fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Viscomi

Le grandi transizioni: sfide per la società, il diritto, l'economia

Le grandi transizioni: sfide per la società, il diritto, l'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Il Volume raccoglie gli Atti della 1st Students' Conference dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, tenutasi il 18 ottobre 2024. Alla conferenza sono intervenuti early stage researchers di diversi Atenei italiani e stranieri, selezionati mediante una call for abstract. Il Volume, pertanto, offre una lettura plurale e interdisciplinare delle “Grandi Transizioni” del nostro tempo, arricchita dalla pregevole lectio magistralis del Prof. Tommaso Greco (Ordinario di Filosofia del diritto, Università di Pisa) e dalle stimolanti conclusioni della Prof.ssa Annarita Trotta (Ordinaria di Economia degli intermediari finanziari, Università Magna Graecia di Catanzaro).L'auspicio dei curatori del Volume è che esso possa favorire il consolidamento di un proficuo e vivace dialogo scientifico tra giovani studiosi e ricercatori, sollecitati a confrontarsi su temi di ampio respiro e di cruciale importanza.
54,00

Lavoro povero e questione salariale. L'ineffettività del diritto alla sufficienza retributiva

Lavoro povero e questione salariale. L'ineffettività del diritto alla sufficienza retributiva

Veronica Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il volume si misura con la questione salariale, sull’assunto di fondo, che si evoca fin dalle prime battute, che i dati sul lavoro povero possano essere assunti quale plastica dimostrazione della ineffettività dell’attuale sistema di garanzie della sufficienza salariale. Nel contesto italiano, nella perdurante assenza di fonti legislative sull’erga omnes contrattuale e sul salario minimo legale – salvi alcuni interventi legislativi su aspetti o settori specifici – la garanzia della sufficienza retributiva è stata tradizionalmente rimessa, da una parte, ai contratti collettivi “di diritto comune” e, dall’altra, alla giurisprudenza sull’art. 36 Cost. Negli ultimi anni, tuttavia, le due tradizionali risposte alla mancanza di parametri salariali legali sono state messe duramente alla prova – oltre che da fenomeni di trasformazione del (mercato del) lavoro – dai guasti del sistema volontaristico, non più in grado di garantire formule di tutela dal dumping contrattuale e salariale. A partire da questi inconfutabili dati di fatto, il binomio, apparentemente ossimorico ma in costante ascesa, del lavoro povero (a basso salario), è analizzato adottando l’effettività come fondamentale strumento euristico, nella prospettiva di una valutazione, non solo ex post ed eventuale, ma anche, e soprattutto, quale criterio di valutazione ex ante dell’efficacia delle tecniche di tutela della sufficienza salariale. Prefazione di Antonio Viscomi.
32,00

Dare alla legge un'anima. L'esperienza del giudice Rosario Livatino

Dare alla legge un'anima. L'esperienza del giudice Rosario Livatino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 124

Questo volume raccoglie interventi e relazioni che hanno accompagnato, presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro, la mostra “Sub Tutela Dei” dedicata al giudice Rosario Livatino, testimone di un mondo possibile. Che sia stato dichiarato beato in odium fidei, non meraviglia chi crede e nulla toglie alla sua figura agli occhi di chi ancora non crede. Il fatto certo è che una fede radicale è in grado di cambiare il mondo. Vale per Livatino, come per 3P, Padre Pino Puglisi: l’uno ai picciotti di Brancaccio risponde con un sorriso e l’altro a quelli di Agrigento domanda “che vi ho fatto”. Non un cenno di paura, ma solo una domanda, che ne richiama alla mente un’altra, quella che il Cristo processato da Pilato pone a chi lo schiaffeggiava: “se ho risposto male, dimostrami dove sta il male; ma se ho risposto bene, perché mi percuoti?”
15,00

Per un welfare di comunità. Organizzazione e lavoro nella sanità territoriale

Per un welfare di comunità. Organizzazione e lavoro nella sanità territoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume "Per un welfare di comunità. Organizzazione e lavoro nella sanità territoriale" raccoglie gli atti del Convegno di studi svoltosi a Ferrara il 23 giugno 2023. Affronta, in chiave interdisciplinare, alcune delle questioni più attuali legate alla c.d. prima linea della tutela della salute, sul piano territoriale e della comunità delle persone. In una fase di transizione verso nuovi modelli organizzativi di welfare più prossimi ai cittadini, ci si interroga sulla prospettiva del cambiamento tra risorse, nuovi investimenti e criticità realizzative, senza perdere di vista i principi alla base del Servizio Sanitario Nazionale.
24,00

Principio di prevenzione e sicurezza sul lavoro

Principio di prevenzione e sicurezza sul lavoro

Stefania Buoso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 183

La monografia mette al centro della riflessione il principio di prevenzione nell'ambito delle regole che presiedono alla sicurezza sul lavoro in un'ottica integrata, in cui salute e ambiente sono beni giuridici da preservare congiuntamente, in modo circolare. Dopo il chiarimento concettuale tra il paradigma della prevenzione e quello della precauzione, si approfondiscono le articolazioni organizzative degli strumenti di eliminazione e riduzione dei rischi al lavoro secondo il dettato del d. lgs. 81/2008 e, successivamente, si esamina il quantum e il quomodo della prevenzione, tra interno ed esterno al luogo di lavoro. L'analisi giurisprudenziale sul caso Ilva è funzionale a rappresentare la complessità della composizione degli interessi ma anche il necessario riconoscimento di salute e ambiente come "valori primari". Lavoratori e cittadini sono, al pari, protagonisti, a significare una visione di ecologia integrale, ambientale e sociale. L'intreccio tra interno ed esterno è reso ancor più evidente dalla pandemia da Covid-19, che ha mostrato la necessità di potenziamento della prevenzione nella sua accezione primaria. La prevenzione — primaria e integrata — è perciò rappresentata come fondamento di un rapporto sostenibile tra lavoro, salute e ambiente.
26,00

Dall'io al noi. Persone, comunità e impegno condiviso

Dall'io al noi. Persone, comunità e impegno condiviso

Antonio Viscomi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 184

Quasi come un diario, dal mese di marzo 2018 al mese di agosto 2019. Un libro che raccoglie interventi pronunciati nell'aula della Camera e riflessioni pubblicate online su alcune delle questioni più importanti e di interesse generale: dal lavoro, al Sud, anzi ai Sud, dai migranti alla sanità, dal contrasto alla povertà alle politiche sociali. Per dar conto del lavoro fatto. E per dire che la comunità è una risorsa per la persona, che le fragilità dell'esistenza impongono politiche pubbliche adeguate, che la democrazia o è partecipativa o non è, che i corpi intermedi, le organizzazioni sociali, i movimenti, sono garanzia di libertà e portatori di esperienze e competenze da mettere in gioco, che sintesi è parola chiave della buona politica. E che nessuno dovrà essere lasciato da solo in fondo alla scala. Per rigenerare la politica, non abbiamo bisogno di eroi, ma dell'impegno di cittadini consapevoli che la costruzione del bene comune è ancora oggi la forma più alta e impegnativa di carità.
14,00

Contratti integrativi e flessibilità nel lavoro pubblico riformato
28,00

Compendio di innovazione armonica. Scritti, saggi e riflessioni

Francesco Cicione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 190

Leggere questo libro non è solo leggere un libro. È molto di altro e di più. È osservare il germinare di un'intuizione e il suo progressivo fiorire come idea. È frequentare i sentieri percorsi dall'autore alla ricerca di radici antiche capaci di dare anima al futuro. È stupirsi per il progressivo incredibile tramutarsi di quell'idea nella concretezza dell'azione quotidiana. È comprendere la genesi di un paradigma per l'agire economico. È seguire un'esperienza che si trasforma in ermeneutica e prospettiva; è inseguire una convinzione che diventa visione e coerente azione: il sabato è fatto per l'uomo e l'economia non è un insieme di formule matematiche, ordinate e ordinatamente autistiche, ma cura della casa comune aperta alle infinite possibilità della storia. L'innovazione armonica nasce proprio da qui: dalla "esigenza inderogabile" di riscoprire i nessi profondi "tra scopo e senso, tra tecnica ed etica, tra significato e significante, tra specializzazione e interdisciplinarità, tra pensiero e azione". Prefazione di Antonio Viscomi. Appendice di Costantino Di Bruno.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.