fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barry Miles

London calling. La controcultura a Londra dal '45 a oggi

London calling. La controcultura a Londra dal '45 a oggi

Barry Miles

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2023

pagine: 552

"Eravamo anti-sistema in tutto e per tutto, nella musica e nell'arte. Volevamo distruggere qualsiasi cosa avesse regole prestabilite, tutto quel che c'era di asfissiante, tutte le certezze. Eravamo decisi a infrangere tutte le regole in tutti i modi possibili". La Londra di Barry Miles è quella della cultura underground che nasce fra le macerie della Seconda guerra mondiale ed esplode nel corso degli anni Sessanta e Settanta, concentrandosi sul West End e su Soho, le zone in cui era confluita un'eterogenea popolazione di personaggi creativi e fuori dalle righe, intolleranti nei confronti delle costrizioni della cultura e del costume ufficiale: scrittori, poeti, registi, musicisti, artisti, pubblicitari, architetti, stilisti, e una miriade di più anonimi personaggi decisi a fare della propria vita un'arte. È la storia di una rivoluzione culturale determinata a ottenere una "totale confusione dei sensi", che si sviluppa fra le vie di una metropoli artisticamente onnivora, fatta di locali, librerie, club, pub, teatri, piazze, vicoli, scantinati, case occupate o case borghesi. Una storia di sconvolgente energia vitale e al tempo stesso autodistruttiva, raccontata sul filo di quell'ironia che solo un testimone diretto può comunicare. Mettere in fila i nomi che si incontrano fra queste pagine fa tremare l'idea stessa di 'controcultura', poiché vi si ritrova molta della creatività che animerà per ibridazione la cultura ufficiale del Novecento: Dylan Thomas, Francis Bacon, i Situazionisti, il cool jazz, il rock 'n' roll, Mary Quant, Kingsley Amis, J.G. Ballard, i Rolling Stones, i Beatles, William Burroughs, Jimi Hendrix, i Pink Floyd, Allen Ginsberg, Pete Townshend, Yoko Ono, Derek Jarman, David Hockney, i Clash, i Police, Gilbert & George, Vivienne Westwood, i Sex Pistols, Boy George, Charles Saatchi, Lucian Freud, Damien Hirst e moltissimi altri. Un libro-mondo brulicante di storie e di personaggi, il ritratto più preciso e divertente mai scritto sull'avventura gloriosa e infame di un'epoca oggi entrata nella leggenda.
18,00

Io sono Burroughs. Una biografia

Io sono Burroughs. Una biografia

Barry Miles

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 812

William Burroughs ha cinque anni quando, seduto con il fratello nella casa di famiglia, scoppia improvvisamente a piangere: "Era come la sensazione disperata e assoluta di essere vulnerabile". William ne è ancora ignaro, ma lo Spirito del Male è già penetrato in lui, entità ostile che lo perseguiterà per tutta la vita. Che studi medicina a Vienna o antropologia ad Harvard, che faccia il disinfestatore a Chicago o si rifugi tra le braccia dell'amico Allen Ginsberg, lo Spirito del Male non gli darà mai pace, portandolo alle azioni più sconsiderate e alle sperimentazioni più folli, ma anche, per reazione violenta, alle visioni più lucide e alle verità più drammaticamente insondabili. L'uccisione della moglie nella delirante e ubriaca imitazione di Guglielmo Tell, la ricerca di giovani corpi nei casini di Tangeri, l'automutilazione del mignolo per farne dono all'innamorato, la dipendenza dall'alcol e dalle droghe, la fascinazione per l'occulto in tutte le forme con cui si manifesta: Burroughs sperimenta ogni possibile deragliamento dei sensi, convinto di poter sfuggire al controllo dello Stato, delle religioni, del sesso, della droga, delle dipendenze solo immergendovisi fino in fondo, sprofondandovi ogni volta, dando in pegno la sua vita per guadagnarne mille. Barry Miles assistette in presa diretta alla sua eccezionale esistenza e ne ricostruisce, tramite testimonianze inedite, l'intera vicenda biografica.
40,00

I Settanta. Da William Burroughs ai Clash, da Allen Ginsberg a Patti Smith. Avventure nella controcultura

I Settanta. Da William Burroughs ai Clash, da Allen Ginsberg a Patti Smith. Avventure nella controcultura

Barry Miles

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 266

Greenwich Village, 6 marzo 1970. Tre esplosioni in rapida sequenza sventrano l'elegante palazzo al numero 18 dell'Undicesima Strada Ovest; dalle fiamme escono, confuse ma illese, due ragazze seminude. Domato l'incendio, le forze dell'ordine trovano in cantina più di sessanta candelotti di dinamite, una bomba anticarro e tutto l'occorrente che sarebbe servito al gruppo terroristico Weather Underground per produrre altri ordigni. È l'atto di nascita degli anni Settanta e Barry Miles è a New York per registrarne i primi, turbolenti vagiti. Giornalista inglese sbarcato negli Stati Uniti per lavorare con i grandi della Beat Generation, Miles attraversa la decade più anticonformista e trasgressiva del Novecento e ne sperimenta in prima persona la genialità e gli eccessi. È l'epoca di sesso, droga e rock'n'roll; della cocaina, della pornografia, delle mode estreme; delle stravaganze notturne all'Hotel Chelsea, casa di poeti come Gregory Corso e musicisti come Bob Dylan e Patti Smith, e degli spettacoli drag delle Cockettes, il gruppo teatrale fondato da Hibiscus, alias George Harris, l'hippy con il dolcevita che in una storica fotografia infila un fiore nel fucile di un militare, fuori dal Pentagono. Ossessioni, provocazioni, conquiste. Ci sono tutti i Settanta in questo memoir: gli astri di quegli anni, come le stelle visibili a Manhattan durante il famigerato blackout del luglio 1977, bruciano con un'intensità che non accenna a spegnersi.
22,00

Frank Zappa. La vita e la musica di un uomo «Absolutely Free»

Frank Zappa. La vita e la musica di un uomo «Absolutely Free»

Barry Miles

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 588

Barry Miles ripercorre le tappe della vita di Frank Zappa, un musicista che è stato un'autentica leggenda del rock, nonché un suo intimo amico. Racconta della sua arte, del suo impegno e dei suoi amori, lo presenta come un carismatico guru politico, ma soprattutto come un grande artista. Di origini siciliane, cresce ascoltando diversi generi musicali, dal rhythm & blues alla musica classica a quella popolare, formandosi un gusto che lo porterà a contaminare forme e fonti; suona prima la batteria, poi la chitarra, infine si concentra sulla tastiera; fonda una propria casa discografica; mostra curiosità per ogni novità musicale e tecnologica; ama giocare sui registri dell'ironia, del sarcasmo e del gioco, ma la sua musica è fatta anche di anticonformismo e critica del sistema, anzitutto di libertà creativa e sperimentazione. In questa biografia, arricchita da un inserto fotografico tratto dall'archivio dello Zappa Family Trust e da un ricco apparato di approfondimento (note, bibliografia, indice analitico e discografia completa), Miles esplora il mondo musicale e quello privato di Zappa con la curiosità del giornalista e l'affetto dell'amico.
16,00

Beatles. The Zapple diaries

Beatles. The Zapple diaries

Barry Miles

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 272

L'11 agosto del 1968 i Beatles lanciarono in grande stile a livello internazionale la Apple Records, la loro più ambiziosa iniziativa imprenditoriale. Meno noti, ma forse ancor più interessanti, sono i retroscena della nascita dell'etichetta discografica Zapple, avvenuta il 1° maggio del 1969. Due diverse opportunità offerte dai Fab Fours ai colleghi artisti: più commerciale quella di Apple, più creativa quella di Zapple, aperta all'effervescenza e all'avanguardia della controcultura degli anni '60. Nata da un'idea di Paul McCartney, l'etichetta ha inciso album spoken-word con figure di spicco del panorama letterario e musicale più radicale del periodo, da Allen Ginsberg a Richard Brautigan, da Lawrence Ferlinghetti, Charles Bukowski e Charles Olson, passando per il primo lavoro sperimentale di John Lennon e Yoko Ono, "Unfinished Music No. 2: Life with the Lions", e il controverso "Electronic Sound" di George Harrison suonato con il Moog. In "The Zapple Diaries", il direttore dell'etichetta Barry Miles ripercorre le tappe di questa avventura musicale e umana, vissuta accanto ai leggendari quattro di Liverpool, rievocando anche le tensioni precedenti la chiusura di Zapple... e lo scioglimento dei Beatles. Ai ricordi e agli aneddoti descritti da Barry Miles fanno da cornice fotografie inedite, che svelano un lato finora sconosciuto della band simbolo degli anni '60. Con un testo di Enzo Gentile.
30,00

The Smith tapes. 1969-72. Interviste con le rockstar e altre leggende della controcultura

The Smith tapes. 1969-72. Interviste con le rockstar e altre leggende della controcultura

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2017

pagine: 480

Fra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, il mondo sembra sulle soglie di una rivoluzione. I movimenti pacifisti, la stagione straordinaria delle arti e in particolare della musica, il Black Power, il Vietnam, Woodstock, i movimenti studenteschi, la psichedelia e mille altri rivoli intellettuali, artistici ed emozionali si fondono in una gigantesca onda d'urto sul punto di travolgere ogni cosa. Un personaggio geniale e poliedrico come Howard Smith - firma di una rubrica iconica per la controcultura sulla rivista «The Village Voice» - era il profilo ideale per diventare il grande narratore di questa ribellione creativa. Fra il 1969 e il 1972 gli viene affidata una trasmissione notturna dall'emittente radiofonica WABC, The Howard Smith Scenes, e la sua voce diventa subito leggendaria. Smith invita in studio i più significativi personaggi della controcultura — registi, attori, scrittori, rockstar e artisti - e intreccia dialoghi di straordinaria libertà e franchezza. Ciascuno di loro sta attraversando un momento irripetibile della propria carriera e lo racconta al microfono di Smith, che trasmette in diretta o registra le interviste su grandi nastri e li archivia nel seminterrato di casa sua, dove solo pochi anni fa, dopo la sua morte, sono stati ritrovati dal figlio. Ciascuno di questi nastri è una capsula del tempo che riporta un frammento vitale di quella stagione straordinaria. Dennis Hopper e Peter Fonda nella prima intervista dopo l'uscita di Easy Rider, l'ultima intervista a Janis Joplin quattro giorni prima della sua morte, Eric Clapton per la prima volta come leader di una band, e le interviste a John Lennon e Yoko Ono che guardano oltre i Beatles, e George Harrison, Andy Warhol, Alien Ginsberg, Mick Jagger, Jim Morrison, Norman Mailer, Lou Reed, Frank Zappa, Vidal Sassoon, Dustin Hoffmann, Joe Cocker, John Mayall, Ario Guthrie, Jerry Garcia, Ravi Shankar e altri ancora. Queste conversazioni, qui per la prima volta raccolte in volume, restituiscono al lettore un momento di irripetibile libertà e disordine creativo, fonte di emozioni e riflessioni di intatta potenza.
26,00

London calling. La controcultura a Londra dal '45 a oggi

London calling. La controcultura a Londra dal '45 a oggi

Barry Miles

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2012

pagine: XXII-518

La Londra di Barry Miles è quella della cultura underground che nasce fra le macerie della Seconda guerra mondiale ed esplode nel corso degli anni Sessanta e Settanta, concentrandosi sul West End e su Soho, le zone in cui era confluita un'eterogenea popolazione di personaggi creativi e fuori dalle righe, intolleranti nei confronti delle costrizioni della cultura e del costume ufficiale: scrittori, poeti, registi, musicisti, artisti, pubblicitari, architetti, stilisti, e una miriade di più anonimi personaggi decisi a fare della propria vita un'arte. È la storia di una rivoluzione culturale determinata a ottenere una "totale confusione dei sensi", che si sviluppa fra le vie di una metropoli artisticamente onnivora, fatta di locali, librerie, club, pub, teatri, piazze, vicoli, scantinati, case occupate o case borghesi. Una storia di sconvolgente energia vitale e al tempo stesso autodistruttiva, raccontata sul filo di quell'ironia che solo un testimone diretto può comunicare. Mettere in fila i nomi che si incontrano fra queste pagine fa tremare l'idea stessa di 'controcultura', poiché vi si ritrova molta della creatività che animerà per ibridazione la cultura ufficiale del Novecento: Dylan Thomas, Francis Bacon, i Situazionisti, il cool jazz, il rock 'n' roll, Mary Quant, Kingsley Amis, J.G. Ballard, i Rolling Stones, i Beatles, William Burroughs, Jimi Hendrix, i Pink Floyd, Allen Ginsberg, Pete Townshend, Yoko Ono, Derek Jarman e moltissimi altri.
23,00

I favolosi Beatles. Celebrazione in parole, foto e musica

I favolosi Beatles. Celebrazione in parole, foto e musica

Barry Miles

Libro: Libro in brossura

editore: White Star

anno edizione: 2011

pagine: 495

Negli anni la band più celebrata del mondo è stata oggetto di infinite pubblicazioni. Ma questo nuovo volume è un diario che riporta in vita l'incredibile leggenda attraverso gli spartiti musicali, rare fotografie e una dettagliata cronologia dei concerti, dei luoghi, delle citazioni e dei momenti fondamentali della storia del gruppo. Sulla base della esaustiva ricerca di Barry Miles, amico intimo dei Beades negli anni '60, questo libro unisce la storia della band, la presentazione in ordine cronologico della musica delle più importanti canzoni e 240 fotografìe poco conosciute. Per ognuna delle 100 canzoni di questa collezione vengono presentati la linea melodica, gli accordi per chitarra e i testi completi, che si traducono in un racconto musicale, visivo e poetico della vita, del tempo e della musica della celebre rock 'n' roll band.
8,90

Hippy

Hippy

Barry Miles

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2006

pagine: 384

29,95

Many years from now. Ricordo di una vita

Many years from now. Ricordo di una vita

Paul McCartney, Barry Miles

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

Stimolato dalle domande di un interlocutore che è anche un vecchio amico, Paul McCartney rievoca la sua vita e la grande avventura dei Beatles. Il libro può essere letto a livelli diversi: come il racconto di una folgorante carriera musicale, che ancora continua; come una storia dall'interno di un gruppo che è già leggenda; e come la rievocazione della folle "swinging London" degli anni Sessanta. Con la ricchezza dei suoi ricordi e delle sue impressioni, Paul McCartney si rivela un osservatore appassionato e tuttora il miglior storico dei Beatles.
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.