Libri di Antonella Arioli
Teensview. Risorse e prospettive di preadolescenti e adolescenti: una ricerca nel contesto piacentino
Daniele Bruzzone, Sonia Ranieri, Laura Ferrari, Antonella Arioli, Alessia Confalonieri
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2025
pagine: 94
Sedeva presso il pozzo. Sussidio per gli insegnanti di religione della scuola dell'infanzia
Antonella Arioli, A. M. Ponzellini, Gian Battista Rota
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 160
Gesù. Passione, morte e risurrezione
Antonella Arioli, A. M. Ponzellini, Gian Battista Rota
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2016
pagine: 160
È Pasqua! Con la sua passione, morte e risurrezione Gesù indica a tutti la via della vita e della felicità: questa via è l’umiltà, che comporta l’umiliazione. Questa è la strada che conduce alla gloria. Al mattino di Pasqua, avvertiti dalle donne, Pietro e Giovanni corsero al sepolcro e lo trovarono aperto e vuoto. Allora si avvicinarono e si «chinarono» per entrare nel sepolcro. Per entrare nel mistero bisogna «chinarsi», abbassarsi. Solo chi si abbassa comprende la glorificazione di Gesù e può seguirlo sulla sua strada. La Pasqua di Gesù, la sua passione, morte e risurrezione, è l’oggetto di questo volume che raccoglie la formazione in servizio per gli insegnanti di religione della Diocesi di Milano dell’anno scolastico 2015-2016. Entrare nel mistero ci chiede di non avere paura della realtà: non chiudersi in sé stessi, non fuggire davanti a ciò che non comprendiamo, non chiudere gli occhi davanti ai problemi, non negarli, non eliminare gli interrogativi… È questa la «gioiosa fatica» di ogni maestra dell’infanzia che prende per mano ogni bambino e compie un tratto di strada con lui, in modo che possa trarre dai doni, che sono in lui riposti, gli strumenti per concepire come la vita vada sempre oltre, per comprendere come la morte non abbia mai l’ultima parola.
Questa adolescenza ti sarà utile. La ricerca di senso come risorsa per la vita
Antonella Arioli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
L'adolescenza non è solo un periodo della vita caratterizzato da disagio, fragilità, disimpegno e narcisismo, ma anche una postura esistenziale attraversata dal desiderio di ricercare un senso. Adolescente è colui che, oltre i confini di un'età cronologicamente delimitata, è permeato da un vissuto di inquietudine creativa che lo conduce a cercare continuamente un significato nelle situazioni dell'esistere. Attraverso uno sguardo pedagogico fenomenologicamente orientato, l'intento è quello di ri-significare l'adolescenza, mettendone in rilievo la dimensione esistenziale, radicata nell'essenza della persona: l'essere-per-il-senso. Dalle pagine di questo libro emerge come il dinamismo della ricerca di senso contribuisca in modo cruciale al processo autoformativo lungo l'arco dell'intera esistenza. Affiora dunque la necessità, per l'educazione, di coltivare la condizione dell'"essere adolescente" quale emblema del desiderio di un continuo superamento di sé e come risorsa per la crescita in tutte le età della vita. Il volume è corredato da pagine di sintesi, box di approfondimento, spunti tratti dalla letteratura e dal cinema. Si rivolge a educatori, insegnanti, formatori, studenti e genitori, nonché a tutti coloro che abbiano a cuore la questione, tanto complessa quanto affascinate, della cura educativa.
Mondi che si incontrano in una stanza. L'esperienza del progetto «Insieme e autonomia donne»
Antonella Arioli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 164
In ogni situazione educativa - e in particolare nei contesti multiculturali occorre fare i conti con le diversità, accogliendo la sfida di promuovere l'apertura autentica all'altro e al mondo circostante. E questo sia valorizzando le tradizioni culturali dei "mondi che si incontrano in una stanza", sia facendo leva su quanto li accomuna: in questo caso, l'appartenenza al genere femminile, vera e propria risorsa per uscire dai confini di quella stanza. A partire da queste suggestioni, il volume presenta un'esperienza di formazione - il progetto "Insieme e autonomia donne" realizzata in alcuni comuni dell'Alto Mantovano e coordinata dal CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti). I saggi intendono mettere in luce gli intrecci fra le istituzioni, le finalità educative e le iniziative didattiche attuate, da cui è possibile trarre spunti metodologici per pensare un'educazione con le donne e per le donne immigrate, anche in altri contesti territoriali. In particolare, per quella fascia di mamme straniere, con bambini in età prescolare, che l'educazione e i servizi spesso faticano a raggiungere. Dopo una prima cornice teorica, la narrazione è lasciata a chi ha agito nel cuore di questa esperienza educativa: insegnanti, volontari, operatori sociali e sanitari. Ed è proprio a loro che questo libro si rivolge.
Miscellanea arabica 2013-2014
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 328
Questa "Miscellanea arabica 2013-2014" raccoglie contributi scientifici di studiosi, non solo italiani, dedicati ai settori di ricerca di "Lingua e letteratura araba" e di "Storia dei paesi islamici", ambedue intesi nelle loro molteplici articolazioni disciplinari e senza limiti cronologici. Così, gli studi di arabistica qui presentati affrontano tematiche diverse: analisi di alcuni versetti coranici, osservazioni sulla poesia in epoca medioevale, riflessioni sulla lessicografia, fino alla moderna terminologia tecnica della fonetica. Gli studi storici e storico-religiosi spaziano dall'epoca medioevale sino alla contemporaneità, con analisi minuziose su specifici aspetti dello sciismo, sul ruolo non solo religioso di una confraternita mistica, fino ad arrivare ai giorni nostri al fenomeno dell'islamismo, qui studiato in un suo aspetto particolare, e a qualche altro fenomeno contemporaneo, esclusivamente al femminile, meno noto ma di particolare interesse, sviluppatosi all'interno della società siriana.