fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Perino

Introduzione alle cure palliative. Approcci, attori, esperienze

Introduzione alle cure palliative. Approcci, attori, esperienze

Marilena Ferretti, Annamaria Perino

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

I cambiamenti demografici, epidemiologici, sociali e culturali dei tempi recenti, avendo fatto crescere l'interesse per le cure palliative, hanno sollecitato l'implementazione di percorsi di formazione miranti a rafforzare le competenze di tutti i professionisti chiamati a erogarle. Obiettivo del testo è quello di fornire, a coloro che si avvicinano per la prima volta al tema delle cure palliative o che avvertono la necessità di approfondirlo, un quadro realistico di ciò che esse rappresentano, di come si sono evolute e della loro attuale organizzazione nel contesto italiano. Si tratta di un manuale che, a partire dai concetti basilari, fornisce indicazioni rispetto alle modalità operative potenzialmente utilizzabili dai professionisti chiamati in causa, al fine di erogare un'assistenza globale che non perda mai di vista la persona malata e che – rimarcando la sua centralità – si impegni a garantire la migliore qualità di vita possibile, fino alla fine, nel rispetto della dignità.
16,00

L'integrazione socio-sanitaria in pratica

L'integrazione socio-sanitaria in pratica

Annamaria Perino, Paola Maccani, Renata Brolis

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 238

Bisogni sempre più complessi e multidimensionali sono la regola, ormai, nel sistema dei servizi alla persona. Da qui consegue che la sua politica e la sua modalità operativa può essere solo quella dell’integrazione socio-sanitaria. Nella prima parte del volume, dopo aver delineato il lungo e tortuoso percorso dell’integrazione nelle riforme che si sono succedute in Italia – dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso, fino ai giorni nostri – si descrivono gli attori, i livelli e gli strumenti dell’integrazione, nonché lo stato dell’arte della stessa rispetto alle professioni sociali e sanitarie. La seconda parte, invece, è orientata ad approfondire la conoscenza dell’esperienza trentina: si parte dalla descrizione del contesto normativo di riferimento, si passa ad esaminare gli attori implicati, la metodologia e gli strumenti utilizzati, si arriva ad analizzare le aree di intervento implementate e a descrivere le buone pratiche. Ne risulta un quadro che – tra varie difficoltà e ostacoli – vede coinvolti servizi territoriali e residenziali e investe in egual misura tutti i livelli dell’integrazione, attribuendo importanza all’apporto del cittadino, della sua rete familiare e della comunità e valorizzando la persona nella sua globalità e proattività.
25,00

Sociologia, professioni e mondo del lavoro

Sociologia, professioni e mondo del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 330

Obiettivo del presente volume è quello di proporre una riflessione sullo stato dei laureati in Sociologia, sulle professioni e sulle opportunità occupazionali del sociologo, alla luce delle trasformazioni che hanno investito la società contemporanea e il mercato del lavoro. Il testo approfondisce l'ampio spettro delle questioni prese in esame attraverso quattro gruppi di contributi. Nel primo, La professione sociologica, si affrontano gli aspetti critici che caratterizzano la professione del sociologo. Nel secondo, L'evoluzione della formazione sociologica, si esaminano le ragioni che hanno portato a far evolvere la formazione sociologica dai suoi inizi fino ai nostri giorni. Nel terzo gruppo, La professione del sociologo tra percezione, aspirazioni e applicazioni concrete, si analizzano le percezioni che studenti, docenti e "pubblico" hanno della disciplina. Infine, nella quarta e ultima parte, La spendibilità del sapere sociologico, si illustrano alcune specifiche aree di "competenza" della Sociologia: la ricerca, la comunicazione, l'industria e il terziario, la gestione del territorio e dell'ambiente, il terzo settore, la salute e i servizi sociali.
35,00

Il servizio sociale. Strumenti, attori e metodi

Il servizio sociale. Strumenti, attori e metodi

Annamaria Perino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 304

Cos'è il Servizio Sociale? Quali sono le teorie che ispirano i suoi metodi di intervento? Quali gli strumenti operativi da esso utilizzati? Quali le funzioni e i compiti degli assistenti sociali? A queste e altre domande cerca di fornire risposte questo manuale. Partendo dagli aspetti che consentono di definire e delineare i contorni del Servizio Sociale e dai mutamenti che stanno caratterizzando il sistema dei servizi alla persona nel nostro paese, questo manuale affronta le tematiche che un assistente sociale dovrebbe padroneggiare per l'esercizio del ruolo professionale: dai modelli teorici al metodo, dai principi e valori agli strumenti di lavoro, dalle funzioni che connotano la professione alle diverse tipologie di intervento. Strutturato per coprire le esigenze degli studenti dei corsi di laurea di Servizio Sociale e arricchito da allegati multimediali consultabili all'indirizzo www.francoangeli.it, il volume si rivolge anche ai laureati che stanno per inserirsi nel mondo del lavoro e agli operatori già in servizio, con l'obiettivo di mettere a loro disposizione uno strumento agile e fruibile, che possa aiutare a comprendere lo status della disciplina e della professione e aiutare a trovare risposte concrete alle sfide poste dai mutamenti socio-strutturali che attraversano la nostra società.
37,00

Oltre la delega. I servizi sociali nei comuni delle Ausl di Rimini e Bologna nord

Oltre la delega. I servizi sociali nei comuni delle Ausl di Rimini e Bologna nord

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Il tema della gestione dei servizi sociali è stato investito da nuove norme che hanno ridefinito il ruolo degli attori coinvolti nel settore dei Servizi socio-sanitari, sottolineando la rilevanza assunta dall'integrazione tra sociale e sanitario e dalle modalità della sua realizzazione. Il volume riporta i risultati di due ricerche svolte nell'ambito territoriale delle Aziende Usl di Rimini e Bologna Nord e si propone di mettere in luce pregi e difetti della forma di gestione della delega. Il modello "emergente" risulta essere quello della cosiddetta "delega partecipata", che ridefinisce i ruoli dei soggetti interessati alla gestione dei servizi ed estende le funzioni di verifica e controllo a organismi già esistenti.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.