fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arturo Larcati

Il paese dell'armonia. Scritti sull'Italia

Il paese dell'armonia. Scritti sull'Italia

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il grande scrittore austriaco ripercorre le tracce del «Grand Tour» goethiano raccontando Firenze e molti altri luoghi del nostro paese. Un volume realizzato in collaborazione con lo Stefan Zweig Zentrum di Salisburgo Un volume che raccoglie una quindicina di testi che il grande scrittore austriaco Stefan Zweig (1881-1942) dedica all’Italia nell’arco di circa trent’anni, un paese che nel quadro della grande visione europeista di Zweig ha costantemente rivestito un preciso valore identitario, di luogo alternativo, di suggestione e nostalgia, in perfetta tradizione con tutti gli scrittori di lingua tedesca che da Goethe in avanti inseguono il paese dove fioriscono i limoni. I testi sono divisi in tre gruppi: testi narrativi e studi biografici, prose di viaggio e saggi e recensioni.
17,00

Presenza-assenza. L’identità ebraico-biblica femminile nelle letterature moderne di lingua spagnola e tedesca

Presenza-assenza. L’identità ebraico-biblica femminile nelle letterature moderne di lingua spagnola e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2023

pagine: 214

Quando si avvicinano a temi o motivi religiosi, gli scrittori e le scrittrici non sono legati ad alcuna dottrina e non obbediscono a nessun dogma. Se ad esempio leggono le storie della Bibbia, sono liberi di interpretarle a loro piacimento, possono lasciare spazio alla loro fantasia e creatività. Per questo, le loro riscritture di episodi e di figure bibliche suscitano da sempre la curiosità non solo di altri scrittori e altre scrittrici, della critica letteraria e della teologia, ma anche del grande pubblico. Basti solo citare capolavori come "Giuseppe e i suoi fratelli" di Thomas Mann o Giobbe di Joseph Roth, o ancora i testi di Laura Papo "Bohoreta", Max Aub, Rafael Cansinos Assens, Salvador Espriu e Myriam Moscona. Ma come vedono autori e autrici di origine ebraica i personaggi femminili dell'Antico Testamento, che per tanto tempo sono stati messi in ombra da profeti ed eroi maschili? Il presente volume cerca di dare una risposta a questo interrogativo attingendo a due ambiti fondamentali della cultura europea come la letteratura tedesca e la letteratura spagnola moderna.
20,00

La casa sul mare

La casa sul mare

Stefan Zweig

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2022

pagine: 172

Il pilota navale Gotthold e suo nipote Thomas conducono un'esistenza tranquilla, gestendo la locanda di famiglia in una località sul Mare del Nord, durante la Guerra di Indipendenza americana (1775-1783). A turbare tale stato di calma apparente, giunge, una notte, una compagnia di Assiani che, reclutati coattivamente dalla Gran Bretagna con l'intento di affiancarli alla British Army diretto al fronte per soffocare la ribellione delle colonie americane, trovano ospitalità nell'osteria di Gotthold. Qui, uno dei reclutatori britannici, riconosce Katharina, moglie di Thomas, svelando un segreto legato a un suo passato non troppo lontano, con ripetute insinuazioni che causano l'improvviso rovesciamento del destino di un'intera famiglia. Thomas, sconvolto dalle terribili rivelazioni sul conto della moglie, compie infine un gesto eroico e scellerato al tempo stesso, consegnando sé ed i suoi cari ad una sorte irreversibile di sofferenza e degrado, un lento crepuscolo a cui soltanto l'abisso potrebbe porre fine.
16,00

Das Italien des Alfred Andersch. Interkulturelle und intermediale Konstellationen
25,00

Dal sublime alla cartolina. Rielaborazioni del paesaggio nella letteratura italiana dal Settecento al Novecento
18,50

Ingeborg Bachmann in aktueller Sicht: Perspektiven der Forschung
28,00

Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica

Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 334

Il volume propone un bilancio aggiornato dei molteplici livelli di lettura dell'opera di Pasolini, che, nelle sue multiformi espressioni, continua a configurarsi alla stregua di un imprescindibile punto di riferimento per la contemporaneità e come una testimonianza vitale di dimensioni globali. Un sondaggio aperto e problematico, che non mira allo spoglio meramente quantitativo dei dati inerenti la fortuna critica del corpus pasoliniano, ma ambisce a vagliarne le più proficue interpretazioni, tentando di riconoscere e di contestualizzare le ragioni profonde del persistente dialogo del poeta delle Ceneri con il presente e - addirittura - con il futuro, al di là dell'inerzia di vuoti atteggiamenti agiografici e senza mai collocarsi al traino delle mode del consumismo culturale. Varie sessioni articolano dunque il libro, nella doppia prospettiva della ricezione di Pasolini sullo scenario internazionale (anche extraeuropeo) e su quello nazionale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.