fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bernardo Nardi

Organizzazioni di personalità: normalità e patologia psichica

Organizzazioni di personalità: normalità e patologia psichica

Bernardo Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2022

pagine: 398

Il libro propone un viaggio nelle neuroscienze e nella psicologia post-razionalista alla ricerca di come ciascun soggetto sviluppa e mantiene, nel corso della sua vita, il proprio significato personale, attraverso l'esperienza unica e irripetibile di sé e del mondo. Mediante la propria Organizzazione di Personalità, matura infatti competenze adattive altamente specializzate - tacite e inconsapevoli, ma anche esplicite e consapevoli - per focalizzare e gestire aspetti specifici dell'esperienza, acquisendo un suo modo di sentirsi e di esprimersi sul piano personale, affettivo e sociale. Esplorare come la psiche fa esperienza e costruire la coscienza di sè e del mondo è l'aspetto più affascinante e complesso della conoscenza del funzionamento umano, che può essere indagato sia in condizioni fisiologiche sia quando si verificano scompensi psicopatologici più o meno gravi e persistenti.
35,00

La coscienza di sé. Origine del significato personale

La coscienza di sé. Origine del significato personale

Bernardo Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Cosa lega esperienza, coscienza e identità? Come emerge la consapevolezza di sé nel corso dello sviluppo, da quali strutture cerebrali è prodotta, che rapporto esiste tra la realtà esterna oggettiva e la sua rappresentazione interna soggettiva? A queste domande le scienze cognitive costruttiviste "post-razionaliste" hanno dato un rilevante contributo di riflessioni. L'autore discute come ogni conoscenza sia solo parzialmente consapevole, dato che la coscienza non è semplicemente ciò che emerge sotto forma di razionalità, di pensiero simbolico, di attenzione conativa ma, anzitutto, l'insieme inconsapevole "tacito" di senso-percezioni, rappresentazioni, attivazioni emozionali. Fare esperienza - assimilare ciò che accade trasformandolo in coscienza di sé e in identità personale - non solo risponde a criteri soggettivi, ma è espressione dell'unicità di ogni persona. All'interno di questa unicità emergono nel corso dello sviluppo alcune modalità fondamentali di recepire l'esperienza le quali, una volta stabilizzate, fanno da base ad una specifica organizzazione di significato personale. Il volume, arricchito da brani degli autori citati e da numerosi casi clinici, si rivolge a chi studia la psicologia clinica e a quanti vogliono approfondire l'approccio post-razionalista e si specializzano nelle Scuole che lo insegnano.
35,00

CostruirSi. Sviluppo e adattamento del sé nella normalità e nella patologia

CostruirSi. Sviluppo e adattamento del sé nella normalità e nella patologia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il testo si rivolge a quanti si interessano di psicologia clinica e di psicopatologia nell'approccio cognitivo e, in particolar modo, a quanti intendono approfondire l'approccio psicoterapeutico in chiave costruttivista e post-razionalista. L'autore propone una lettura innovativa dell'adattamento che è alla base della costruzione, normale o patologica, del sé. L'idea centrale è che nei sapiens compaiono, lungo direttrici invarianti di sviluppo condizionate da fattori genetici e appresi, modalità di strutturare l'esperienza in organizzazioni di significato personale (OSP) che forniscono il miglior adattamento e la migliore reciprocità possibile nel proprio ambiente maturativo. Nella prima parte del volume si risponde ad alcuni quesiti di fondo: quale funzione svolgono i processi organizzativi nella costruzione del senso di unicità e di continuità di ogni individuo? Quale capacità adattive esprimono e come si selezionano? In caso di scompenso psicopatologico, quale aiuto forniscono nella comprensione di un disturbo mentale? Su quali capacità adattive si può fare leva in psicoterapia? La seconda parte esplora le modalità adattive presenti nei vari disturbi mentali all'interno delle diverse organizzazioni. La terza, infine, prende in esame le strategie e le tecniche con cui il terapeuta ricostruisce l'esperienza in episodi significativi con interventi diversificati per ciascuna organizzazione.
31,00

Manuale essenziale di psichiatria

Manuale essenziale di psichiatria

Cesario Bellantuono, Bernardo Nardi, Giuliana Mircoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 25

25,00

Organizzazioni di personalità: normalità e patologia psichica
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.