconda spiega passo passo la professione di fede del Credo, preghiera fondamentale per ogni cristiano. Il testo è accompagnato dalle poetiche e suggestive illustrazioni di Brunella Baldi. Età di lettura: da 8 anni.
Regioni e federalismo. L'Italia e l'Europa
Brunetta Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 207
Gestire l'emergenza. Le politiche di protezione civile in prospettiva comparata
Brunetta Baldi
Libro
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 238
A cavallo del tempo
Cosetta Zanotti
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 96
Quattro ragazzi, Lucia, Enrico, Marta e Bomba (il Rosicchia Castagna), scoprono un'entità sconosciuta nascosta sulla collina che sovrasta la scuola. Inizia così un'avventura a cavallo del tempo che darà modo ai protagonisti di conoscere il coraggio e di scoprire il valore di quell'amicizia capace di durare per tutta la vita. Età di lettura: da 9 anni.
Stato e territorio. Federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee
Brunetta Baldi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 202
Le profonde trasformazioni intervenute nell'organizzazione territoriale delle democrazie contemporanee hanno messo in discussione la tradizionale dicotomia unitario/federale con la quale la scienza politica ha a lungo proceduto a classificare le forme di Stato. I sistemi unitari e quelli federali si sono allontanati da modelli originari, hanno attenuato i loro tratti distintivi ed evidenziato crescenti convergenze in risposta ad una molteplicità di sfide comuni. Da un lato, i processi di devoluzione, regionalismo e federalizzazione hanno incrinato i principi del modello unitario; dall'altro le dinamiche di centralizzazione fiscale ed espansione dei governi nazionali hanno intaccato i tratti propri del governo federale.