Libri di BIAGIO LECCE
La pasta di Univerpasta. Storia, economia, diritto e tecnica della pastificazione
Biagio Lecce
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il libro tratta il tema della sostenibilità nel settore della pasta con riferimento ad alcune sperimentazioni e agganciando il tema della cultura condivisa della pasta alla conoscenza del territorio e a specifiche forme di turismo.
Flashback nella storia produttiva del pastificio industriale
Biagio Lecce
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2023
pagine: 148
Con 16 questionari di approfondimento sui temi principali di uno storico caposaldo della letteratura di settore, il libro propone una carrellata formativa e informativa sul know how dell'industria del pastificio
Elementi di scienza delle finanze e sistema tributario
Biagio Lecce
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 80
Il testo tratta in modo sintetico e semplificato i principali temi di economia e finanza pubblica in armonia con i contenuti essenziali dell'istruzione secondaria superiore.
Elementi di diritto costituzionale italiano
Biagio Lecce
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il testo propone una lettura semplice e discorsiva degli istituti principali del Diritto Costituzionale italiano, ideale per un primo approccio alla materia. Si consiglia una lettura abbinata al testo della Costituzione, di cui il testo ricalca la sequenza dei temi.
Storia produttiva della «Pasta Nostra di Calabria». Intervista-racconto con Antonio Lecce
Biagio Lecce
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il libro ricostruisce le principali vicende produttive dell'industria pastaria Lecce di Cosenza "La pasta e e deve restare un prodotto di prima necessita, accessibile a tutte le tasche, tutt'al contrario di cio che avviene a causa dei molti improvvisati operatori della pasta di oggi, che a dispetto dell'era tecnologica, vogliono far credere che la pasta si faccia in una specie di atelier di lusso, dove tutto costa caro e dove la manualità dei processi produttivi, che nulla aggiunge alla qualità del prodotto, viene invece spacciata per miglioramento e valorizzazione della produzione stessa. Quasi come si trattasse di design per vestiti di alta moda, niente di piu falso e truffaldino nel moderno mercato della pasta secca o pastasciutta". Antonio Lecce