fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Onnis

Fino all'ultimo Stato. La battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan

Fino all'ultimo Stato. La battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan

Francesca Congiu, Barbara Onnis

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il Nicaragua è stato l’ultimo paese, in ordine di tempo, a porre fine ai rapporti diplomatici con Taiwan e a riallacciarli con il governo di Pechino, il 10 dicembre 2021. Si tratta dell’ottava rottura, da quando la presidentessa Tsai Ing-wen è giunta al potere nel 2016, che contribuisce ad accrescere l’isolamento diplomatico di Taiwan, ormai riconosciuta da soli 14 Stati, tra i più poveri e meno sviluppati al mondo, oltre che pressoché ininfluenti a livello geopolitico, con l’unica eccezione rappresentata dalla Santa Sede. Il volume approfondisce le dinamiche geopolitiche contemporanee in atto lungo lo Stretto di Taiwan attraverso una prospettiva d’analisi storica che mette in rilievo il peso attuale dell’eredità della guerra fredda. Il “problema Taiwan”, infatti, che oggi costituisce uno dei principali terreni di scontro fra la Repubblica popolare cinese e gli Stati Uniti, è a tal proposito un caso emblematico. Si esaminano le tappe che hanno contrassegnato i rapporti tra Cina e Taiwan, i fattori che hanno contribuito all’emergere della questione, i passaggi di quella che appare come una vera e propria battaglia diplomatica all’ultimo Stato.
26,00

Beyond fake news. Governments, press and disinformation through international history

Beyond fake news. Governments, press and disinformation through international history

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 266

37,00

L'egemonia invisibile. La Cina alla prova del soft power

L'egemonia invisibile. La Cina alla prova del soft power

Barbara Onnis

Libro: Copertina rigida

editore: GOG

anno edizione: 2021

pagine: 120

Barbara Onnis, docente di Relazioni internazionali presso l'università di Cagliari, nel suo pamphlet ci racconta l'arrembante discesa a rete del grande Stato orientale che conta più di un miliardo di cittadini. Impavidi e indifferenti di fronte agli ultimatum della Comunità internazionale che timidamente la minaccia di sanzioni per la questione ambientale, la Cina sembra tirar dritto senza ripensamenti o indugi sulla strada dell'egemonia economica mondiale e l'impressione è che, quando avrà finito con questo mondo, o anche prima, inizi una vera e propria scalata verso lo spazio. Partendo da un'interpretazione originale del concetto di soft power, il volume intende fornire un'analisi della strategia di potere soft messa a punto dalla Repubblica Popolare Cinese a partire dalla seconda metà degli anni Novanta al fine di accrescere la sua influenza e il suo potere globale. Ci si soffermerà in particolare sugli strumenti utilizzati - dalla tradizionale diplomazia culturale alla consolidata diplomazia economica, alla più recente diplomazia cosiddetta delle "first lady" -, sugli esiti, ancorché parziali, finora prodotti, e sulle sfide legate al sistema politico autoritario del governo cinese che ne limitano potenzialmente la definitiva concreta affermazione e che la recente crisi pandemica ha contribuito ulteriormente ad esacerbare.
10,00

Momenti di storia internazionale del Novecento. Diplomazia geopolitica, soft power, cooperazione

Momenti di storia internazionale del Novecento. Diplomazia geopolitica, soft power, cooperazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

I saggi contenuti in questo volume sono il frutto di ricerche che gli autori hanno presentato ancora in itinere in occasione dell’VIII Convegno annuale della Società Italiana di Storia Internazionale (Sisi), tenutosi a Cagliari nell’estate del 2019. Nell’ambito di molteplici sessioni dedicate a tematiche tradizionali e innovative nel campo della storia internazionale del Novecento – dalla diplomazia geopolitica del primo dopoguerra ai temi securitari in epoca di guerra fredda, fino al soft power di fine millennio – i partecipanti hanno discusso dello stato della ricerca nei settori della storia delle relazioni internazionali e delle storie d’area di Europa, Africa, Asia e Americhe. Al termine di un’opera di revisione e ampliamento, i contributi presenti offrono uno spaccato di quel dibattito e, ancor più, l’immagine di come la storia internazionale abbia saputo evolvere metodologia e contenuti, attraverso prospettive multidisciplinari coerenti rispetto al mutare dei tempi e dei caratteri del mondo contemporaneo. Prefazione di Antonio Varsori.
40,00

La politica estera della RPC. Principi, politiche e obiettivi

La politica estera della RPC. Principi, politiche e obiettivi

Barbara Onnis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il volume intende fornire una visione onnicomprensiva dei fondamenti della politica estera cinese a livello ufficiale, con una prospettiva cronologica, che possa essere d'ausilio nell'analizzare e interpretare la realtà internazionale che ci circonda e nella quale la Cina popolare è profondamente immersa. Il filo conduttore è offerto dall'evoluzione del pensiero delle cinque generazioni di governanti succedutesi nel Paese dal 1949, rappresentate da Mao Zedong, Deng Xiaoping, Jiang Zemin, Hu Jintao e Xi Jinping, ognuna delle quali ha contribuito all'evoluzione della dottrina del PCC con uno specifico apporto ideologico - debitamente inserito nello Statuto del Partito e riportato nella Costituzione - che è andato a costituire l'edificio concettuale della diplomazia del governo di Pechino.
9,00

La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'oppio a oggi

La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'oppio a oggi

Barbara Onnis

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 126

Il volume ripercorre le tappe del drammatico passaggio intervenuto tra il xix e il xx secolo nella storia e nella cultura di un paese che ha a lungo coltivato la certezza della sua superiorità culturale e morale rispetto al resto del mondo, da presunto Impero di mezzo (Zhongguo) a "semplice" Stato sovrano. Uno Stato che però non ha abbandonato l'ambizione di tornare ad essere il centro del mondo, come rivela la strategia usata dalla classe dirigente cinese negli ultimi decenni per tentare di recuperare il terreno perduto sulla scena internazionale durante il cosiddetto "secolo di vergogna e umiliazione". Ci si sofferma dunque sutl'utilizzo che il paese ha fatto degli strumenti di soft power con l'intento di potenziare la propria immagine e il proprio prestigio a livello mondiale, una politica che ha favorito l'emergere di un modello cinese - definito Beijing consensus - finalizzato a porsi in alternativa al Washington consensus.
12,50

Shangai. Da concessione occidentale a metropoli asiatica del terzo millennio

Shangai. Da concessione occidentale a metropoli asiatica del terzo millennio

Barbara Onnis

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Il volume analizza gli avvenimenti più significativi che hanno scandito la storia della città cinese, a partire dall'apertura al commercio occidentale e dalla successiva costituzione al suo interno di enclave occidentali, che l'hanno portata a diventare, negli anni Trenta del Novecento, il primo porto del Paese, nonché il suo principale centro politico, economico e culturale, e che le hanno valso la fama di "Parigi d'Oriente". Il punto d'arrivo di questo studio è la Shanghai di oggi, risvegliatasi dopo un lungo periodo di eclissi impostole dal regime maoista. La più famosa delle città cinesi è, infatti, tornata ad essere la "locomotiva" dello sviluppo dell'intero Paese e il suo principale centro intellettuale e culturale.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.