fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annamaria Cascetta

European cultural identity. Law, history, theatre and art. International Conference (Milan 11-12 may 2017)
35,00

La passione dell'uomo. Voci dal teatro europeo del Novecento
25,00

Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia

Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia

Laura Peja, Annamaria Cascetta

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 472

Il titolo di questo libro è una metafora, ma è anche l'invito a un'esperienza reale: ingresso a teatro, come agile guida a entrare con consapevolezza e competenza nei meccanismi del linguaggio teatrale, questa plurimillenaria forma di espressione e di comunicazione che ha mantenuto fermi il suo nucleo e la sua necessità attraverso le varie epoche e culture. La parola "drammaturgia" indica qui l'insieme dei segni della scena dal vivo. Dentro ad essa si vuole guidare il lettore. Qual è la differenza della comunicazione teatrale? Quali sono i suoi elementi costitutivi? Come si analizza un testo teatrale in scena? Sono questi i percorsi a cui introducono i capitoli col supporto di una ricca serie di esempi testuali e di immagini.
29,00

Il tragico e l'umorismo. Studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett
31,00

Come cardellino in gabbia. Fra Giuseppe da Copertino (1603-1663) e le sue canzoncine spirituali

Come cardellino in gabbia. Fra Giuseppe da Copertino (1603-1663) e le sue canzoncine spirituali

Corrado Galignano

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Salentina

anno edizione: 2022

pagine: 400

Presentazione di Mario Sperticato. Introduzione di Annamaria Cascetta.
20,00

Invito alla lettura di Giovanni Testori

Invito alla lettura di Giovanni Testori

Annamaria Cascetta

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 200

19,00

La tragedia nel teatro del Novecento

La tragedia nel teatro del Novecento

Annamaria Cascetta

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 230

"Se il senso del tragico è una struttura permanente della coscienza umana, la tragedia è una forma in cui quella struttura storicamente si è tradotta. Sono stati la drammaturgia e la scena ad accoglierla e a esprimerla". Annamaria Cascetta indaga le diverse forme assunte dalla tragedia nel '900, individuando alcuni testi esemplari del rapporto ambiguo col limite che sembra essere una chiave per la comprensione e la sistemazione del fenomeno nella nostra contemporaneità: dagli "Spettri" di Ibsen a "L'Annuncio a Maria" di Claudel, da "Madre Courage e i suoi figli" di Brecht a "Caligola" di Camus, a "Finale di partita" di Beckett e "Rwanda 94" di Delcuvellerie.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.