fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Asa Briggs

Marx a Londra. La vita quotidiana negli anni dell'esilio

Marx a Londra. La vita quotidiana negli anni dell'esilio

Asa Briggs, John Dekker, John Mair

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2018

pagine: 135

Attraverso l'esplorazione di una città in gran parte scomparsa, Marx a Londra è un'opera che ripercorre le tracce del filosofo e della sua famiglia, esaminati con l'obiettivismo empirico di una certa storiografia inglese, ora attenta a cogliere il carattere non comune di questa famiglia, ora critica e distaccata nei confronti di uno dei tanti nuclei ebrei e tedeschi emigrati nella capitale inglese a metà del XIX secolo. Ne esce una guida per scoprire le antiche strutture del quartiere di Chelsea o di Soho, la silenziosa solennità della sala di lettura del British Museum, qualche vecchio hotel dell'età vittoriana, quartieri in stile georgiano, teatri, negozi, ristoranti famosi. Ma c'è anche una lettura più corale e più politica, che appare di notevole importanza per cogliere la struttura sociale sulla quale Marx lavorò per conoscere l'autore nella sua veste originale, non beatificata né santificata. Il Marx del German Hotel o della modesta casa di Dean Street, tiratore di scherma e frequentatore dei pub di Grafton Terrace, amico di Engels e di Liebknecht, polemista sanguigno, giornalista, sindacalista, politico e studioso severo. Un Marx, insomma, in carne e ossa. Con un'appendice di lettere di Karl Marx, Friedrich Engels e Jenny Marx von Westphalen.
12,00

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Asa Briggs, Peter Burke

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 518

Questo volume dà una profondità storica ai media, collegandoli in una complessiva storia della comunicazione, a partire dall'invenzione della stampa nel Quattrocento. Burke passa in rassegna i diversi "mezzi di comunicazione" dell'età moderna (la stampa ma anche la posta, la predicazione, la canzone, le chiacchiere, il caffè, l'immagine, il teatro) mostrando come essi abbiano determinato la formazione di una sfera pubblica. Briggs poi racconta la grande crescita otto-novecentesca dei mezzi di comunicazione, secondo una visione allargata che include l'invenzione del motore a vapore, lo sviluppo delle ferrovie, della navigazione, del telegrafo, della posta, fino all'odierno sistema dei mass media.
29,00

L'età del progresso. L'Inghilterra fra il 1783 e il 1867

L'età del progresso. L'Inghilterra fra il 1783 e il 1867

Asa Briggs

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 224

28,00

L'età del progresso. L'Inghilterra fra il 1783 e il 1867

L'età del progresso. L'Inghilterra fra il 1783 e il 1867

Asa Briggs

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1987

pagine: 590

33,05

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Asa Briggs, Peter Burke

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 450

L'assunto da cui partono Briggs e Burke muove nel senso di ridare una profondità storica ai media, collegarli in una complessiva storia della comunicazione, a partire dalla grande svolta di metà Quattrocento, allorché l'invenzione della stampa a caratteri mobili rivoluzionò il sistema comunicativo, fondamentalmente orale, della società europea. Nel libro gli autori passano in rassegna i diversi mezzi di comunicazione dell'età moderna: non solo la stampa, ma anche la posta, la predicazione, la canzone, la conversazione, il caffé, l'immagine, il teatro, e mostra come i media abbiano avuto un ruolo importante, soprattutto nel determinare la formazione di una sfera pubblica.
25,00

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Asa Briggs, Peter Burke

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 464

L'assunto da cui partono Briggs e Burke muove nel senso di ridare una profondità storica ai media, collegarli in una complessiva storia della comunicazione, a partire dalla grande svolta di metà Quattrocento, allorché l'invenzione della stampa a caratteri mobili rivoluzionò il sistema comunicativo, fondamentalmente orale, della società europea. Nel libro gli autori passano in rassegna i diversi mezzi di comunicazione dell'età moderna: non solo la stampa, ma anche la posta, la predicazione, la canzone, la conversazione, il caffé, l'immagine, il teatro, e mostra come i media abbiano avuto un ruolo importante, soprattutto nel determinare la formazione di una sfera pubblica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.