fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Attilio Scaglione

Cultura civica e insegnamento religioso. Indagine sociologica sulla prassi catechistica nell'Arcidiocesi di Monreale

Cultura civica e insegnamento religioso. Indagine sociologica sulla prassi catechistica nell'Arcidiocesi di Monreale

Antonio La Spina, Giovanni Frazzica, Attilio Scaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il volume esamina l’impatto dell’educazione religiosa nell’Arcidiocesi di Monreale sulla trasmissione della cultura civica. Focalizzandosi sull’influenza del catechismo e delle attività religiose, evidenzia il contributo della Chiesa nella formazione di valori civici essenziali come la legalità, il rispetto delle regole e l’etica pubblica, in un contesto siciliano segnato dalla lotta alla mafia. Attraverso l’analisi del ruolo dei catechisti e degli insegnanti di religione nella trasmissione di questi valori, il testo riflette sul rapporto tra cultura civica, sfiducia nelle istituzioni e partecipazione politica, mostrando come l’educazione religiosa possa promuovere una cittadinanza consapevole. Quindi, malgrado il contesto di crescente secolarizzazione, la Chiesa continua a svolgere un ruolo centrale nella formazione della cultura civica e nel contrasto di fenomeni come l’omertà e la corruzione.
15,00

Mafia sotto pressione

Mafia sotto pressione

Antonio La Spina, Annalisa Avitabile, Giovanni Frazzica, Valentina Punzo, Attilio Scaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Ad oltre 20 anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, che portarono alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, quello mafioso rimane un tema purtroppo di drammatica attualità. In questi venti anni, l'azione di contrasto delle istituzioni nei confronti delle organizzazioni criminali di stampo mafioso ha compiuto straordinari passi in avanti e ottenuto successi impensabili fino a poco tempo fa. Le forze dell'ordine hanno arrestato migliaia di mafiosi, catturato i più pericolosi latitanti, sequestrato e poi confiscato, ad appartenenti e prestanome dei clan, beni per centinaia di milioni di euro. Ciononostante, le organizzazioni mafiose appaiono ancora tutt'altro che sconfitte e ancora radicate nel territorio di origine. Obiettivo di questo volume è dunque quello di tratteggiare un bilancio dell'efficacia dell'azione di contrasto, diretta e indiretta, svolta in questo periodo, sia con riferimento alle attività delle istituzioni e delle forze dell'ordine, sia con riferimento alla presa di coscienza del fenomeno da parte della società civile e della collettività più in generale.
27,00

Reti mafiose. Cosa Nostra e Camorra: organizzazioni criminali a confronto

Reti mafiose. Cosa Nostra e Camorra: organizzazioni criminali a confronto

Attilio Scaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

Nella produzione editoriale sul fenomeno mafioso i gruppi criminali sono stati spesso rappresentati come organizzazioni verticistiche, fortemente centralizzate e gerarchizzate. Si è fatto spesso ricorso alla metafora della piramide, della burocrazia o dell'azienda. Pur riconoscendo la persistente attualità di una simile rappresentazione, questo volume guarda alle organizzazioni criminali da un punto di vista differente, adoperando una prospettiva di analisi di tipo relazionale. Le singole cosche possono essere, infatti, concepite come reti di relazioni che si sviluppano a partire da un processo continuo e costante di interazione tra i propri membri, dando luogo ad assetti organizzativi complessi, fluidi e in continua trasformazione. Attraverso l'impiego delle tecniche della social network analysis, e l'utilizzo delle intercettazioni delle conversazioni dei singoli mafiosi, la ricerca ricostruisce e mette a confronto la specifica struttura reticolare di due differenti gruppi criminali: l'uno, espressione della consorteria siciliana Cosa Nostra; l'altro, riconducibile all'interno del più variegato contesto campano della Camorra. L'analisi è stata condotta con rigore metodologico, avvalendosi di contributi teorici mutuati dalla teoria organizzativa. Essa offre non soltanto interessanti spunti di riflessione per lo studio sociologico del fenomeno mafioso, ma suggerisce anche l'utilizzo di strumenti innovativi di indagine per il contrasto alla criminalità organizzata
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.