fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara De Angelis

Insegnare nei CPIA. Tra teoria e prassi

Insegnare nei CPIA. Tra teoria e prassi

Philipp Botes, Barbara De Angelis, Marisa Pedrana, Ivan Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 205

I Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA) rappresentano ancora una miniera inesplorata all'interno del sistema di istruzione italiano, in grado di porsi al centro dell'interesse collettivo, promuovendo interventi orientati all'inclusione, all'integrazione socio-linguistica e alla riqualificazione dei cittadini. Ma cosa sono, come funzionano e cosa potrebbero diventare i CPIA? Si immagini una scuola integrata nel territorio urbano, fatta di edifici e servizi che comunicano e interagiscono, un elemento di raccordo e dialogo aperto a tutti i cittadini lifelong, un'unità formativa, un luogo di aggregazione, un connettore socioculturale e un punto di riferimento: un CPIA trasformato in civic center. Questo libro si configura come uno strumento formativo e conoscitivo utile per entrare in contatto, attraverso una prospettiva teorico-pratica, con il composito mondo dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti, supportando i docenti e tutti gli stakeholder in esso operanti.
23,00

L'azione didattica come prevenzione dell'esclusione. Un cantiere aperto sui metodi e sulle pratiche per la scuola di tutti

L'azione didattica come prevenzione dell'esclusione. Un cantiere aperto sui metodi e sulle pratiche per la scuola di tutti

Barbara De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 182

Il volume fornisce spunti di riflessione sui modelli teorici e le prassi operative per una didattica attenta alla pluralità dei bisogni, al riconoscimento delle differenze e alle diverse esigenze formative di tutti gli alunni, nel quadro complesso che caratterizza la scuola italiana. La prima parte del testo è dedicata ad una sintesi interpretativa delle politiche formative, europee e nazionali, e alle questioni che, nel nostro Paese, caratterizzano la realizzazione di una scuola inclusiva: l’attenzione ai diritti universali; le pratiche didattiche personalizzate; la partecipazione all’istruzione e alla vita scolastica; la rimozione delle barriere che ostacolano l’apprendimento; lo sviluppo delle potenzialità e delle competenze di ogni alunno. Si presentano inoltre strategie didattiche valide per la realizzazione di esperienze di apprendimento efficaci e coerenti con gli obiettivi dell’inclusione, e si propongono alcune attività esemplificative trasferibili in contesti diversi. Il testo si rivolge agli studenti universitari, futuri educatori e futuri insegnanti, a tutti i docenti di ogni ordine e grado di scuola, e alle diverse professionalità dell’ambito educativo.
24,00

Cancellare le tracce

Cancellare le tracce

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 104

L’argomento attorno al quale ruotano tutte le narrazioni appare quanto mai attuale. La società contemporanea, infatti, è sempre più partecipe e dipendente dalla comunicazione e dallo storytelling, in special modo all’interno del web, senza troppo curarsi del segno che le parole possono lasciare. Risulta quanto mai rilevante dal punto di vista pedagogico soffermarsi sulla situazione di dipendenza dalle ossessioni del quotidiano, dai social media che possono limitare o, se non altro, influire sulla libertà personale. Ecco allora che l’eliminazione delle tracce rappresenta un argomento di grande attualità per tutti, oltre ad offrire molteplici spunti soprattutto per i professionisti della narrazione. Monologo, dialogo, poesia, racconto sono solo alcune delle forme che i testi hanno assunto, in un continuo avvicendarsi di parole, volte ad una costante esaltazione delle relazioni sottese tra autobiografia e racconto immaginario, mettendo d’accordo verità e immaginazione, ragione e sentimento.
16,00

L'ascolto atto cosciente e virtù civile

L'ascolto atto cosciente e virtù civile

Barbara De Angelis

Libro

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 128

18,50

E come educatore

E come educatore

Barbara De Angelis

Libro

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 240

21,00

Tra reale e irreale. Giovani ai margini

Tra reale e irreale. Giovani ai margini

Barbara De Angelis, Cecilia Costa, Susanna Pallini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

I sogni, le aspirazioni e le paure degli adolescenti di oggi possono essere esplorati negli aspetti sommersi dell'immaginario giovanile da prospettive diverse e secondo un approccio interdisciplinare. È questo l'intento degli autori che in questo volume propongono riflessioni e letture esperienziali relative alle tonalità emotive che caratterizzano l'identità dei giovani, alle modalità con le quali essi affrontano il loro presente, alle aspettative che nutrono per la realizzazione di sé, ai disagi che avvertono, e a come si orientano per progettare il loro futuro. Attualmente, le contingenze storiche limitano le prospettive e le speranze dei giovani. Solo ad alcuni la speranza è data; altri cercano di conquistarla; altri combattono per conservarla; altri ancora l'hanno persa e non formulano più progetti, ma si rifugiano in una dimensione immaginaria. Questi temi emergono dall'analisi attenta di alcune manifestazioni tipiche della cultura giovanile, dal romanzo di Twilight, al fenomeno del writing, dalla morte in rete dei giovani di Bridgend al racconto dei sogni di giovani delinquenti, dalla musica liquida al piacere del rischio.
23,00

Progettualità educativa e qualità pedagogica. Una antologia di testi

Progettualità educativa e qualità pedagogica. Una antologia di testi

Barbara De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2012

pagine: 208

Studiare e valutare la qualità pedagogica della formazione, oggi significa prima di tutto considerare la progettazione educativa come momento centrale di ogni azione formativa, ovvero considerare l'insieme delle condizioni (criteri, modalità, visioni, strategie, risorse, processi) utili per favorire uno sviluppo dell'apprendimento del soggetto, considerato come protagonista del proprio percorso formativo e come detentore del diritto all'accesso alle competenze, necessarie per assumere ruoli professionali e di cittadinanza nella società. Obiettivo di questo volume è, dunque, la definizione e la messa a punto di una base teorica da cui ricavare un modello di progettazione che abbia a suo fondamento il paradigma concettuale ed operativo della qualità.
20,00

L.i.b.r.i. per formare

L.i.b.r.i. per formare

Barbara De Angelis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Anicia

anno edizione: 2005

pagine: 72

11,50

Dal game alla gaming simulation. Il gioco come strumento educativo

Dal game alla gaming simulation. Il gioco come strumento educativo

Barbara De Angelis

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2012

pagine: 136

18,00

Comunicazione, linguaggio, formazione. Considerazioni pedagogiche
16,00

L'ascolto come gioco impossibile

L'ascolto come gioco impossibile

Barbara De Angelis

Libro

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2001

pagine: 128

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.