Libri di Antonio Gambino
Elettrocardiografia ragionata
Edoardo Casiglia, Antonio Gambino, Lidia Gregio
Libro
editore: Cortina (Padova)
anno edizione: 1986
pagine: 175
Inventario italiano. Costumi e mentalità di un paese materno
Antonio Gambino
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
La fotografia degli italiani, di come eravamo e di come siamo, attraverso la storia e la politica. Un mare di difetti: perché? La malattia dell'Italia ha radici lontane e secondo l'autore deriva dal modello materno-familiare della nostra società.
Perché oggi non possiamo non dirci antiamericani. Colloquio con Marco Galeazzi
Antonio Gambino
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 108
L'America, pur essendo da quasi un secolo la più grande potenza del nostro pianeta, si è a lungo collocata sulla scena internazionale come uno «Stato tra gli Stati». Da qualche tempo, però, tale posizione è cambiata, perché gli Usa ora vogliono presentarsi come qualcosa di qualitativamente diverso: un paese dotato non solo di forza economica e militare maggiore, ma anche di una superiore moralità e, di conseguenza, del diritto di imporre i propri orientamenti e le proprie scelte. Di qui la domanda posta dagli utori: possiamo e dobbiamo accettare una simile impostazione? O non è forse nostro diritto, e nostro dovere, cercare di opporci?
L'imperialismo dei diritti umani. Caos o giustizia nella società globale
Antonio Gambino
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 195
I diritti umani sono ormai da alcuni anni un tema centrale del dibatto internazionale. Ma cosa sono esattamente questi diritti? Sono davvero dei diritti che spettano a ogni uomo e a ogni donna, al di là della loro collocazione in un Stato, e che ciascuno di loro può effettivamente rivendicare? E ancora, si può essere certi che il loro valore e la loro universalità siano davvero tali da poterne consentire, e legittimare, una impostazione con la forza, come è avvenuto negli ultimi anni in Kosovo? O non è piuttosto vero che una simile impostazione apre la strada alla formazione di un sistema internazionale che pone un potere indiscriminato nelle mani di un solo Stato.
Gli altri e noi: la sfida del multiculturalismo
Antonio Gambino
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 84
I movimenti migratori e l'intensificazione delle comunicazioni hanno sempre più ristretto lo spazio fisico del mondo contemporaneo, mettendo a contatto diretto realtà culturali un tempo protette dalla lontananza. E' questa la sfida dell'odierno multiculturalismo, un termine che non indica semplicemente l'esistenza di culture diverse, storicamente sempre esistita, ma l'accettazione e la gestione di una convivenza ravvicinata, con tutti i problemi identitari, politici giuridici e anche pratici che essa comporta.
Il mito della politica
Antonio Gambino
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 240
La politica ci appare oggi in crisi perchè ad essa abbiamo attribuito col passare del tempo, un significato sempre più ampio, caricandola progressivamente di compiti via via più grandi e infine smisurati. Se da sempre la politica ha costituito un aspetto fondamentale dell'attività umana, è altrettanto vero che il suo senso e la sua collocazione sono mutati nel tempo. Ed è particolarmente in Europa, con la società di massa, che nasce il mito della politica, ovvero il concetto di politica come ideale che investe l'intera esperienza umana e ha il compito di trasformazione della vita collettiva. Gambino insegue una parabola di fatti e valori che si conclude con alcune riflessioni sul depotenziamento attuale della politica.