fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Pergolizzi

Dalla parte dei rifiuti. La governance, l’economia, la società, lo storytelling e i trafficanti

Dalla parte dei rifiuti. La governance, l’economia, la società, lo storytelling e i trafficanti

Antonio Pergolizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 374

I rifiuti sono la nostra impronta sulla scena del delitto. E una politica davvero responsabile serve a evitare i delitti, non a far sparire le impronte. Ecco perché in queste pagine i rifiuti diventano una nuova lente con cui guardare la società, l'economia, la tutela del pianeta. Da questa nuova prospettiva, legale e illegale sono facce della stessa medaglia e la patologia diventa solo un modo più intenso di guardare la fisiologia. Per andare alle radici dell'illegalità serve quindi comprendere a fondo i fili che muovono i processi di regolazione ufficiali. Quello che avete tra le mani è certo un libro scomodo, perché non si adagia sui luoghi comuni e sulle risposte giudiziarie, ma fa un passo indietro per farne cento in avanti. Partendo dalla consapevolezza che il miglior modo per contrastare malaffare e corruzione è dotarsi di efficaci modelli di governance.
18,00

Emergenza green corruption. Come la corruzione divora l'ambiente

Emergenza green corruption. Come la corruzione divora l'ambiente

Antonio Pergolizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 269

Scovare e mappare i fili che legano la corruzione, con le sue mille facce, con i reati ambientali. E questa l'essenza profonda del libro. Che nasce dal bisogno di indagare fino in fondo le dinamiche e le ragioni che sostengono l'azione della green corruption, sintesi terminologica perfetta per descrivere il saccheggio delle risorse ambientali consumato a colpi di tangenti, favori e altre utilità. E se finora si è privilegiato un approccio squisitamente normativo/giudiziario, in questo lavoro si è invece voluto allargare l'angolo d'osservazione, usando come bussola l'intero arco delle scienze sociali, scavalcando letture semplicistiche e, troppe volte, persino comode. Essendo questa l'unica strada per saper riconoscere la green corruption, per saperla fermare prima che sia troppo tardi. Prima che si consumi l'ennesimo saccheggio ambientale.
15,00

Toxicitaly. Ecomafie e capitalismo: gli affari sporchi all'ombra del progresso

Toxicitaly. Ecomafie e capitalismo: gli affari sporchi all'ombra del progresso

Antonio Pergolizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2011

pagine: 186

Sono stati armati e coccolati dall'intera classe dirigente di questo paese. I "mercanti di veleni" sono una costola del capitalismo. O meglio, ne sono stati la premessa. Sono il tratto tipico dell'economia criminale, sono delinquenti ma anche imprenditori spavaldi e pronti a tutto, conoscono le leggi e le sanno violare, frequentano i salotti della politica con i suoi ammiccamenti, conoscono i paesi con le loro strade, chi comanda e chi soggiace, le discariche da usare e riusare, le campagne da violentare, fiumi, torrenti, cave e semplici terreni da avvelenare e maledire. Hanno come paravento aziende e inestricabili intrecci societari. Come moderni carovanieri riempiono camion e camion, attraversando in lungo e in largo la penisola. Come i trafficanti di droga seminano morte, ma non fanno notizia, non creano allarme sociale. Quella di Antonio Pergolizzi è un'inchiesta a tutto tondo che parte da lontano, ovvero da quando colpevoli scelte politiche e industriali hanno lasciato per decenni l'Italia in una sorta di limbo dove non c'erano leggi e, quando c'erano, non si applicavano. In questo limbo si sono create le condizioni ideali per favorire il mercato illegale e il business delle ecomafie.
14,00

Emergenza green corruption. Come la corruzione divora l'ambiente

Emergenza green corruption. Come la corruzione divora l'ambiente

Antonio Pergolizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 270

L'obiettivo è di individuare le dinamiche e i driver che sostengono l'azione della green corruption, gli ambienti e gli attori coinvolti e non le singole responsabilità penali, che spettano ai tribunali. Se finora si è privilegiato un approccio squisitamente giudiziario, in questo lavoro si è voluto allargare l'angolo d'osservazione, passando in esame aspetti sociologici, economici, etici, culturali e osservare cosa accade nella realtà, come si muovono i circuiti ufficiali, per rintracciare lì (e non altrove) i segni del terribile link tra corruzione e reati ambientali, per leggere i fatti nella loro piena essenza, saperli contestualizzare, senza cadere in letture superficiali e comode.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.