Libri di Antonello Correale
Borderline. Lo sfondo psichico naturale
Antonello Correale, Anna Maria Alonzi, Pierpaolo Di Giuseppe, Antonietta Carnevali, Nicoletta Giacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 164
La condizione del soggetto borderline sembra sfuggente e caotica. Il borderline oscilla imprevedibilmente tra estremi opposti e tavolta reagisce in modo parossistico alle vicende umane, alternando in modo vorticoso le emozioni. In realtà è possibile individuare uno stato esistenziale di base, da cui scaturisce la miriade di sintomi scomposti che i pazienti originano. Tale condizione viene qui definita come il fondo psichico naturale, perché costituisce la matrice spazio-temporale di base di tutta la soggettività. Questo stato si ritrova nel fenomeno della dissociazione, attraverso cui la persona non sente di vivere un’esperienza soggettiva. Questo volume propone una lettura del soggetto borderline non solo attraverso le conoscenze derivanti dalla psichiatria, ma anche dalla fenomenologia, dalle neuroscienze, dalla filosofia e dalla letteratura. Il libro è la sintesi del lavoro di un gruppo di studio guidato da Antonello Correale, docente di Psicologia delle dipendenze presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana. Postfazione Franco De Masi.
Abitare una casa. Il lavoro clinico con gli adolescenti nei servizi di neuropsichiatria
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 246
Il volume descrive e racconta il lavoro degli operatori nei servizi della NPIA, a contatto con la domanda di aiuto, con i bisogni espliciti e non visibili e con le gravi patologie adolescenziali e del contesto familiare. I contributi raccolti – scritti da neuropsichiatri, psicologi, educatori – illustrano la complessità del lavoro clinico con l’adolescente, a partire dalle tematiche dell’accoglienza e della valutazione diagnostica, passando per i percorsi di cura e di riabilitazione: psicoterapia, trattamento farmacologico, intervento educativo e socio assistenziale. Confrontandosi drammaticamente con l’agito del paziente, con le rotture dei legami intrafamigliari, con il transfert e controtransfert, e con le proiezioni intense sugli operatori coinvolti, il libro valorizza il ruolo e la funzione del gruppo nel contesto della cura, mostrando la necessità del lavoro di rete all’interno dell’équipe curante. Prefazione di Antonello Correale
La potenza delle immagini. L'eccesso di sensorialità nella psicosi, nel trauma e nel borderline
Antonello Correale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 232
Sappiamo che l’infanzia è un periodo importante e delicato nella formazione dei bambini. Ma cosa succede davvero durante i primi anni di vita? Il libro risponde a una serie di domande legate a questo tema, indagando per esempio il modo in cui vengono interiorizzate le prime esperienze di relazione tra il bambino e le persone che si prendono cura di lui. L’autore analizza poi i vari tipi di tracce che queste relazioni lasciano, tracce originarie che giocano un ruolo importante nel corso della vita.
Sul masochismo. L'enigma della psicoanalisi. Riflessioni nella teoria, nella clinica, nell'arte
Rossella Valdrè
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2020
pagine: 320
«Come potere studiare e descrivere, dentro l'uomo, una presenza così perturbante e in fondo in controtendenza con tutto quello che tendiamo a pensare o a credere degli essere umani: il bello, l'amore, la speranza, la sessualità? Valdrè ci dà due risposte, entrambe molto incisive.Per la prima, il masochismo erogeno non è una forza separata e scissa, ma una componente fondamentale della pulsionalità insite nell'uomo. Come Freud ci indica nel Problema economico del masochismo, il masochismo erogeno anche lega la pulsionalità eccessiva del bambino e rende possibile una strada di conciliazione dell'eterno contrasto tra eros e civiltà. Ma, a questo fine, è necessario che le identificazioni primarie avvengano in modo equilibrato. In assenza di questo equilibrio, l'eccesso pulsionale non viene incanalato, si ha un disimposto pulsionale e il masochismo erogeno si svincola e agisce negativamente, come inerzia e inibizione.La seconda risposta riguarda la dipendenza. È questo uno dei temi più scottanti, ma in cui il pensiero di Rossella Valdrè si fa più limpido e, se vogliamo, più coraggioso.Valdrè afferma che il masochismo erogeno è collegato colla naturale tendenza originaria dell'essere umano alla dipendenza da un altro essere umano, o da un gruppo, o da un'idea. Insomma, la originaria, lunghissima dipendenza del bambino lascia una traccia incancellabile, la fantasia potente di liberarsi di se stessi, di disfarsi della propria libertà, scelta, decisionalità, per affidare a un altro la gestione di noi stessi. Il masochismo erogeno sarebbe espressione quindi di questa dipendenza originaria o meglio, dipendenza e masochismo originario o erogeno, si rispecchiano l'uno coll'altro, come due forme di una stessa medaglia» (dall'introduzione di Antonello Correale).
Guida alle psicoterapie psicoanalitiche
Alessandro Grispini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 178
Il volume fornisce le conoscenze essenziali sul vasto panorama delle psicoterapie a orientamento dinamico, mettendone in luce non soltanto la ricchezza, ma anche gli aspetti e i nodi critici che si presentano nella pratica quotidiana. Pensato per operatori della salute mentale interessati al modello psicodinamico e in particolare per giovani specialisti in psichiatria e psicologi agli inizi della professione che non hanno ancora acquisito una formazione specifica nel campo della psicoterapia psicoanalitica, più che offrire nozioni sistematiche, intende definire un metodo critico. Questo manuale consente al giovane terapeuta di orientarsi nelle complesse vicende relazionali mettendo in evidenza la comprensione dinamica del materiale clinico, la valutazione diagnostica, le dinamiche transferali e controtransferali, le insidie più frequenti, prime fra tutte le deviazioni etiche, e lo sviluppo di relazioni maligne.
Narrazioni psicoanalitiche. Disturbi borderline e stati psicotici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2016
pagine: 220
Analizzare situazioni di borderline per un terapeuta è un’avventura molto impegnativa. In questa situazione il paziente porta in seduta uno stato di odio, confusione e ansie la cui intensità rende particolarmente ostico portare avanti la terapia. Pertanto, l’esposizione dei casi clinici di questo libro e delle loro vicissitudini, genera una vera compartecipazione, simile ad un gruppo di elaborazione, che ci permette nuove visioni e voci, per percorrere insieme questo territorio, pieno di rischi e pericoli.
Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 194
Quando un soggetto assume sostanze in modo costante e compulsivo subisce una mutazione profonda. Mentre all'inizio è un soggetto umano con le sue contraddizioni, conflitti, mancanze per cui la ricerca della sostanza diventa un tentativo per fronteggiare e controllare una vita psichica contratta, gradualmente la situazione si capovolge. Dopo un lungo periodo di abuso, il soggetto scompare e la sostanza prende il suo posto. Tutta la vita psichica si modella sulla sostanza, sulla sua presenza o assenza, sul piacere o dolore che si provano con essa o senza di essa. Anche il pensiero, i sogni, gli affetti, si strutturano sulla sostanza e subentra un nuovo soggetto al posto di quello originario. Il soggetto tossicodipendente è quindi un soggetto nascosto. Il soggetto originario è sprofondato e al suo posto c'è un soggetto della sostanza, che vive attraverso di essa il rapporto con se stesso e col mondo. Come andare alla ricerca del soggetto nascosto nella tossicodipendenza? Come attraversare la disintossicazione e la lotta per la disassuefazione, non solo come obiettivi di per se stessi, ma in vista di un soggetto perduto, nascosto nelle pieghe dell'altro e che in parte chiede di riemergere, in parte vuole restare nascosto? In questo libro si vuole affermare il ruolo essenziale dell'approccio psicoanalitico alle dipendenze, intendendo per psicoanalisi non solo un metodo di cura, ma un modo complessivo di concepire il soggetto umano, come le sue difese e i suoi desideri.
Letture bioniane
Claudio Neri, Antonello Correale, P. Fadda
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2012
pagine: 488
Area traumatica e campo istituzionale
Antonello Correale
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il gruppo in psichiatria. Sei seminari per educatori e infermieri professionali
Antonello Correale, Veronica Nicoletti
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2004
pagine: 152
Borderline. Lo sfondo psichico naturale
Antonello Correale, Anna Maria Alonzi, Pierpaolo Di Giuseppe, Antonietta Carnevali, Nicoletta Giacchetti
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2001
pagine: 176
La condizione del soggetto borderline sembra apparentemente sfuggente e caotica. Il borderline oscilla imprevedibilmente tra estremi opposti e talvolta reagisce in modo parossistico alle vicende umane, alternando quasi vorticosamente gioia e dolore, malignità e tenerezza, generosità e chiusura, in modi che confondono l'osservatore e conferiscono al borderline stesso un vissuto di svuotamento e mancanza di senso. In realtà, è possibile invece individuare uno stato borderline, una condizione esistenziale di base per questi pazienti, da cui scaturisce la miriade di sintomi scomposti che da essi originano. Abbiamo voluto chiamare questo stato il fondo psichico naturale del borderline, perché esso costituisce la matrice spazio-temporale di base di tutta la sua soggettività e perché egli (o ella) lo vive come se la sua natura più profonda fosse impregnata, impastata di questo stato. Il fondo psichico naturale del paziente borderline è caratterizzato dalla difficoltà - dolorosa e estenuante - a connettere la somma delle vicende vissute in una esperienza, che possa veramente definirsi soggettiva, esclusiva, autonarrata cioè in una trama viva e personale. È stato ravvisato nel fenomeno della dissociazione, intesa come brusco e acuto restringimento del campo di coscienza, conseguente a emozioni particolarmente intense, l'elemento che disarticola la trama e fa prevalere nel nostro paziente la sensazione di essere trascinato in esperienze di vita incontrollabili, quasi automatiche, piuttosto che essere soggetto dei propri gesti. Il gruppo di studio che ha prodotto questo libro ha voluto studiare questo fondo unificante, usando mezzi di conoscenza provenienti non solo dalla psichiatria, ma dalla psicoanalisi, dalla fenomenologia, dalla filosofia, dalle scienze cognitive, dalle neuroscienze e dalla letteratura, in un'ottica che potremmo definire di confluenza non eclettica, ma convergente, di campi di sapere diversi.