fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Czarniawska

Per una teoria dell'organizzare

Per una teoria dell'organizzare

Barbara Czarniawska

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 292

Per una teoria dell’organizzare propone una lettura delle organizzazioni che scopre dinamiche sottili dove altri vedono forme e strutture rigide. Per una teoria dell’organizzare afferma che le reti di azioni che noi costruiamo sanno essere plastiche e basate su molti poli, tenute insieme da connessioni “lasche”. Ed è bene tenerne conto. Per una teoria dell’organizzare ci mostra come usare l’analisi etnografica e la teoria della narrazione per capire a fondo l’agire e l’interagire. Perché il tempo delle concezioni prometeiche della leadership è finito. Lo è anche quello in cui le riforme dall’alto erano viste come panacea. Perché è urgente capire come le innovazioni si diffondono, si trapiantano da un posto a un altro, vengono traslate. Perché dobbiamo imparare a studiare processi complessi e policentrici. Senza cadere nelle trappole dei miti. Se ne consiglia la lettura a chi sappia superare la fantasia che le idee viaggino in una sola direzione. E che il cambiamento pianificato è l’unico possibile. Se ne sconsiglia la lettura a chi è a caccia di ricette, senza accogliere una teoria. Nessuna scelta è scartabile a priori.
14,00

La narrazione nelle scienze sociali

La narrazione nelle scienze sociali

Barbara Czarniawska

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 271

Questo libro è un classico della teoria dell'organizzazione. Ma anche una chiara e precisa guida per comprendere, in profondità, i luoghi dell'azione. E del pensiero. Questo libro getta uno sguardo nuovo sulla narrazione: non solo letterati o scrittori, ma anche prassi che attraversano la nostra vita. Aiutando la formazione: di relazioni sociali e l'immagine di Sé. Questo libro ci mostra un modo inedito di leggere. Di comprendere e comunicare: nelle e delle organizzazioni. Questo libro famigliarizza gli studiosi di scienze umane e sociali con le teorie dell'interpretazione: ermeneutica, analisi strutturale, decostruzione. Spiega come usarle in modo puntuale e appropriato. Per scopi pratici. Perché siamo tutti - in larga parte - narrazione in atto. Perché sfogliando queste pagine, impariamo i modi di una cronaca, un'intervista, un'indagine, un testo di ricerca. Con griglie per analizzare e decostruire. Ma anche costruire. Con tanto di esercizi per iniziare a farlo. Se ne consiglia la lettura a chiunque voglia capire come si fa: studiosi e studenti, professionisti, imprenditori e manager. Attori, insomma: fondatori, epigoni o mancati successori. Se ne sconsiglia la lettura a chi crede che essere uno specialista significhi avere un solo metodo per osservare il mondo. Senza dubbio alcuno.
16,00

Ansa. Analisi etnografica di un'agenzia di stampa

Ansa. Analisi etnografica di un'agenzia di stampa

Barbara Czarniawska

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 112

Le agenzie di stampa ricevono ogni giorno montagne di informazioni, delle quali circa il cinque per cento diventa "notizia". Ciò nonostante, producono esse stesse nuove informazioni attraverso i propri reporter e una continua ricerca. Come è possibile filtrare e verificare questa sovrabbondanza di materiale? Quali strategie e tecnologie esistono per gestirla? Il testo risponde a queste domande, conducendo un'analisi etnografica sull'agenzia ansa, evidenziando come i giornalisti si trovino coinvolti in una grande rete produttiva, in cui devono conciliare l'esigenza di ritmi sempre più veloci con la necessità di verificare l'esattezza delle informazioni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.